COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 6 novembre 2009 

Assegnazione dell'importo di 25 milioni di euro, a carico  del  fondo
infrastrutture, per il finanziamento  del  trasporto  ferroviario  di
passeggeri a media e lunga  percorrenza  per  il  biennio  2009-2010.
(Deliberazione n. 84/2009). (10A14917) 
(GU n.295 del 18-12-2010)

 
 
 
                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Visti gli articoli 60 e 61 della legge 27  dicembre  2002,  n.  289
(legge finanziaria 2003), con i quali vengono  istituiti,  presso  il
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  e  il  Ministero   delle
attivita'  produttive,  i   Fondi   per   le   aree   sottoutilizzate
(coincidenti con l'ambito territoriale delle  aree  depresse  di  cui
alla legge n. 208/1998 e al Fondo istituito dall'art.  19,  comma  5,
del decreto legislativo n. 96/1993) nei quali si concentra e  si  da'
unita'  programmatica  e  finanziaria  all'insieme  degli  interventi
aggiuntivi a finanziamento nazionale  che,  in  attuazione  dell'art.
119, comma  5,  della  Costituzione,  sono  rivolti  al  riequilibrio
economico e sociale fra le aree del Paese; 
  Visto l'art. 1, comma 2, del decreto-legge 8 maggio 2006,  n.  181,
convertito dalla legge 17 luglio 2006, n.  233,  che  trasferisce  al
Ministero dello sviluppo economico il Dipartimento per  le  politiche
di sviluppo e di coesione e le funzioni di cui all'art. 24, comma  1,
lettera c) del decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,  ivi
inclusa la gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate; 
  Visto l'art. 2, comma 253, della legge 24  dicembre  2007,  n.  244
(finanziaria 2008), il quale prevede  l'espletamento,  da  parte  del
Ministero dei trasporti (ora Ministero  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti), di una indagine conoscitiva sul trasporto ferroviario  di
viaggiatori  e  merci  sulla  media  e  lunga  percorrenza,  volta  a
determinare la possibilita' di assicurare l'equilibrio  tra  costi  e
ricavi dei servizi e prevede altresi',  nell'ambito  delle  relazioni
per le quali non e'  possibile  raggiungere  l'equilibrio  economico,
l'individuazione  dei  servizi  di  utilita'  sociale  mantenuti   in
esercizio tramite l'affidamento di contratti di servizio pubblico; 
  Visto l'art. 17, comma 2, del decreto-legge 31  dicembre  2007,  n.
248, convertito dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, che  proroga  il
termine previsto dal  richiamato  art.  2,  comma  253,  della  legge
finanziaria 2008 per la conclusione dell'indagine; 
  Visto il decreto-legge 25 giugno  2008,  n.  112,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  6  agosto   2008,   n.   133,   recante
«Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la  semplificazione,
la competitivita', la stabilizzazione della  finanza  pubblica  e  la
perequazione tributaria»; 
  Visto in particolare l'art. 6-quinquies del predetto  decreto-legge
n. 112/2008, il  quale  istituisce  nello  stato  di  previsione  del
Ministero dello sviluppo economico, a decorrere  dall'anno  2009,  un
fondo  per  il  finanziamento,  in  via  prioritaria,  di  interventi
finalizzati al potenziamento della rete infrastrutturale  di  livello
nazionale,  ivi  comprese  le  reti  di  telecomunicazione  e  quelle
energetiche, di cui e' riconosciuta la  valenza  strategica  ai  fini
della  competitivita'  e  della  coesione  del  Paese   (c.d.   Fondo
infrastrutture); 
  Visto il decreto-legge 29 novembre 2008, n.  185,  recante  «Misure
urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e  impresa  e
per  ridisegnare  in  funzione  anti-crisi   il   quadro   strategico
nazionale», convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009,
n. 2; 
  Visto  in  particolare  l'art.  18  del  citato  decreto-legge   n.
185/2008, il quale dispone che questo Comitato, presieduto in maniera
non delegabile dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta
del Ministro dello sviluppo economico di  concerto  con  il  Ministro
dell'economia e delle finanze e con il Ministro per le infrastrutture
ed i trasporti,  in  coerenza  con  gli  indirizzi  assunti  in  sede
europea, assegni una quota delle risorse  nazionali  disponibili  del
Fondo aree sottoutilizzate al Fondo infrastrutture di cui  al  citato
art. 6-quinquies, anche per la messa in sicurezza delle  scuole,  per
le opere di risanamento ambientale, per l'edilizia carceraria, per le
infrastrutture   museali   ed   archeologiche,   per    l'innovazione
tecnologica e le infrastrutture strategiche per la  mobilita',  fermo
restando il vincolo di destinare alle regioni  del  Mezzogiorno  l'85
per cento delle risorse ed il restante 15 per cento alle regioni  del
Centro-Nord  e  considerato  che  il  rispetto  di  tale  vincolo  di
destinazione  viene  assicurato  nel  complesso  delle   assegnazioni
disposte a favore delle Amministrazioni centrali; 
  Visto l'art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 185/2008, convertito
dalla legge n. 2/2009, che autorizza la spesa di 480 milioni di  euro
per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, per assicurare i necessari
servizi ferroviari di trasporto pubblico, al fine della  stipula  dei
nuovi contratti di servizio dello Stato e  delle  Regioni  a  statuto
ordinario con Trenitalia S.p.a. ponendo il relativo onere finanziario
a carico del Fondo per le aree  sottoutilizzate  e,  in  particolare,
