MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROVVEDIMENTO 5 maggio 2010 

Modifica del PDG 22 dicembre 2009 di iscrizione  nel  registro  degli
organismi   deputati   a   gestire   tentativi   di    conciliazione,
dell'organismo non autonomo costituito  dalla  Camera  di  commercio,
industria,  artigianato  ed  agricoltura   di   Ferrara,   denominato
«Servizio di conciliazione  della  Camera  di  commercio,  industria,
artigianato ed agricoltura di Ferrara». (10A06023) 
(GU n.121 del 26-5-2010)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; 
  Visti i regolamenti adottati con i decreti ministeriali nn.  222  e
223 del 23 luglio 2004; 
  Visto in particolare l'art. 3 comma 2 del D.M. 23  luglio  2004  n.
222 pubblicato sulla G.U. n. 197 del 23  agosto  2004  nel  quale  si
designa  il  direttore  generale   della   giustizia   civile   quale
responsabile del  registro  degli  organismi  deputati  a  gestire  i
tentativi  di  conciliazione  a  norma  dell'art.  38   del   decreto
legislativo 17 gennaio 2003 n. 5; 
  Visto il decreto dirigenziale 24 luglio 2006 pubblicato sulla  G.U.
n. 35 del 12 febbraio 2007  con  il  quale  sono  stati  approvati  i
requisiti per l'iscrizione al registro  degli  organismi  deputati  a
gestire i tentativi di conciliazione a norma dell'art. 5 comma 1  del
D.M. 23 luglio 2004 n. 222; 
  Visto il P.DG 22/12/2009 d'iscrizione al n. 60 del  registro  degli
organismi deputati a  gestire  tentativi  di  conciliazione  a  norma
dell'art. 38 del decreto legislativo 17/01/2003 n. 5,  dell'organismo
non autonomo costituito dalla Camera di Commercio I.A.A. di  Ferrara,
con sede  legale in  Ferrara,  via  Borgoleoni  n.  11,  CF  e  P.IVA
00292740388, denominato «Servizio di Conciliazione  della  Camera  di
Commercio di Ferrara»; 
  Vista l'istanza del 18 febbraio 2010 prot. m. dg DAG 1° marzo  2010
n. 30226.E con la quale il dott.  RONCARATI  Carlo  Alberto,  nato  a
Vigarano Mainarda (FE) il 29 dicembre 1947,  in  qualita'  di  legale
rappresentante della  Camera  di  Commercio  I.A.A.  di  Ferrara,  ha
chiesto l'inserimento di  trenta  ulteriori  unita'  nell'elenco  dei
conciliatori (23 in via esclusiva e 7 in via non esclusiva); 
  Considerato che ai sensi dell'art. 1 lett. e) del  D.M.  23  luglio
2004 n. 222 il conciliatore e' la persona fisica che  individualmente
o collegialmente svolge la prestazione del servizio di conciliazione; 
  - che ai sensi dell'art. 4 comma 3 lett. f) del D.M. 23 luglio 2004
n. 222 il conciliatore deve dichiarare la disponibilita'  a  svolgere
le funzioni di conciliazione per l'organismo che avanza l'istanza  di
iscrizione al registro; 
  - che ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 23 luglio 2004  n.  222
l'organismo di conciliazione richiedente e' tenuto ad  allegare  alla
domanda d'iscrizione l'elenco  dei  conciliatori  che  si  dichiarano
disponibili allo svolgimento del servizio; 
  Verificata la sussistenza dei requisiti previsti nell'art. 4  comma
4 lett. a) e b) del citato D.M. 222/2004 per i conciliatori: 
    in via esclusiva: 
      rag. ARGENTESI Patrizia, nata a Ostellato (FE)  il  19  ottobre
1960, 
      rag. ASCANELLI Alessio, nato a Ferrara l'8 luglio 1966, 
      dott. BOARI Simona, nata a Ferrara il 18 gennaio 1973, 
      rag. BONETTI Massimo, nato a Ferrara il 30 agosto 1958, 
      dott. CANIATO Andrea, nato a Copparo (FE) l'1 settembre 1957, 
      avv. CAZZORLA Francesco, nato a Comacchio  (FE)  il  6  ottobre
1975, 
      dott. CENEDESE Maurizio, nato a Bergamo il 18 novembre 1968, 
      dott. CHIESA Carla, nata a Ferrara il 29 settembre 1969, 
      dott. CHIOATTO Simone, nato a Ferrara il 24 marzo 1978, 
      dott. FOZZATO Massimo, nato a Copparo (FE) il 7 marzo 1956, 
      dott. GIANFERRARA Silvia, nata a Ferrara il 28 agosto 1964, 
      dott. GIORDANI Giantomaso, nato a Civitanova del Sannio (IS) il
10 settembre 1939, 
      rag. GUIDI Barbara, nata a Ferrara il 21 febbraio 1966, 
      dott. MELA Giancarlo, nato a Ferrara il 12 giugno 1962, 
      dott. MEZZOGORI Paolo, nato a Ferrara il 20 agosto 1961, 
      dott. PACELLA Martina, nata ad Adria (RO) il 27 maggio 1972, 
      dott. PALUZZI Lamberto, nato a Villa Santa Lucia degli  Abruzzi
(AQ) il 23 aprile 1957, 
      dott. PIETROGRANDE Francesco, nato a Padova il 17 ottobre 1965, 
      dott. ROLFINI Gianfranco, nato a Bondeno  (FE)  il  15  ottobre
1966, 
      dott. SGANZERLA Nadina, nata a Bondeno il 19 gennaio 1956, 
      dott. SOFFRITTI Gian Luca, nato a Ferrara il 28 luglio 1966, 
      rag. TOMASI Pier Luigi, nato a Ferrara il 19 maggio 1961, 
      avv. ZANCANARO Marco, nato a Ferrara il 10 febbraio 1974; 
    in via non esclusiva: 
      dott. ARTIOLI Alessandra, nata a Ferrara il 3 marzo 1979, 
      dott. FINI Elisabetta, nata a Bondeno l'8 dicembre 1968, 
      dott. GIURIATTI Susanna, nata a Ferrara il 23 aprile 1956, 
      avv. GORI Tommaso, nato a Firenze il 18 luglio 1975, 
      dott. ROLLO Paolo, nato a Ferrara il 28 luglio 1960, 
      dott. SAINI Federico, nato a Ferrara il 26 giugno 1960, 
      dott. SCAGLIANTI Roberto, nato a il Copparo (FE) il 20  ottobre
1942; 
 
