MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 27 luglio 2009 

  Cofinanziamento   nazionale  del  programma  di  azioni  dirette  a
migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione
dei  prodotti dell'apicoltura, di cui al regolamento CE n. 1234/2007,
per la campagna 2008-2009. (Decreto n. 35/2009). (09A10830)
(GU n.217 del 18-9-2009)

                      L'ISPETTORE GENERALE CAPO
           per i rapporti finanziari con l'Unione europea

  Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento
delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunita'
europee  e l'adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi
comunitari;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988,
n.  568  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  recante  il
regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del
Fondo  di  rotazione,  di  cui  alla predetta legge n. 183/1987 ed in
particolare  il  decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 2
aprile 2007, concernente la modifica delle procedure di pagamento;
  Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per
l'adempimento  di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza dell'Italia
alle Comunita' europee (legge comunitaria 1994);
  Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all'art. 3, ha previsto
il  trasferimento dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, gia'
attribuiti al CIPE, alle Amministrazioni competenti per materia;
  Vista  la delibera CIPE n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il
riordino  delle  competenze  del  CIPE,  che devolve al Ministero del
tesoro,  del bilancio e della programmazione economica - d'intesa con
le   Amministrazioni   competenti -  la  determinazione  della  quota
nazionale  pubblica  dei  programmi,  progetti  ed  altre  iniziative
cofinanziate dall'Unione europea;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della
programmazione  economica  15  maggio 2000, relativo all'attribuzione
delle  quote  di  cofinanziamento  nazionale  a carico della legge n.
183/1987  per  gli interventi di politica comunitaria che, al fine di
assicurare  l'intesa di cui alla predetta delibera CIPE n. 141/99, ha
istituito  un  apposito Gruppo di lavoro presso il Dipartimento della
Ragioneria Generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
  Vista  la  delibera  CIPE n. 89/2000 del 4 agosto 2000, concernente
direttive  generali  per  l'intervento  del  Fondo  di  rotazione per
l'attuazione  delle  politiche  comunitarie,  di  cui  alla  legge n.
183/1987,  a  favore  di  programmi,  progetti  e azioni in regime di
cofinanziamento con l'Unione europea;
  Visto  il  regolamento  CE  n.  1234/2007 del Consiglio dell'Unione
europea,   recante  organizzazione  comune  dei  mercati  agricoli  e
disposizioni  specifiche  per  taluni  prodotti agricoli (regolamento
unico
  OCM
),  che nella sezione VI stabilisce le disposizioni speciali relative
al settore dell'apicoltura;
  Considerato  che  il predetto regolamento abroga dal 1 gennaio 2008
il  regolamento  CE  n.  797/2004  del Consiglio dell'Unione europea,
mantenendo inalterate le regole generali di applicazione delle azioni
dirette   a   migliorare  le  condizioni  della  produzione  e  della
commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura;
  Vista  la  decisione  della Commissione europea C(2007) 3805 del 10
agosto  2007 di approvazione del programma per il miglioramento della
produzione  e  della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura
presentato dall'Italia;
  Considerato  che  a  fronte  delle  risorse  rese disponibili dalla
Commissione europea nel contesto della suddetta decisione, ammontanti
a  2.333.286,00  euro  per la campagna 2008-2009, a valere sul FEAGA,
occorre  provvedere ad assicurare le corrispondenti risorse nazionali
pubbliche, ammontanti anch'esse a 2.333.286,00 euro;
  Vista  la  nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali n. 3935 del 12 maggio 2009;
  Considerato  che  sulle  risorse ex lege n. 183/1987, relative alla
campagna  2007-2008, assegnate con proprio decreto n. 11 del 31 marzo
2008  e  trasferite  all'AGEA  e  agli  Organismi pagatori regionali,
risultano   inutilizzati  211.039,84  euro,  come  rappresentato  dal
Ministero  delle  politiche  agricole  alimentari  e forestali con la
citata nota n. 3935 del 12 maggio 2009;
  Considerata  l'opportunita'  di  utilizzare  il suddetto importo di
211.039,84  euro  per  la  parziale  copertura  della quota nazionale
pubblica relativa alla campagna 2008-2009;
  Considerato,  pertanto,  che  per  il completamento della copertura
della  predetta quota nazionale pubblica e' necessario disporre nuove
assegnazioni  per  2.122.246,16  euro, ricorrendo alle disponibilita'
del  Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie,
di cui alla citata legge n. 183/1987;
  Viste  le  risultanze  del  Gruppo  di  lavoro  presso il Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  - Ragioneria Generale dello Stato -
I.G.R.U.E.,  di  cui  al  citato  decreto  del Ministro del tesoro 15
maggio  2000,  nella  riunione svoltasi in data 27 luglio 2009 con la
partecipazione delle Amministrazioni interessate;

