MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento  e  classificazione  di  alcuni   prodotti   esplosivi
(10A13748) 
(GU n.270 del 18-11-2010)

 
Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.10827-XV.J(5430)    del
25.10.2010, i manufatti esplosivi denominati: 
• VP 1115 - 100C (massa attiva g 2231,1); 
• VP 1116 - 100C (massa attiva g 2231,1); 
• VP 1117 - 100C (massa attiva g 2231,1); 
• VP 1118 - 100C (massa attiva g 2231,1); 
• VP 1119 - 100C (massa attiva g 2231,1); 
• VP 1120 - 100C (massa attiva g 2231,1); 
• VP 1121 - 150C (massa attiva g 3194); 
• VP 1122 - 150C (massa attiva g 3194); 
• VP 1123 - 150C (massa attiva g 3194); 
• VP 1124 - 150C (massa attiva g 3194); 
• VP 1125 - 150C (massa attiva g 3194); 
• VP 1126 - 150C (massa attiva g 3194); 
sono riconosciuti, su istanza del sig.  Viviano  Rocco,  titolare  di
deposito di esplosivi di IV e V categoria in  Teggiano  (SA)  -  loc.
Tempa dell'Arena, ai sensi del combinato disposto dell'art. 18, comma
6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e dell'art.  53  del
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificati nella IV
categoria dell'Allegato "A" al Regolamento di esecuzione  del  citato
Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di  ciascun  manufatto,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.2066-XV.J(5407) del 25.10.2010,
i manufatti esplosivi denominati: 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 25 lanci (massa attiva  g
651,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 36 lanci (massa attiva  g
934,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 49 lanci (massa attiva  g
1269,1); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 50 lanci (massa attiva  g
1295,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 64 lanci (massa attiva  g
1654,9); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 70 lanci (massa attiva  g
1809,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 80 lanci (massa attiva  g
2066,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 100 lanci (massa attiva g
2580,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 120 lanci (massa attiva g
3094,7); 
• STARDUST SEQUENCE 30-006 nella versione a 150 lanci (massa attiva g
3867,2); 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Drigo Marco, titolare in  nome
e per conto della Piroblu Store S.r.l. di esercizio di minuta vendita
esplosivi in Gruaro (VE), ai sensi del combinato  disposto  dell'art.
18, comma 6,  del  decreto  legislativo  4  aprile  2010,  n.  58,  e
dell'art. 53 del Testo Unico delle  Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di  ciascun  manufatto,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.21953-XV.J(5491)    del
25.10.2010, i manufatti esplosivi denominati: 
• PIROCORDA 10 (massa attiva g 3,65); 
• PIROCORDA 15 (massa attiva g 3,90); 
• PIROCORDA 20 (massa attiva g 4,15); 
• PIROCORDA 25 (massa attiva g 4,16); 
• PIROCORDA 35 (massa attiva g 4,18); 
• PIROCORDA 40 (massa attiva g 4,20); 
• TENUTA LISCIA (massa attiva g 4,90); 
• TENUTA PIOGGIA (massa attiva g 5,90); 
• TENUTA 20 (massa attiva g 6,60); 
• TENUTA 25 (massa attiva g 7,20); 
• TENUTA 30 (massa attiva g 8,00); 
• TENUTA 35 (massa attiva g 8,35); 
• TENUTA 40 (massa attiva g 9,10); 
• TENUTA 45 (massa attiva g 9,90); 
• TENUTA 50 (massa attiva g 10,65); 
• TENUTA 60 (massa attiva g 12,20); 
sono riconosciuti, su istanza del sig.  Riso  Giuseppe,  titolare  di
fabbrica di fuochi artificiali in Montano Antilia (SA) -  loc.  Serra
fraz. Massicelle, ai sensi del combinato disposto dell'art. 18, comma
6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e dell'art.  53  del
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificati nella  V
categoria - gruppo “B” dell'Allegato "A" al Regolamento di esecuzione
del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di  ciascun  manufatto,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.5397-XV.J(5575) del 25.10.2010,
i manufatti esplosivi denominati: 
• B019-AG-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-AG (massa attiva g 120); 
• B019-TR-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-TR (massa attiva g 120); 
• B019-BL-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-BK-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-RO-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-VE-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-VI-20 (massa attiva g 2400); 
• B019-BL (massa attiva g 120); 
• B019-BK (massa attiva g 120); 
• B019-RO (massa attiva g 120); 
• B019-VE (massa attiva g 120); 
• B019-VI (massa attiva g 120); sono  riconosciuti,  su  istanza  del
sig. Parente Davide, titolare in nome e per conto della “Parente A. &
C. S.n.c.” di fabbrica di prodotti  esplodenti  in  Melara  (RO),  ai
sensi del combinato disposto  dell'art.  18,  comma  6,  del  decreto
legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e  dell'art.  53  del  Testo  Unico
delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificati nella  IV  categoria
dell'Allegato "A" al  Regolamento  di  esecuzione  del  citato  Testo
Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di  ciascun  manufatto,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
   Con  decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.6445-XV.J(5584)   del
25.10.2010 il manufatto esplosivo  denominato  “ARTIFIZIO  CILINDRICO
100 mm RIPETIZIONE DI COLPI Art. 1200R” (massa  attiva  g  334,2)  e'
riconosciuto, su istanza del sig. Bauducco Francesco, in nome  e  per
conto della ditta “Panzera S.a.s. di Francesco  Bauducco  e  C.”  con
fabbrica di fuochi  artificiali  in  Carignano  (TO),  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'Allegato
"A" al Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio del predetto  manufatto  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di   tale   manufatto,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto  ministeriale   n.   557/P.A.S.20279-XV.J(5470)   del
25.10.2010 i manufatti esplosivi denominati: 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - tremolante bianco” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - salice bianco” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - rosso” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - blu” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - verde” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - pioggia nera” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - viola” (massa attiva g 673) 
• “SFERA COOP ROMANO 130 - tremolante giallo” (massa attiva g 673) 