                               Dispone 
 
la modifica del  P.DG  22/12/2009  d'iscrizione  nel  registro  degli
organismi deputati a  gestire  tentativi  di  conciliazione  a  norma
dell'art. 38, del decreto legislativo 17/01/2003, n. 5, non  autonomo
costituito dalla Camera di Commercio  I.A.A.  di  Ferrara,  con  sede
legale in Ferrara, via Borgoleoni  n.  11  CF  e  P.IVA  00292740388,
denominato "Servizio di Conciliazione della Camera  di  Commercio  di
Ferrara", limitatamente all'elenco dei conciliatori. 
  Dalla data del presente  provvedimento  l'elenco  dei  conciliatori
deve intendersi  ampliato  di  tenta  ulteriori  unita'  (23  in  via
esclusiva e sette in via  non  esclusiva).  In  via  esclusiva:  rag.
ARGENTESI Patrizia, nata a Ostellato (FE) il 19 ottobre  1960,-  rag.
ASCANELLI Alessio, nato  a  Ferrara  l'8  luglio  1966,  dott.  BOARI
Simona, nata a Ferrara il 18 gennaio 1973, rag. BONETTI Massimo, nato
a Ferrara il 30 agosto 1958, dott. CANIATO  Andrea,  nato  a  Copparo
(FE) l'1 settembre 1957, avv. CAZZORLA Francesco,  nato  a  Comacchio
(FE) il 6 ottobre 1975, dott. CENEDESE Maurizio, nato a Bergamo il 18
novembre 1968, dott. CHIESA Carla, nata a  Ferrara  il  29  settembre
1969, dott. CHIOATTO Simone, nato a Ferrara il 24 marzo  1978,  dott.
FOZZATO  Massimo,  nato  a  Copparo  (FE)  il  7  marzo  1956,  dott.
GIANFERRARA Silvia, nata a Ferrara il 28 agosto 1964, dott.  GIORDANI
Giantomaso, nato a Civitanova del Sannio (IS) il 10  settembre  1939,
rag. GUIDI Barbara, nata a Ferrara il 21 febbraio  1966,  dott.  MELA
Giancarlo, nato a Ferrara il 12 giugno 1962, dott.  MEZZOGORI  Paolo,
nato a Ferrara il 20 agosto 1961,  dott.  PACELLA  Martina,  nata  ad
Adria (RO) il 27 maggio 1972, dott. PALUZZI Lamberto,  nato  a  Villa
Santa Lucia degli Abruzzi (AQ) il 23 aprile 1957, dott.  PIETROGRANDE
Francesco,  nato  a  Padova  il  17  ottobre  1965,   dott.   ROLFINI
Gianfranco, nato a Bondeno (FE) il 15 ottobre 1966,  dott.  SGANZERLA
Nadina, nata a Bondeno il 19 gennaio 1956, dott. SOFFRITTI Gian Luca,
nato a Ferrara il 28 luglio 1966, rag.  TOMASI  Pier  Luigi,  nato  a
Ferrara il 19 maggio 1961, avv. ZANCANARO Marco, nato a Ferrara il 10
febbraio 1974 e in via non esclusiva:  -  dott.  ARTIOLI  Alessandra,
nata a Ferrara il 3 marzo 1979, dott. FINI Elisabetta, nata a Bondeno
l'8 dicembre 1968, dott. GIURIATTI Susanna,  nata  a  Ferrara  il  23
aprile 1956, avv. GORI Tommaso, nato a Firenze  il  18  luglio  1975,
dott. ROLLO Paolo, nato a  Ferrara  il  28  luglio1960,  dott.  SAINI
Federico, nato a Ferrara il 26 giugno1960 e dott. SCAGLIANTI Roberto,
nato a il Copparo il 20 ottobre 1942. 
  Resta ferma l'iscrizione al n. 60 del registro degli  organismi  di
conciliazione, con le annotazioni previste dall'art. 3, comma 4,  del
D.M. 222/2004. 
  L'organismo iscritto e' obbligato a comunicare immediatamente tutte
le vicende modificative dei  requisiti,  dei  dati  e  degli  elenchi
comunicati ai fini dell'iscrizione. 
  Il  Responsabile  del  registro  si  riserva   di   verificare   il
mantenimento  dei  requisiti  nonche'  l'attuazione   degli   impegni
assunti. 
    Roma, 5 maggio 2010 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano