MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DECRETO 12 gennaio 2009 

  Riconoscimento,  in  favore della cittadina italiana prof.ssa Bruna
Perraro,  delle  qualifiche professionali acquisite all'estero, quali
abilitanti all'esercizio in Italia della professione di insegnante.
(GU n.40 del 18-2-2009)

                        IL DIRETTORE GENERALE
per  gli  ordinamenti  del  sistema  nazionale  di  istruzione  e per
                       l'autonomia scolastica

  Visti:  la  legge 7 agosto 1990, n. 241; la legge 19 novembre 1990,
n.  341;  la  legge 5 febbraio 1992, n. 91; il decreto legislativo 16
aprile 1994, n. 297; il decreto ministeriale 21 ottobre 1994, n. 298,
e  successive  modificazioni;  il decreto ministeriale del 30 gennaio
1998,  n.  39;  il  decreto  ministeriale  28 maggio 1992; il decreto
ministeriale  26  maggio 1998; il decreto legislativo 30 luglio 1999,
n.  300; la legge 21 dicembre 1999, n. 508; il decreto del Presidente
della  Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; il decreto legislativo 30
marzo  2001,  n.  165; il decreto interministeriale 4 giugno 2001; il
decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 gennaio 2002, n. 54; la
legge  28 marzo 2003, n. 53; il decreto legislativo 8 luglio 2003, n.
277;  il  decreto  ministeriale (MIUR) del 9 febbraio 2005, n. 22; la
circolare   ministeriale  del  21  marzo  2005,  n.  39;  il  decreto
legislativo  9  novembre  2007,  n. 206; il decreto-legge . 16 maggio
2008, n. 85 convertito nella legge 14 luglio 2008, n. 121;
  Vista  l'istanza  presentata  ai  sensi  dell'art. 16, comma 1, del
citato decreto legislativo n. 206, di riconoscimento delle qualifiche
professionali  per  l'insegnamento  acquisito  in  Paese appartenente
all'Unione europea dalla prof.ssa Bruna Perraro;
  Vista  la  documentazione prodotta a corredo dell'istanza medesima,
rispondente  ai  requisiti formali prescritti dall'art. 17 del citato
decreto   legislativo  n.  206,  relativa  al  titolo  di  formazione
sottoindicato;
  Considerato  che  l'interessata,  nell'anno  scolastico 1991/92, ha
conseguito,  l'attestato  finale  di didattica della musica presso il
conservatorio statale «J. Tomadini» di Udine;
  Visto l'art. 7 del gia' citato decreto legislativo n. 206, il quale
prevede  che  per  l'esercizio  della  professione  i beneficiari del
riconoscimento  delle  qualifiche  professionali  devono possedere le
conoscenze linguistiche necessarie;
  Considerato  che  l'interessata, ai sensi della C.M. 21 marzo 2005,
n.  39,  e'  esonerata dalla presentazione della certificazione della
conoscenza  linguistica,  in  quanto  ha  conseguito,  in  Italia, la
formazione primaria e secondaria;
  Rilevato che, ai sensi dell'art. 3, commi 1 e 2, del citato decreto
legislativo   n.   206,   il  riconoscimento  e'  richiesto  ai  fini
dell'accesso  alla  professione  corrispondente a quella per la quale
l'interessata e' qualificata nello Stato membro d'origine;
  Rilevato,   altresi',  che,  ai  sensi  dell'art.  19  del  decreto
legislativo  n.  206/2007, l'esercizio della professione in argomento
e'  subordinata,  nel Paese di provenienza al possesso di un ciclo di
studi  post-secondari  di  durata di almeno quattro anni, nonche', al
completamento  della  formazione professionale richiesta, in aggiunta
al ciclo di studi post-secondari;
  Tenuto  conto  della  valutazione  favorevole  espressa  in sede di
Conferenza dei servizi nella seduta 6 novembre 2008, indetta ai sensi
dell'art. 16, comma 3, decreto legislativo n. 206/2007;
  Accertato   che,  ai  sensi  del  comma  6,  art.  22  del  decreto
legislativo   n.   206/2007,   l'esperienza  professionale  posseduta
dall'interessata, ne integra e completa la formazione;
  Accertato  che  sussistono  i  presupposti  per  il riconoscimento,
atteso   che   il  titolo  posseduto  dall'interessata  comprova  una
formazione  professionale che soddisfa le condizioni poste dal citato
decreto legislativo n. 206;

                              Decreta:

  1. Il titolo di formazione cosi' composto:
   diploma  di  istruzione  superiore:  diploma  di  flauto  traverso
conseguito  il  10 luglio 1990, presso il Conservatorio di Musica «G.
Tartini» di Trieste;
   titolo  di  abilitazione  all'insegnamento:  «Getuigschrift  Hoger
Beroepsonderwijs  -  Bachelor of music in education» rilasciato il 30
giugno 2005 dalla «Codarts - hogeschool voor de kunsten» di Rotterdam
(Paesi  Bassi),  posseduto  dalla  prof.ssa  Bruna Perraro, cittadina
italiana  nata a Milano il 10 agosto 1968, ai sensi e per gli effetti
di  cui  al decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, e' titolo di
abilitazione  all'esercizio della professione di docente nelle scuole
di istruzione secondaria, nelle classi di concorso:
   31/A - educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria
di secondo grado;
   32/A - educazione musicale nella scuola media;
   77A - strumento musicale nella scuola media - flauto.
  2.  Il presente decreto, per quanto dispone l'art. 16, comma 6, del
citato  decreto  legislativo  n.  206,  e'  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Roma, 12 gennaio 2009
                                         Il direttore generale: Dutto