• 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Romano Stanislao,  in  nome  e
per conto della  “Coop.  Romano  a  r.l.”,  con  fabbrica  di  fuochi
artificiali in Angri (Sa) - localita' Monte  Taccaro,  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'Allegato
"A" al Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di   tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto  ministeriale   n.   557/P.A.S.22286-XV.J(5502)   del
25.10.2010 i manufatti esplosivi denominati: 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-ARANCIO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-BIANCO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-BLU/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-GIALLO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-PORPORA/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-ROSSO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KA-VERDE/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KAB-MULTICOLOR/2009” (massa attiva g 328,4) 
• “U.BORGONOVO/UB703KCB-BLU-ORO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KCB-ROSSO-ORO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KCB-VERDE-ORO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KFB-ARGENTO-GIALLO-CRACKLING/2009” (massa  attiva
g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KFB-ARGENTO-PORPORA-CRACKLING/2009” (massa attiva
g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KFB-ARGENTO-ROSSO-CRACKLING/2009” (massa attiva g
338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KFB-ARGENTO-VERDE-CRACKLING/2009” (massa attiva g
338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KF-BLU-BIANCO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KF-ROSSO-BIANCO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KF-VERDE-BIANCO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KGA-BLU-ROSSO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KGA-PORPORA-ORO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KGA-VERDE-GIALLO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KLA-ARGENTO/2009” (massa attiva g 385,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KL-BROCADE/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KM-BIANCO-VERDE/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KM-BLU-ROSSO/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KM-GIALLO-PORPORA/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KM-ROSSO-BIANCO/2009” (massa attiva g 338,40) 
•  “U.BORGONOVO/UB703KNB-ARGENTO-CRACKLING/2009”  (massa   attiva   g
338,40) 
•  “U.BORGONOVO/UB703KNB-PORPORA-CRACKLING/2009”  (massa   attiva   g
338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KNB-ROSA-CRACKLING/2009” (massa attiva g 338,40) 
• “U.BORGONOVO/UB703KNB-VERDE-CRACKLING/2009” (massa attiva g 338,40) 
sono riconosciuti, su istanza del sig.  Borgonovo  Umberto,  titolare
della licenza per il deposito e la vendita di  artifici  pirotecnici,
in nome e per conto della U.  BORGONOVO  S.r.l.,  sita  in  Localita'
Cascina  Draga  -  Inzago  (Mi),  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di   tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.3512-XV.J(5392)   del
25.10.2010 i manufatti esplosivi denominati: 
• “MARTARELLO SPETTACOLO 796” (massa attiva g 999,30) 
• “MARTARELLO SPETTACOLO 798” (massa attiva g 999,40) 
sono riconosciuti, su istanza del  sig.  Martarello  Ermes,  titolare
della licenza di fabbricazione e deposito  di  artifizi  pirotecnici,
con esercizio sito in Arqua' Polesine (RO) - loc. Lago, ai sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'Allegato
"A" al Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto  ministeriale   n.   557/P.A.S.12635-XV.J(5237)   del
25.10.2010 i manufatti esplosivi denominati: 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante & sbruffo  bianco  tremolante
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante  &  sbruffo  granella  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante  &  sbruffo  rosso  1  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante  &  sbruffo  rosso  2  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante  &  sbruffo  rosso  3  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante & sbruffo verde (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante & sbruffo  oro  (sfera  nera)
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante & sbruffo viola (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante & sbruffo  tremolante  giallo
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco  tremolante  &  sbruffo  argento  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco  tremolante  &  sbruffo  arancio  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE -  bianco  tremolante  &  sbruffo  salice  bianco
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - bianco tremolante &  sbruffo  assortito  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella &  sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo  granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo  rosso  1  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo  rosso  2  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo  rosso  3  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella &  sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella &  sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella &  sbruffo  argento  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella &  sbruffo  arancio  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo salice bianco (massa  attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - granella & sbruffo assortito  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1  &  sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 &  sbruffo  granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1  &  sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1  &  sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo salice bianco (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 1 & sbruffo  assortito  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2  &  sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 &  sbruffo  granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2  &  sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2  &  sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo salice bianco (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 2 & sbruffo  assortito  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3  &  sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 &  sbruffo  granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3  &  sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3  &  sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo salice bianco (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - rosso 3 & sbruffo  assortito  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo bianco tremolante (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo granella (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo oro (sfera nera) (massa  attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo tremolante giallo (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo salice bianco (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - verde & sbruffo assortito (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera) &  sbruffo  bianco  tremolante
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera  nera)  &  sbruffo  granella  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera  nera)  &  sbruffo  rosso  1  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera  nera)  &  sbruffo  rosso  2  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera  nera)  &  sbruffo  rosso  3  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera) & sbruffo verde (massa  attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera) &  sbruffo  oro  (sfera  nera)
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera) & sbruffo viola (massa  attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera) &  sbruffo  tremolante  giallo
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro  (sfera  nera)  &  sbruffo  argento  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro  (sfera  nera)  &  sbruffo  arancio  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera) & sbruffo salice bianco (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - oro (sfera nera)  &  sbruffo  assortito  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo bianco tremolante (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo granella (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo oro (sfera nera) (massa  attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo tremolante giallo (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo salice bianco (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - viola & sbruffo assortito (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo & sbruffo  bianco  tremolante
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo  &  sbruffo  granella  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo  &  sbruffo  rosso  1  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo  &  sbruffo  rosso  2  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo  &  sbruffo  rosso  3  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo & sbruffo verde (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo & sbruffo  oro  (sfera  nera)
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo & sbruffo viola (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo & sbruffo  tremolante  giallo
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante  giallo  &  sbruffo  argento  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante  giallo  &  sbruffo  arancio  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE -  tremolante  giallo  &  sbruffo  salice  bianco
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - tremolante giallo &  sbruffo  assortito  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento  &  sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento &  sbruffo  granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento  &  sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento  &  sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo salice bianco (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - argento & sbruffo  assortito  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio  &  sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio &  sbruffo  granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo rosso 1 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo rosso 2 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo rosso 3 (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio  &  sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio  &  sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo argento (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo arancio (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo salice bianco (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - arancio & sbruffo  assortito  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE -  salice  bianco  &  sbruffo  bianco  tremolante
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo granella (massa  attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo rosso 1 (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo rosso 2 (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo rosso 3 (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo verde (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo oro (sfera nera) (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo viola (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE -  salice  bianco  &  sbruffo  tremolante  giallo
(massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo argento (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo arancio (massa attiva g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo  salice  bianco  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - salice bianco & sbruffo assortito (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo  bianco  tremolante  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo granella  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo rosso  1  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo rosso  2  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo rosso  3  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo verde (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo  oro  (sfera  nera)  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo viola (massa attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo  tremolante  giallo  (massa
attiva g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo  argento  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo  arancio  (massa  attiva  g
166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo salice bianco (massa attiva
g 166); 
• ARTIFICIO MICHELE - assortito & sbruffo assortito (massa  attiva  g
166); 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Florio Vladimiro, titolare  di
