MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze  al  merito  dell'Arma  dei  carabinieri
(10A07028) 
(GU n.147 del 26-6-2010)

 
 
    Con il decreto ministeriale n. 478  in  data  26  marzo  2010  al
Direttore nazionale Schenone Hector Bernabe',  nato  il  26  febbraio
1951 a Chaco (Argentina), e' stata concessa la croce d'oro al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Direttore nazionale  della  gendarmeria  argentina,  corpo  di
polizia affine all'Arma dei carabinieri per compiti e tradizioni, con
straordinaria  capacita'  e  acuta  lungimiranza,  ha   operato   per
accrescere il gia' consolidato rapporto di collaborazione che lega le
due organizzazioni. Ha perseguito, in tale comunione  d'intenti,  con
intelligente iniziativa e determinazione,  lo  sviluppo  di  sinergie
volte a individuare comuni e piu' efficaci soluzioni  addestrative  e
operative, che hanno sensibilmente contribuito  allo  sviluppo  e  al
progresso di entrambe le istituzioni». 
    Territorio nazionale ed estero, settembre 2005 - ottobre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 479 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Miranda Aldo, nato il 25 maggio  1951  ad
Arpaise (Benevento), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di eccezionali doti umane  e  spiccate  capacita'
professionali,  ha  sempre   svolto   il   servizio   nell'Arma   con
straordinaria  abnegazione  e   spirito   d'iniziativa,   esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentasette anni di prestigiosa  carriera  militare,  ha  offerto  il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando perfettamente le complesse attivita' istituzionali con  le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il  personale  dipendente,  con  la  sua
opera avveduta ed intelligente ha contribuito  allo  sviluppo  ed  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 18 settembre 1970 - 30 aprile 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 480 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Monaco Pier Luigi,  nato  il  29  ottobre
1953 a Cittaducale (Rieti), e' stata concessa la croce di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di eccezionali doti umane  e  spiccate  capacita'
professionali,  ha  sempre   svolto   il   servizio   nell'Arma   con
straordinaria  abnegazione  e   spirito   d'iniziativa,   esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentasei anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di se' nell'espletamento degli  incarichi  attribuitigli,  coniugando
perfettamente le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le  varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il  personale  dipendente,  con  la  sua
opera avveduta ed intelligente ha contribuito  allo  sviluppo  ed  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 3 febbraio 1971 - 2 dicembre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 481 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Mucci Franco, nato il 19 settembre 1952 a
Torino di Sangro (Chieti), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso di  oltre  trentasette  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente ed i colleghi. Con la sua opera avveduta  ed  intelligente
ha  contribuito  allo  sviluppo  ed  al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese». 
    Territorio nazionale, 2 aprile 1970 - 28 dicembre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 482 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Nulli Mario,  nato  1'11  luglio  1951  a
Bomarzo (Viterbo), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
       «Luogotenente di elevatissime doti umane e spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso  di  oltre  trentanove  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente  e  per  i  colleghi.  Con  la  sua  opera   avveduta   ed
intelligente  ha  contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 9 gennaio 1969 - 30 giugno 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 483 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Patane' Santo, nato il 24 settembre  1944
a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), e' stata concessa la croce  di
bronzo  al  merito  dell'Arma  dei  carabinieri   con   la   seguente
motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso di oltre quarant'anni di prestigiosa carriera
militare, ha  profuso  un  incondizionato  impegno  nell'espletamento
degli incarichi attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci
e costituendo esempio per il personale dipendente ed i colleghi.  Con
la sua opera avveduta ed intelligente ha contribuito allo sviluppo ed
al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 6 marzo 1965 - 30 giugno 2005. 
    Con il decreto ministeriale n. 484 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Pero' Santino, nato il 5 novembre 1950  a
Nardo' (Lecce), e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel  corso  di  oltre  trentotto  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente ed i colleghi. Con la sua opera avveduta  ed  intelligente
ha  contribuito  allo  sviluppo  ed  al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese». 
