MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 16 dicembre 2008 

  Proroga  dell'ordinanza  del Ministro della salute 26 agosto 2005 e
successive  modifiche, concernente: «Misure di polizia veterinaria in
materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile».
(GU n.27 del 3-2-2009)

                IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE
                      E DELLE POLITICHE SOCIALI

  Visto  il  testo  unico  delle  leggi sanitarie approvato con regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modifiche;
  Visto  il  regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320;
  Visto l'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;
  Visto l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
  Vista  la  legge 2 giugno 1988, n. 218, ed in particolare l'art. 2,
commi 2 e 5;
  Vista  la  direttiva 2005/94/CE del Consiglio del 20 dicembre 2005,
relativa  a  misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria e
che   abroga   la   direttiva  92/40/CEE,  in  corso  di  recepimento
nell'ordinamento nazionale;
  Rilevato  che  nelle  more  del  recepimento delle misure sanitarie
contenute  nella  predetta  direttiva  n.  2005/94,  e' necessario ed
indispensabile  mantenere  un  livello  di  sorveglianza  e vigilanza
elevato  al  fine  di  preservare  il  patrimonio avicolo nazionale e
tutelare la salute pubblica;
  Visto  il  Regolamento  (CE)  853  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio  del  29  aprile  2004  che  stabilisce norme specifiche in
materia di igiene per gli alimenti di origine animale;
  Vista  la  decisione comunitaria 2005/464/CE, che prevede l'obbligo
per  tutti  gli  Stati  membri di predisporre indagini sull'influenza
aviaria nel pollame e nei volatili selvatici;
  Viste  le  raccomandazione  del  Comitato  scientifico della Unione
europea del 25 agosto 2005;
  Vista  l'ordinanza  del  Ministro  della  salute  26  agosto  2005,
concernente:  «Misure  di  polizia veterinaria in materia di malattie
infettive   e   diffusive  dei  volatili  da  cortile»  e  successive
modifiche;
  Vista  l'ordinanza  17  dicembre  2007,  pubblicata  nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  302 del 31 dicembre 2007,
concernente   «Modifiche   alle   norme   di   etichettatura  di  cui
all'ordinanza  del  Ministro della salute 26 agosto 2005 e successive
modifiche   ed   integrazioni»,   concernente:   «Misure  di  polizia
veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili
da  cortile»,  che  ha  prorogato  le  disposizioni dell'ordinanza 26
agosto 2005 fino al 31 dicembre 2008;
  Visto  il  decreto  legislativo  16  marzo  2006,  n. 158, recante:
«Attuazione  della  direttiva  2003/74/CE,  concernente il divieto di
utilizzazione  di  talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e
delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali»;
  Visto  il decreto 7 marzo 2008, recante: «Organizzazione e funzioni
del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali
e dell'Unita' centrale di crisi», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 152 del 1° luglio 2008;
  Considerato   quanto  riportato  nei  documenti  del  World  Health
Organization   «Avian   influenza:  assessing  the  pandemic  threat»
dell'anno 2005 e «Questions and answers on avian influenza» dell'anno
2006,  nonche'  nel  report dell' EFSA «Food as a possibile source of
infection  with  highly  pathogenic avian influenza viruses for human
and  other  mammals»,  pubblicato  nell'anno  2006,  relativamente ai
rischi  di contagio per l'uomo attraverso l'assunzione di carni crude
e  prodotti  a  base di carne cruda provenienti da pollame infetto da
virus   dell'influenza   aviaria   e   tenuto  conto  che  a  livello
internazionale la malattia dell'influenza aviaria e' ancora diffusa e
che,  quindi,  si  rende  necessario  mantenere elevato il sistema di
controllo e di tracciabilita';
  Ravvisata  la  necessita'  di dover confermare per le carni fresche
disciplinate  dalla  predetta ordinanza del 26 agosto 2005, le misure
sanitarie  attinenti  l'etichettatura  di  origine ivi previste, allo
scopo di assicurare alle autorita' ed ai servizi addetti ai controlli
e  alla  vigilanza,  nonche' agli operatori del settore alimentare di
rintracciare  con  immediatezza e la massima tempestivita' i prodotti
che  presentano  un  rischio  per la salute in ogni fase del processo
produttivo;
  Considerato  che  la  Commissione europea, nonostante la situazione
epidemiologica  relativa all'influenza aviaria sia allo stato attuale
favorevole, ha raccomandato, tuttavia, agli Stati membri di prorogare
l'attuazione  delle  misure  di  protezione e sorveglianza adottate a
partire   dal   2005   per   far   fronte  al  significativo  rischio
rappresentato  dalla  propagazione  del  virus  influenzale  tipo  A,
sottotipo H5N1 ad alta patogenicita' linea asiatica;
  Rilevato,   altresi',  che  le  misure  previste  oltre  ad  essere
finalizzate al mantenimento di un livello elevato di vigilanza e alla
messa  in  atto  di  un rapido sistema di allerta per far fronte alla
malattia,  sono  volte,  in  particolare, all'attuazione di misure di
biosicurezza e censimento del patrimonio avicolo, ivi compreso quello
appartenente   alla   filiera   rurale,   valutato   quale  strumento
indispensabile    per   la   corretta   gestione   dei   sistemi   di
epidemio-sorveglianza;
  Visto il decreto ministeriale 23 maggio 2008 recante: «Delega delle
attribuzioni del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche
sociali,  per  taluni  atti  di  competenza  dell'Amministrazione, al
Sottosegretario  di  Stato  on.le Francesca Martini», registrato alla
Corte dei conti il 10 giugno 2008, foglio n. 27;
                               Ordina:

                               Art. l.

  1. Il termine di validita' dell'ordinanza del Ministro della salute
26  agosto  2005  e  successive modifiche e' prorogato al 31 dicembre
2010.
  La  presente  ordinanza,  inviata  alla  Corte  dei  conti  per  la
registrazione,  entra  in  vigore il giorno della pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Roma, 16 dicembre 2008

                                                p. Il Ministro
                                          Il Sottosegretario di Stato
                                                    Martini

Registrato alla Corte dei conti il 15 gennaio 2009,
Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla
   persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 18