fabbrica di fuochi artificiali in  San  Severo  (FG),  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'Allegato
"A" al Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette  di  ciascun  manufatto,  come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto  ministeriale   n.   557/P.A.S.17279-XV.J(5451)   del
25.10.2010, i manufatti esplosivi denominati: 
• BC 125P Cilindrica Di Matteo (massa attiva g 854,00); 
• BC 125R Cilindrica Di Matteo (massa attiva g 854,00); 
sono riconosciuti, su istanza del Sig. Di Matteo Amodio - titolare di
fabbrica di fuochi d'artificio sita in via Cinquevie, localita' Santo
Stefano - Orta di Atella (Ce) -,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette   di   tali   manufatti,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto  ministeriale   n.   557/P.A.S.17643-XV.J(5449)   del
25.10.2010, il manufatto esplosivo denominato:  “TC  100  TONANTE  DI
MATTEO” (massa attiva g 811, 00), e'  riconosciuto,  su  istanza  del
Sig. Di Matteo Amodio, titolare di  fabbrica  di  fuochi  d'artificio
sita in via Cinquevie, localita' Santo Stefano - Orta di Atella  (Ce)
-, ai sensi del combinato disposto dell'art. 18, comma 6 del  decreto
legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e  dell'art.  53  del  Testo  Unico
delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificato nella  IV  categoria
dell'Allegato "A" al  Regolamento  di  esecuzione  del  citato  Testo
Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio del predetto  manufatto  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette   di   tale   manufatto,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
   Con  decreto  ministeriale   n.   557/P.A.S.17642-XV.J(5450)   del
25.10.2010, i manufatti esplosivi denominati: 
• BC 130P Cilindrica Di Matteo (massa attiva g 1100,00); 
• BC 130R Cilindrica Di Matteo (massa attiva g 1100,00); 
sono riconosciuti, su istanza del Sig. Di Matteo Amodio - titolare di
fabbrica di fuochi d'artificio sita in via Cinquevie, localita' Santo
Stefano - Orta di Atella (Ce) -,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 18, comma 6 del decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e
dell'art. 53 del Testo Unico delle  Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette   di   tali   manufatti,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.7048-XVJ(5592) del  25/10/2010,
il manufatto esplosivo denominato “TONANTE COOP  ROMANO  80L”  (massa
attiva g 434) e' riconosciuto, su istanza del Sig. Romano  Stanislao,
titolare della fabbrica di fuochi pirotecnici “Coop  Romano  a  r.l”,
con sede in Angri (Sa)  -  localita'  Monte  Taccaro,  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e classificato nella  IV  categoria  dell'Allegato
"A" al Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio del predetto  manufatto  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre, l'etichetta del manufatto,  come  indicato  dall'istante,
deve chiaramente contenere l'indicazione che “il prodotto puo' essere
fornito solo a persone munite di abilitazione  tecnica,  che  possono
utilizzarlo alle condizioni previste dalle relative autorizzazioni di
pubblica sicurezza” 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.8684-XVJ(5613) del  25/10/2010,
i manufatti esplosivi denominati: 
• SFERA DI CANDIA 250 - tremolante bianco (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - salice bianco (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - rosso (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - blu (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - verde (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - pioggia nera (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - viola (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - tremolante giallo (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - arancio (massa attiva g 4890) 
• SFERA DI CANDIA 250 - granella (massa attiva g 4890) 
sono riconosciuti, su istanza del Sig. Di Candia Emilio, titolare  di
licenza   di    fabbricazione,    amministratore    della    Societa'
“l'Artificiosa dei f.lli Di Candia a r.l.”,  con  esercizio  sito  in
Sassano (SA) - localita' San Michele, ai sensi del combinato disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette   di   tali   manufatti,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza” 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.7047-XVJ(5593) del  25/10/2010,
i manufatti esplosivi denominati: 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - tremolante bianco (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - salice bianco (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - rosso (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - blu (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - verde (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - pioggia nera (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - viola (massa attiva g 673) 
• SFERA COOP ROMANO 130 C - tremolante giallo (massa attiva g 673) 
sono riconosciuti, su istanza del  Sig.  Romano  Stanislao,  titolare
della fabbrica di fuochi pirotecnici “Coop Romano a r.l”, con sede in
Angri (Sa) - localita' Monte Taccaro, ai sensi del combinato disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre,  le  etichette   di   tali   manufatti,   come   indicato
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  “il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza” 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.4478-XVJ(5540) del  25/10/2010,
il manufatto esplosivo denominato 
   “90V-03 07/07” (massa attiva 2528), e'  riconosciuto,  su  istanza
del sig. Parente Davide,  titolare  di  licenza  di  fabbricazione  e
detenzione di artifici pirotecnici di IV e V categoria, in nome e per
conto della Parente A. & C. s.n.c. di Parente Romualdo & C., con sede
in Melara (RO), Via Oberdan 105,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificato nella IV categoria dell'Allegato “A” al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
   La produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio del predetto  manufatto  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
   Inoltre, l'etichetta del manufatto,  come  indicato  dall'istante,
deve chiaramente contenere l'indicazione che “il prodotto puo' essere
fornito solo a persone munite di abilitazione  tecnica,  che  possono
utilizzarlo alle condizioni previste dalle relative autorizzazioni di
pubblica sicurezza”. 
   Avverso   il   presente   provvedimento   e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica.