DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 febbraio 2010 

Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca,  ad  assumere  647  dirigenti  scolastici,  8000  unita'  di
personale  docente   della   scuola,   8000   unita'   di   personale
amministrativo, tecnico e ausiliario della  scuola  e  70  unita'  di
personale docente di prima e di seconda fascia presso le accademie  e
i conservatori di musica. (10A03695) 
(GU n.74 del 30-3-2010)

 
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Visto l'art. 1, comma 101, della legge 30 dicembre  2004,  n.  311,
(legge finanziaria 2005); 
  Visto il decreto-legge 25 giugno  2008,  n.  112,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,  che  all'art.  66,
comma 3, prevede la disciplina delle assunzioni, per l'anno 2009, per
le amministrazioni di cui all'art.  1,  comma  523,  della  legge  27
dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007); 
  Visto il citato art. 1, comma 523, della legge 27 dicembre 2006,  e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  che,  nell'elencare  le
amministrazioni statali sottoposte ad un regime di limitazione  delle
assunzioni a tempo indeterminato, non comprende il comparto scuola  e
gli Istituti di alta formazione artistica e musicale e coreutica; 
  Considerato che, come gia' previsto in  applicazione  dell'art.  1,
comma 101, della citata legge n. 311 del 2004, il comparto  scuola  e
gli Istituti di alta formazione  artistica  e  musicale  e  coreutica
continuano a rimanere fuori  dai  limiti  assunzionali  di  cui  alle
disposizioni  di   legge   richiamate,   fermo   restando   il   loro
assoggettamento  alla  specifica  disciplina  di  settore  e  ad  una
programmazione del fabbisogno corrispondente alle effettive  esigenze
di funzionalita' e di ottimizzazione delle risorse  per  il  migliore
funzionamento dei  servizi,  compatibilmente  con  gli  obiettivi  di
finanza pubblica perseguiti; 
  Vista la predetta legge 27 dicembre 2006, n. 296, ed in particolare
l'art. 1, commi 605, lettera c), e 619 che disciplinano, tra l'altro,
criteri  transitori  di  reclutamento  di  personale  docente  e   di
dirigenti scolastici; 
  Visto l'art. 39, comma 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449,
in materia di «Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica»,
e successive modificazioni ed integrazioni, che prevede la disciplina
autorizzatoria delle assunzioni, previa deliberazione  del  Consiglio
dei  ministri,   su   proposta   dei   Ministri   per   la   pubblica
amministrazione e l'innovazione e dell'economia e delle finanze; 
  Vista la legge 12 gennaio 1991, n. 13; ed in particolare l'art.  1,
comma 1 lettera i); 
  Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008); 
  Visto il citato decreto-legge 25 giugno 2008, n.  112,  convertito,
con modificazioni, dalla legge del 6  agosto  2008,  n.  133,  ed  in
particolare l'art. 64, e successive  modificazioni  ed  integrazioni,
che detta disposizioni in materia di organizzazione scolastica; 
  Visto il decreto-legge 1º settembre 2008, n.  137,  convertito  con
modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169; 
  Vista la nota del 9 aprile 2009, n. 4962A00DGPER con  la  quale  il
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della   ricerca   -
Dipartimento  per  l'istruzione  ha  richiesto  l'autorizzazione   ad
assumere  per  l'anno  scolastico  2009/2010  n.  17.000  unita'   di
personale docente e n.  8.000  unita'  di  personale  amministrativo,
tecnico e ausiliario della Scuola; 
  Viste le note n. 6883 del 13 maggio 2009 e n. 9039  del  17  giugno
2009 con le quali il Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca -  Dipartimento  per  l'istruzione  chiede  per  l'anno
scolastico 2009/2010, ai sensi del citato  art.  39  della  legge  n.
449/1997 e successive  modificazioni,  l'autorizzazione  ad  assumere
complessivamente n. 647 dirigenti scolastici; 
  Considerato che, il Ministero dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca, ha necessita' di coprire i posti dirigenziali  vacanti
e disponibili per l'anno scolastico 2009/2010, atteso che, in caso di
mancata assunzione  dei  citati  647  dirigenti  scolastici  i  posti
dirigenziali sarebbero comunque coperti con  le  reggenze  e  con  le
conferme di incarichi annuali di presidenza per i quali si utilizzano
