MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 29 gennaio 2010 

Riconoscimento, alla sig.ra  Piazza  Luciane,  di  titolo  di  studio
estero abilitante all'esercizio in Italia della professione di medico
specialista in pediatria. (10A02491) 
(GU n.49 del 1-3-2010)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
          delle risorse umane e delle professioni sanitarie 
 
  Vista l'istanza, in data 29 aprile 2003, con la quale  la  dott.ssa
Piazza Luciane, nata a Farroupilha (Brasile)  il  2  settembre  1969,
cittadina italiana,  ha  chiesto  il  riconoscimento  del  titolo  di
specializzazione denominato «Titulo de  Especialista  em  Pediatria»,
rilasciato in data 31 maggio 1998 dall'Associazione Medica Brasiliana
di Pediatria, al fine di avvalersi in Italia  del  titolo  di  medico
specialista in pediatria; 
  Visto il decreto legislativo 25 luglio  1998,  n.  286  -  recante:
«Testo   unico   delle   disposizioni   concernenti   la   disciplina
dell'immigrazione e norme  sulla  condizione  dello  straniero»  -  e
successive modifiche ed integrazioni, in ultimo la  legge  30  luglio
2002, n.189; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394: «Regolamento recante norme di attuazione del testo  unico  delle
disposizioni concernenti  la  disciplina  dell'immigrazione  e  norme
sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma  6,  del
decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286» e successive modifiche ed
integrazioni, in ultimo il decreto del Presidente della Repubblica 18
ottobre 2004, n. 334; 
  Visti gli articoli 49 e 50 del predetto decreto n. 394/1999 ed,  in
particolare,  il  comma  7  dell'art.   50,   che   disciplinano   il
riconoscimento dei titoli professionali abilitanti  all'esercizio  di
una professione sanitaria, conseguiti in un paese terzo da parte  dei
cittadini non comunitari, nonche' dei titoli accademici, di studio  e
di  formazione  professionale,  complementari  dei  predetti   titoli
professionali abilitanti all'esercizio di una professione  sanitaria,
ai  fini  dell'ammissione  agli  impieghi  e  dello  svolgimento   di
attivita' sanitarie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale; 
  Visto l'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.
286, ai sensi del  quale  il  decreto  legislativo  medesimo  non  si
applica ai cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea,  se  non
in quanto si tratti di norme piu'  favorevoli  e  salvo  il  disposto
dell'art. 45 della legge 6 marzo 1998, n. 40; 
  Vista la decisione della Conferenza dei servizi, di cui  al  citato
art. 49 del decreto n. 394/1999, che, nella riunione del  25  gennaio
2005,  ha  ritenuto  di  applicare   alla   richiedente   la   misura
compensativa, consistente nel superamento di una prova attitudinale; 
  Visto l'esito di detta misura compensativa effettuata  in  data  29
ottobre 2009 e 5 novembre 2009, a seguito  della  quale  la  dott.ssa
Piazza Luciane e' risultata idonea; 
  Rilevata  la  sussistenza   dei   requisiti   di   legge   per   il
riconoscimento  del  titolo  di  specializzazione  in  pediatria   in
possesso dell'interessata; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
 
                              Decreta: 
 
  1. A  partire  dalla  data  del  presente  decreto,  il  titolo  di
specializzazione denominato «Titulo de  Especialista  em  Pediatria»,
rilasciato in data 31 maggio 1998 dall'Associazione Medica Brasiliana
di Pediatria,  alla  dott.ssa  Piazza  Luciane,  nata  a  Farroupilha
(Brasile) il 2 settembre 1969, e' riconosciuto quale titolo di medico
specialista in pediatria. 
  2.  La  dott.ssa  Piazza  Luciane,  gia'  iscritta  all'Ordine  dei
medici-chirurghi e degli odontoiatri della Provincia  di  Milano,  e'
autorizzata ad avvalersi in Italia del titolo di  medico  specialista
in  pediatria,  previa  esibizione  del  presente  provvedimento   al
predetto Ordine, che provvede a  quanto  di  specifica  competenza  e
comunica a questa Amministrazione l'avvenuta annotazione. 
  3. Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
    Roma, 29 gennaio 2010 
 
                                      Il direttore generale: Leonardi