MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 19 febbraio 2009 

  Modifica  al  decreto  22 gennaio 2009 di conferimento al Consorzio
vini  di  Romagna  dell'incarico  a svolgere le funzioni di controllo
previste  dal  decreto  29  marzo  2007 e per le DOC «Bosco Eliceo» e
«Colli di Rimini».
(GU n.66 del 20-3-2009)

                        IL DIRETTORE GENERALE
       del controllo della qualita' e dei sistemi di qualita'

  Visto  il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio
1999 relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo;
  Visto  il  regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio del 29 aprile
2008 relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, che
modifica  i regolamenti (CE) n. 1493/1999, (CE) n. 1782/2003, (CE) n.
1290/2005 e (CE) n. 3/2008 ed abroga i regolamenti (CEE) n. 2392/86 e
(CE) n. 1493/1999;
  Vista  la  legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina
delle denominazioni d'origine dei vini;
  Visto  il  decreto  legislativo  27  gennaio  1992, n. 109, recante
l'attuazione   delle  direttive  (CE)  89/395  e  86/396  concernenti
l'etichettatura, la presentazione e la pubblicita' dei prodotti;
  Visto  il decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali
del  4  giugno  1997,  n.  256,  recante  norme  sulle condizioni per
consentire  l'attivita'  dei  Consorzi  volontari  di  tutela  e  dei
Consigli  interprofessionali  delle  denominazioni di origine e delle
indicazioni geografiche tipiche dei vini;
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali  29  marzo  2007  concernente le disposizioni sul controllo
della produzione dei vini di qualita' prodotti in regioni determinate
(VQPRD),  che  abroga  il  decreto  ministeriale  29  maggio 2001, il
decreto  ministeriale  31  luglio  2003 ed il decreto ministeriale 21
marzo 2002;
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali  13 luglio 2007 concernente l'approvazione dello schema del
piano  dei  controlli,  del prospetto tariffario e determinazione dei
criteri  per  la  verifica  della  rappresentativita'  della  filiera
vitivinicola,  in  applicazione  dell'art. 2, comma 2, del decreto 29
marzo 2007;
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali  17  luglio  2008  concernente  la modifica dello schema di
piano  dei  controlli e del prospetto tariffario di cui al decreto 13
luglio  2007,  recante disposizioni applicative dell'art. 2, comma 2,
del  decreto  ministeriale  29 marzo 2007, relativo alle disposizioni
sul  controllo  della  produzione  dei  vini  di qualita' prodotti in
regioni determinate (VQPRD);
  Visto  il decreto ministeriale 10 luglio 2002 con il quale e' stata
riconosciuta  la denominazione di origine controllata dei vini «Bosco
Eliceo» ed approvato il relativo disciplinare di produzione;
  Visto  il  decreto  ministeriale  19  novembre  1996  e  successive
modifiche  con  il  quale  e'  stata riconosciuta la denominazione di
origine  controllata  dei  vini  «Colli  di  Rimini»  ed approvato il
relativo disciplinare di produzione;
  Vista  la  nota  prot.  9/09  del  29  gennaio  2009  inoltrata dal
Consorzio  vini di Romagna con la quale si richiedeva la modifica dei
piani  di  controllo  approvati  con  decreto  22 gennaio 2009 per le
denominazioni  «Bosco Eliceo» e «Colli di Rimini», relativamente alla
scelta,   del   numero   di  lotto  delle  partite  da  imbottigliare
preventivamente   comunicato   dalle   imprese   utilizzatrici  delle
denominazioni in questione, come sistema di rintracciabilita'.
  Visto l'art. 9 comma 3 del decreto 29 marzo 2007, il quale prevede,
a  garanzia  della  rintracciabilita'  delle  DO  ed  in  alternativa
all'apposizione  delle fascette identificative stampate dall'Istituto
Poligrafico dello Stato, l'utilizzo del lotto - ai sensi dell'art. 13
del  decreto  legislativo  27  gennaio 1992, n. 109 - attribuito alla
partita  certificata  dalla  ditta  imbottigliatrice  e comunicato al
soggetto  autorizzato  al  momento  del  conseguimento  del parere di
conformita';
  Ritenuto  che sussistano le condizioni per procedere all'emanazione
del  provvedimento  di modifica dei piani di controllo presentati dal
Consorzio  vini  di  Romagna  istante  e  del decreto ministeriale 22
gennaio 2008;

                              Decreta:


                           Articolo unico

  1.  L'art.  2,  comma  2,  lettera  d) del decreto 22 gennaio 2009,
concernente   il   conferimento   al   Consorzio   vini   di  Romagna
dell'incarico  a  svolgere  le  funzioni  di  controllo  previste dal
decreto  ministeriale  29  marzo  2007,  per  le DOC «Bosco Eliceo» e
«Colli  di  Rimini»,  e' sostituito dal seguente: «limitatamente alle
DOC indicate all'articolo 1 comma 1, le ditte imbottigliatrici devono
apporre  sulle  bottiglie  o  sugli altri recipienti di capacita' non
superiore  a 60 litri l'indicazione del lotto - ai sensi dell'art. 13
del  decreto  legislativo  27  gennaio 1992, n. 109 - attribuito alla
partita  certificata  dalla ditta imbottigliatrice e comunicato dalla
medesima  ditta all'Organismo di Controllo autorizzato al momento del
conseguimento  del  parere  di  conformita',  cosi' come indicato nel
piano   di   controllo   presentato   dall'Organismo   di   Controllo
autorizzato, ai sensi dell'art. 9 comma 4 del decreto ministeriale 29
marzo 2007».
  2.  I  piani di controllo relativi alle DOC «Bosco Eliceo» e «Colli
di  Rimini»  ed in particolare la Scheda 1 - Imbottigliatore, colonna
8, vengono adeguati secondo le prescrizioni di cui al comma 1.
  3.   L'autorizzazione,  concessa  all'Organismo  di  controllo  con
decreto  ministeriale  22  gennaio  2009  e cosi' come modificato dai
precedenti  commi, comporta l'obbligo del rispetto delle prescrizioni
previste  dal  decreto  stesso  e  puo' essere sospesa o revocata con
decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
qualora  vengano  meno  i  requisiti  che  ne  hanno  determinato  la
concessione.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 19 febbraio 2009
                                      Il direttore generale: La Torre