DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 luglio 2009 

   Giornata nazionale per la promozione della lettura. (09A09204)
(GU n.183 del 8-8-2009)

                            IL PRESIDENTE
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Vista   la  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  recante  disciplina
dell'attivita'   di   Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio  dei Ministri, ed in particolare l'art. 5, comma 2, lettera
e);
  Vista  la  legge  22  marzo  1941,  n.  633, recante protezione del
diritto  d'autore  e degli altri diritti connessi al suo esercizio, e
successive modificazioni;
  Vista   le   legge  7  giugno  2000,  n.  150,  recante  disciplina
dell'attivita'   di  informazione  e  comunicazione  delle  pubbliche
amministrazioni;
  Vista  la  legge 7 marzo 2001, n. 62, recante norme sull'editoria e
sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416,
e successive modificazioni;
  Vista  la  direttiva  del  Presidente del Consiglio dei Ministri 27
settembre   2000,   concernente   le   attivita'  di  informazione  e
comunicazione delle Amministrazioni dello Stato;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica in data 12 maggio
2008,   con   il   quale  l'on.  Paolo  Bonaiuti  e'  stato  nominato
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
13  giugno  2008, con il quale sono state delegate al Sottosegretario
di  Stato  alla  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  on. Paolo
Bonaiuti  le  funzioni  spettanti  al  Presidente  del  Consiglio dei
Ministri  in  materia di informazione, comunicazione ed editoria, ivi
compresa l'attuazione delle relative politiche;
  Considerata  l'importanza  della  lettura del libro quale strumento
insostituibile  per  lo  sviluppo e la diffusione della cultura della
conoscenza   e   per   l'unione  e  la  coesione  fra  popolazioni  e
generazioni;
  Considerata   la   rilevanza  della  lettura  dei  giornali,  quale
fondamentale  strumento  di  partecipazione alla vita della comunita'
internazionale,   nazionale  e  locale  di  appartenenza  nonche'  di
conoscenza  delle  istituzioni  politiche,  culturali e sociali nelle
quali si articola la societa' contemporanea;
  Considerata  la  crescente  rilevanza  e diffusione, in particolare
presso  le nuove generazioni, della lettura di notizie e informazioni
on line su siti internet quale moderno e indispensabile strumento per
l'immediata circolazione e condivisione di fatti, notizie e opinioni;
  Considerata   pertanto  l'importanza  strategica  di  promuovere  e
incentivare  la  lettura  in  tutte  le  sue  forme  quale  strumento
insostituibile  di  cultura,  conoscenza  e  liberta' in una societa'
orientata alla reciproca conoscenza, tolleranza e multiculturalita';
  Considerata  altresi'  la  particolare  importanza  che  la lettura
riveste  per la crescita e lo sviluppo della personalita' dei bambini
e dei ragazzi;
  Ritenuta   a   tale   fine   la   necessita'   di   rivolgere  alle
Amministrazioni  dello  Stato  una  direttiva  intesa a promuovere le
diverse   iniziative,   negli  ambiti  di  competenza,  concentrabili
annualmente  in  una  specifica  giornata,  cosi'  da  far assumere a
quest'ultima  la  connotazione  di momento unitario di attenzione sul
tema della promozione della lettura in tutte le sue forme;
  Sentito  il  Consiglio  dei  Ministri  nella riunione del 15 luglio
2009;
  Sulla  proposta  del Ministro per i beni e le attivita' culturali e
del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;

                              E m a n a
                       la seguente direttiva:


                               Art. 1.


  E'  istituita  la  «Giornata  nazionale  per  la  promozione  della
lettura» che si terra' il 24 marzo di ogni anno.
  In   tale   giornata   le   amministrazioni   pubbliche,  anche  in
coordinamento  con  le  associazioni  e  gli  organismi  operanti nel
settore,   assumono,   nell'ambito   delle   rispettive   competenze,
iniziative  volte  a  promuovere la lettura in tutte le sue forme e a
sensibilizzare   i   cittadini,   e   in  particolar  modo  le  nuove
generazioni, sui temi ad essa legati.
  La  presente  direttiva,  previa registrazione da parte della Corte
dei conti, sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
   Roma, 15 luglio 2009

                            Il Presidente
                     del Consiglio dei Ministri
                             Berlusconi

                       Il Ministro per i beni
                      e le attivita' culturali
                                Bondi

                    Il Ministro dell'istruzione,
                  dell'universita' e della ricerca
                               Gelmini

Registrata alla Corte dei conti il 23 luglio 2009

Ministeri  istituzionali  -  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri,
   registro n. 7, foglio n. 300