AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 26 novembre 2009 

Consultazione pubblica sull'adozione di un provvedimento  relativo  a
misure di armonizzazione con i principi del regolamento  europeo  sul
roaming internazionale e per la  tutela  ordinaria  dei  consumatori.
(Deliberazione n. 696/09/CONS). (10A02552) 
(GU n.50 del 2-3-2010)

 
                             L'AUTORITA' 
                 per le garanzie delle comunicazioni 
 
  Nella sua riunione di Consiglio del 26 novembre 2009; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»; 
  Vista  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo; 
  Viste le direttive n. 2002/19/CE («direttiva accesso»),  2002/20/CE
(«direttiva  autorizzazioni»),   2002/21/CE   («direttiva   quadro»),
2002/22/CE («direttiva servizio universale»); 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003  (il
«Codice»); 
  Vista la delibera n. 9/03/CIR del 3 luglio 2003, concernente «Piano
di numerazione  nel  settore  delle  telecomunicazioni  e  disciplina
attuativa», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 177  del  1°  agosto  2003  e  successive  modifiche,  in
particolare la delibera: 26/08/CIR recante «Piano di numerazione  nel
settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa» del 18 luglio
2008, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana
n. 172 del 24 luglio 2008 - supplemento ordinario n.181; 
  Visto il regolamento (CE) N. 544/2009 del Parlamento europeo e  del
Consiglio del 18 giugno 2009 che  modifica  il  regolamento  (CE)  n.
717/2007 relativo al roaming sulle reti mobili pubbliche  all'interno
della Comunita' e la direttiva 2002/21/CE che  istituisce  un  quadro
normativo  comune  per  le  reti  ed  i  servizi   di   comunicazione
elettronica; 
  Viste le linee guida (ERG (09) 24 Final)  del  gruppo  europeo  dei
regolatori per i fornitori di servizi di roaming internazionale,  che
sono complementari alle previsioni del  regolamento  n.  717/07/EC  e
degli emendamenti adottati con il nuovo regolamento n. 544/09/EC; 
  Vista la delibera  n.  316/02/CONS  del  9  ottobre  2002,  recante
Regolamento   concernente   l'organizzazione   e   il   funzionamento
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  successive
modificazioni e integrazioni», pubblicata  sulla  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana del 5 novembre 2002, n.  259  e  successive
modificazioni; 
  Vista la  delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001  recante
«Regolamento concernente l'accesso ai  documenti»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141 e successive modifiche; 
  Vista la delibera n. 453/03/CONS  del  23  dicembre  2003,  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.   259»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Visto l'accordo di collaborazione fra l'Autorita' per  le  garanzie
nelle comunicazioni e l'Autorita' garante  della  concorrenza  e  del
mercato in materia di comunicazioni elettroniche, siglato in data  27
gennaio 2004; 
  Vista la delibera: n. 447/08/CONS  recante  «Avvio  di  un'indagine
conoscitiva riguardante le condizioni  di  mercato  e  concorrenziali
attuali e prospettiche dei servizi sms (short message  service),  mms
(multimedia messaging service) ed in generale  dei  servizi  dati  in
mobilita'», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 202 del 29 agosto 2008; 
  Vista la delibera: n.  251/09/CONS  recante  «Indagine  conoscitiva
riguardante le condizioni  di  mercato  e  concorrenziali  attuali  e
prospettiche dei servizi sms (short message service), mms (multimedia
messaging service) ed in generale dei servizi dati in mobilita'», che
approva la relazione finale dell'indagine  conoscitiva  di  cui  alla
delibera n. 447/08/CONS; 
  Ritenuto  necessario,  ai  sensi  dell'art.  11  del  codice  delle
comunicazioni elettroniche,  consentire  alle  parti  interessate  di
presentare le proprie osservazioni sugli orientamenti  dell'autorita'
in merito al tema in esame; 
  Valutate le risultanze dell'indagine conoscitiva, il cui  testo  e'
stato redatto congiuntamente dalle strutture  dell'Autorita'  per  le
garanzie  nelle  comunicazioni   e   dell'Autorita'   garante   della
concorrenza e del mercato; 
  Udita la  relazione  dei  commissari  Enzo  Savarese  e  Sebastiano
Sortino, relatori ai sensi dell'art. 29 del  regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E'  indetta  la  consultazione   pubblica   sullo   schema   di
provvedimento concernente l'adozione di un provvedimento  relativo  a
misure di armonizzazione con i principi del Regolamento  europeo  sul
roaming internazionale e per la tutela ordinaria dei consumatori. 
  2. Le modalita' di  consultazione  e  lo  schema  di  provvedimento
sottoposto  a  consultazione  sono  riportati  rispettivamente  negli
allegati A e B della presente delibera, di  cui  costituiscono  parte
integrante e sostanziale. 
  3. Copia della  presente  delibera,  comprensiva  di  allegati,  e'
depositata  in  libera  visione  del  pubblico  presso   gli   Uffici
dell'Autorita' in Roma, via Isonzo 21/b. 
  La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana, priva degli allegati, nel Bollettino ufficiale e
nel sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 26 novembre 2009 
 
                                              Il presidente: Calabro' 
I commissari relatori: Savarese - Sortino