                              Decreta:

  1.  Il  cofinanziamento  nazionale  pubblico  per  l'attuazione del
programma   per   il   miglioramento   della   produzione   e   della
commercializzazione   dei  prodotti  dell'apicoltura,  richiamato  in
premessa,  e'  di  2.333.286,00  euro,  per  la campagna 2008-2009, a
carico del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987.
  Alla  relativa  copertura  finanziaria  si provvede come di seguito
specificato:
   a)  per 211.039,84 euro con risorse provenienti dalle assegnazioni
ex lege n. 183/1987 di cui al proprio decreto n. 11 del 31 marzo 2008
(G.U.  n.  132  del  7  giugno 2008), gia' trasferite all'AGEA e agli
Organismi  pagatori  regionali,  e resesi disponibili per la campagna
2008-2009 in quanto non utilizzate nella campagna precedente;
   b)  per  2.122.246,16  euro con nuove assegnazioni sempre a valere
sulle risorse del predetto Fondo di rotazione.
  2.  La  predetta  quota,  di cui al punto b), viene trasferita agli
Organismi  pagatori interessati, sulla base delle richieste inoltrate
dal  Ministero  delle  politiche  agricole alimentari e forestali, su
indicazione di AGEA Coordinamento.
  3.  Le eventuali rettifiche della quota comunitaria apportate dalla
Commissione  europea,  in  sede  di  liquidazione  dei  conti  FEAGA,
comporteranno una riduzione della corrispondente quota a carico della
legge  n.  183/1987. L'eccedenza tra la predetta quota posta a carico
del  Fondo  di rotazione, autorizzata per la campagna 2008-2009, e le
somme   rideterminate   a   seguito   delle   rettifiche  comunitarie
costituiscono acconto per le successive campagne.
  4.  Il  Ministero  delle politiche agricole alimentari e forestali,
anche per il tramite dei competenti Organismi pagatori, trasmette per
ciascuna  campagna  al  Ministero  dell'economia  e  delle  finanze -
Ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., gli importi della quota
comunitaria  riconosciuti, erogati ed eventualmente rettificati dalla
Commissione  europea,  al fine di consentire le necessarie operazioni
di  compensazione  da apportare nelle campagne successive a quella di
riferimento.
  5.  Il  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e
gli   organismi   pagatori   adottano   tutte   le  iniziative  ed  i
provvedimenti necessari per utilizzare, entro le scadenze previste, i
finanziamenti   comunitari  e  nazionali  relativi  al  programma  ed
effettuano i controlli di competenza.
  6.  L'AGEA  invia  al sistema informativo della Ragioneria generale
dello Stato i dati per le necessarie rilevazioni.
  7.  Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione  e  successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.

   Roma, 27 luglio 2009

                                   L'Ispettore generale capo: Amadori

Registrato alla Corte dei conti il 4 settembre 2009
Ufficio  controllo atti Ministeri economico-finanziari, registro n. 5
   Economia e finanze, foglio n. 9