    Territorio nazionale, 25 settembre 1968 - 30 luglio 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 485 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Petruzza Luigi, nato il 13 febbraio  1951
a Caraffa di Catanzaro (Catanzaro), e' stata  concessa  la  croce  di
bronzo  al  merito  dell'Arma  dei  carabinieri   con   la   seguente
motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso  di  oltre  trentanove  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente  e  per  i  colleghi.  Con  la  sua  opera   avveduta   ed
intelligente  ha  contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 31 marzo 1968 - 29 novembre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 486 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Piredda Severino, nato il 3 febbraio 1956
a Posada (Nuoro), e' stata concessa la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
       «Luogotenente di eccezionali doti umane e  spiccate  capacita'
professionali,  ha  sempre   svolto   il   servizio   nell'Arma   con
straordinaria  abnegazione  e   spirito   d'iniziativa,   esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentatre anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di se' nell'espletamento degli  incarichi  attribuitigli,  coniugando
perfettamente le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le  varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il  personale  dipendente,  con  la  sua
opera avveduta ed intelligente ha contribuito  allo  sviluppo  ed  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 12 settembre 1974 - 12 marzo 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 487 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Pisano Sandro Emanuele, nato il 2  luglio
1958 a Nurallao (Nuoro), e' stata concessa  la  croce  di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa.  Nel  corso  di  oltre  trentuno  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente  e  per  i  colleghi.  Con  la  sua  opera   avveduta   ed
intelligente  ha  contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 20 settembre 1976 - 1° febbraio 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 488 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Polato Luigino, nato il 1° aprile 1957  a
Taglio di Po (Rovigo), e' stata concessa la croce di bronzo al merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel  corso  di  oltre  trentadue  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente  e  per  i  colleghi.  Con  la  sua  opera   avveduta   ed
intelligente  ha  contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 30 gennaio 1976 - 31 marzo 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 489 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Purita Ignazio, nato il 20 ottobre 1950 a
Cassaniti (Vibo Valentia), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
    «Luogotenente di elevatissime doti  umane  e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso di trentasette anni di  prestigiosa  carriera
militare, ha  profuso  un  incondizionato  impegno  nell'espletamento
degli incarichi attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci
e costituendo esempio per il personale dipendente ed i colleghi.  Con
la sua opera avveduta ed intelligente, ha contribuito  allo  sviluppo
ed al progresso dell'istituzione, esaltandone il lustro ed il  decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 16 settembre 1969 - 30 ottobre 2006. 
    Con il decreto ministeriale n. 490 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Ribaudo Pietro, nato il 1° luglio 1954  a
Palermo, e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei
carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di eccezionali doti umane  e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel  corso  di  oltre  trentatre  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,    costituendo
insostituibile esempio e sprone per  il  personale  dipendente  ed  i
colleghi. Con la sua opera avveduta ed intelligente ha contribuito ad
esaltare il lustro ed il decoro  dell'istituzione  nell'ambito  delle
Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 10 gennaio 1974 - 31 dicembre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 491 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Torrisi Carmelo, nato il 25 ottobre  1946
a Riposto (Catania), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
      «Luogotenente di eccezionali doti umane  e  spiccate  capacita'
professionali,  ha  sempre   svolto   il   servizio   nell'Arma   con
straordinaria  abnegazione  e   spirito   d'iniziativa,   esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
quarantuno anni di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  offerto  il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando perfettamente le complesse attivita' istituzionali con  le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il  personale  dipendente,  con  la  sua
opera avveduta ed intelligente ha contribuito  allo  sviluppo  ed  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 5 ottobre 1966 - 31 dicembre 2007. 
    Con il decreto ministeriale n. 492 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Trapani Salvatore Gioacchino,  nato  1'11
settembre 1954 a Belpasso (Catania), e' stata concessa  la  croce  di
bronzo  al  merito  dell'Arma  dei  carabinieri   con   la   seguente
motivazione: 
      «Luogotenente di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso di oltre trentaquattro  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente ed i colleghi. Con la sua opera avveduta  ed  intelligente
ha  contribuito  allo  sviluppo  ed  al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone il lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze  armate  e
del paese». 
    Territorio nazionale, 12 maggio 1973 - 31 gennaio 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 493 in data 26 marzo 2010 al  Mar.
aiut. s. UPS «luogotenente» Volpe  Luigi,  nato  1'8  aprile  1948  a
Borgorose (Rieti), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: 
    «Luogotenente di elevatissime doti  umane  e  spiccate  capacita'
professionali, ha sempre svolto il servizio nell'Arma con eccezionale
abnegazione,  altissimo  senso  del   dovere   e   lodevole   spirito
d'iniziativa. Nel corso di  oltre  quarantadue  anni  di  prestigiosa
carriera   militare,   ha   profuso   un    incondizionato    impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni sempre efficaci e  costituendo  esempio  per  il  personale
dipendente  e  per  i  colleghi.  Con  la  sua  opera   avveduta   ed
intelligente  ha  contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il  lustro  ed  il  decoro  nell'ambito
delle Forze armate e del paese». 
    Territorio nazionale, 2 settembre 1965 - 21 gennaio 2008.