docenti esonerati dal servizio e regolarmente retribuiti per l'intero
periodo   di   durata   dell'incarico   dirigenziale   e   sostituiti
nell'insegnamento da un supplente annuale; 
  Vista la nota del  23  giugno  2009,  n.  5708,  con  la  quale  il
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca   ha
richiesto  l'autorizzazione  ad  assumere,  per   l'anno   scolastico
2009/2010, n. 70 unita' di personale docente di cui n.  52  di  prima
fascia e n. 18 di seconda fascia presso i conservatori di musica e le
accademie; 
  Considerato che gli oneri  conseguenti  alle  immissioni  in  ruolo
delle predette 70 unita' di  personale  trovano  compensazione  nelle
cessazioni dal servizio e che le cattedre non coperte da  docenti  di
ruolo dovranno essere comunque conferite con incarico annuale; 
  Visto la nota del Ministero dell'economia e delle finanze n.  21186
del 30 luglio 2009, che esprime parere favorevole all'autorizzazione,
per l'anno scolastico 2009/2010, alle nomine in ruolo di: a)  n.  647
dirigenti scolastici, attingendo alle graduatorie  degli  idonei  dei
concorsi a dirigente scolastico gia' espletati, ai sensi dell'art. 1,
commi 605, lettera c), e 619, della legge 27 dicembre 2006,  n.  296;
b) un numero non superiore a 8.000 unita' di personale docente  della
Scuola, in luogo delle n. 17.000 unita' richieste; c) n. 8.000 unita'
di personale amministrativo, tecnico e ausiliario della Scuola; 
  Vista la nota del 27 novembre 2009, n.  16965,  del  Gabinetto  del
Ministero dell'economia e delle  finanze  con  la  quale  esprime  un
parere generale favorevole all'adozione del presente provvedimento; 
  Ritenuto  di  dover   procedere   ad   autorizzare   il   Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca  all'assunzione  di
n. 647 dirigenti scolastici, n. 8.000  unita'  di  personale  docente
della Scuola, tenuto conto  della  riduzione  operata  dal  Ministero
dell'economia e delle finanze al  fine  di  evitare  il  formarsi  di
situazioni di esubero, n. 8.000 unita' di  personale  amministrativo,
tecnico e ausiliario della Scuola e di  n.  70  unita'  di  personale
docente di prima  e  di  seconda  fascia  presso  le  accademie  e  i
conservatori di musica; 
  Visto l'art. 17, comma 7, del decreto legge del 1° luglio 2008,  n.
78, convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2009, n. 102,
il quale esclude, tra gli altri, il comparto scuola dal blocco  delle
assunzioni a tempo determinato ed indeterminato ivi previsto; 
  Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri,  adottata  nella
riunione del 17 dicembre 2009; 
  Sulla proposta del  Ministro  per  la  pubblica  amministrazione  e
l'innovazione e del Ministro dell'economia e delle finanze; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della  ricerca  e'
autorizzato ad assumere, per l'anno scolastico 2009/2010: 
    a) n. 647 dirigenti scolastici attingendo alle graduatorie  degli
idonei dei concorsi a dirigente scolastico gia' espletati,  ai  sensi
dell'art. 1, commi 605, lettera c), e 619, della legge n. 296 del  27
dicembre 2006; 
    b) n. 8.000 unita' di personale docente  e  n.  8.000  unita'  di
personale amministrativo,  tecnico  e  ausiliario  della  Scuola  nel
rispetto dei principi contenuti nell'art. 1, comma 605,  lettera  c),
della citata legge n.  296  del  2006  e  della  disciplina  prevista
dall'art. 64 del decreto-legge 25 giugno 2008,  n.  112,  convertito,
con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; 
    c) n. 70 unita' di personale docente di cui n. 52 di prima fascia
e n. 18 di seconda fascia  presso  i  conservatori  di  musica  e  le
accademie. 
  Il presente decreto, sara' inviato alla  Corte  dei  conti  per  la
registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
italiana. 
    Roma, 1º febbraio 2010 
 
                             NAPOLITANO 
 
 
                                Berlusconi, Presidente del  Consiglio
                                dei Ministri 
                                Brunetta, Ministro  per  la  pubblica
                                amministrazione e l'innovazione 
                                Tremonti,  Ministro  dell'economia  e
                                delle finanze 
 
Registrato alla Corte dei conti il 3 marzo 2010 
Ministeri istituzionali -  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,
registro n. 2, foglio n. 151