sulla quota destinata alla realizzazione di infrastrutture  ai  sensi
del richiamato art. 6-quinquies; 
  Visto l'art. 27, comma 1, del decreto-legge 30  dicembre  2008,  n.
207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009,  n.
14, recante «Proroga di termini previsti da disposizioni  legislative
e disposizioni finanziarie urgenti», che differisce ulteriormente  al
30 giugno 2009 il termine previsto dal richiamato art. 2, comma  253,
della  legge  finanziaria  2008  per  la  conclusione   dell'indagine
conoscitiva del Ministero delle infrastrutture e  dei  trasporti  sul
trasporto ferroviario di viaggiatori e  merci  sulla  media  e  lunga
percorrenza, prevista dal citato art. 2, comma 253,  della  legge  n.
244/2007; 
  Visto il decreto interministeriale dei  Ministeri  dell'economia  e
finanze e delle infrastrutture e trasporti in data  20  aprile  2009,
che ha interamente attribuito ai servizi di  trasporto  regionali  le
risorse recate dal richiamato art. 25, comma 2, del decreto-legge  n.
185/2008; 
  Vista la delibera 18 dicembre 2008, n. 112  (supplemento  ordinario
alla Gazzetta Ufficiale n. 50/2009), con la quale questo Comitato ha,
tra l'altro, disposto l'assegnazione di 7.356  milioni  di  euro,  al
lordo delle  pre-allocazioni  richiamate  nella  delibera  stessa,  a
favore del Fondo infrastrutture  per  interventi  di  competenza  del
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; 
  Vista la delibera  6  marzo  2009,  n.  3,  (Gazzetta  Ufficiale n.
129/2009), con  la  quale  questo  Comitato  ha  assegnato  al  Fondo
infrastrutture ulteriori 5.000 milioni di  euro,  per  interventi  di
competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di cui
1.000 milioni di euro destinati al finanziamento di interventi per la
messa in sicurezza delle scuole e 200 milioni di  euro  riservati  al
finanziamento di interventi di edilizia carceraria; 
  Vista la delibera  6  marzo  2009,  n.  10  (Gazzetta  Ufficiale n.
78/2009), con la quale questo Comitato ha preso  atto,  tra  l'altro,
della «Proposta di Piano infrastrutture strategiche», predisposta dal
Ministero delle infrastrutture e  dei  trasporti  e  che  riporta  il
quadro degli interventi da attivare a partire dall'anno 2009; 
  Vista la delibera 8  maggio  2009,  n.  23,  con  la  quale  questo
Comitato - al fine di garantire i servizi di trasporto ferroviario di
passeggeri a media e lunga percorrenza nel quadro  del  Contratto  di
servizio  da  sottoscrivere  con  Trenitalia  S.p.a.  richiamato   in
premessa - ha disposto l'assegnazione dell'importo di 110 milioni  di
euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011  a  carico  del  Fondo
infrastrutture e, in particolare, della dotazione di 7.356 milioni di
euro di cui alla sopra richiamata delibera n. 112/2008; 
  Considerato che, nella seduta del 26 giugno 2009,  questo  Comitato
ha definito le disponibilita' del Fondo infrastrutture, quantificando
le risorse allocabili da questo Comitato medesimo rispettivamente per
il Centro-Nord e per  il  Mezzogiorno  e  approvando  l'elenco  degli
interventi da attivare nel triennio, prevalentemente riferiti a opere
strategiche, con identificazione delle relative  fonti  di  copertura
(risorse ai sensi della legge obiettivo, Fondo infrastrutture,  fondi
propri del Gruppo Ferrovie dello Stato, risorse private); 
  Considerato che, nella seduta del 15 luglio 2009,  questo  Comitato
ha,  tra  l'altro,  approvato   limitate   modifiche   al   documento
programmatorio licenziato nella citata seduta del 26 giugno 2009; 
  Considerato che, nell'odierna seduta, questo Comitato ha  approvato
alcune  modifiche  al  documento  programmatorio  di  cui  sopra,  in
particolare ridimensionando a 438 milioni di euro l'importo del Fondo
infrastrutture destinato alle «Opere medio - piccole nel Mezzogiorno:
opere medio piccole ed interventi finalizzati al supporto dei servizi
di trasporto»; 
  Vista la nota 30 ottobre 2009, n. 43174, con la quale il  Ministero
delle  infrastrutture  e  dei  trasporti  ha  chiesto   l'inserimento
all'ordine del giorno della prima riunione utile  del  Comitato,  tra
l'altro, dell'assegnazione di risorse per l'integrazione di  maggiori
oneri a carico pubblico del Contratto di servizio Trenitalia  per  le
annualita' 2009 e 2010; 
  Vista la nota 3 novembre 2009, n. 43409, con la quale il  succitato
Ministero ha trasmesso la proposta sopra citata, quantificando in  25
milioni  di  euro  l'importo  da  assegnare,  a  carico   del   Fondo
infrastrutture, e in particolare della voce  «Opere  medio -  piccole
nel Mezzogiorno: opere medio piccole  ed  interventi  finalizzati  al
supporto dei servizi di trasporto»,  ad  integrazione  delle  risorse
dello stipulando Contratto di servizio di Trenitalia S.p.A., al  fine
di garantire la continuita' dei servizi di  utilita'  sociale  ed  il
perimetro dei servizi, che comprende - tra  l'altro  -  il  trasporto
notturno nel suo complesso (Espressi ed InterCity Notte) e una  quota
di collegamenti diurni di tipo InterCity e assimilabili, per i  quali
non  sussistono  condizioni  di  mercato  tali  da   assicurarne   la
sostenibilita' commerciale; 
  Considerato che la nozione  di  infrastruttura  strategica  per  la
mobilita', indicata tra le finalita' del Fondo  infrastrutture  dalla
citata legge n. 2/2009, art. 18, comma 1,  lettera  b),  va  riferita
anche ai servizi connessi con le infrastrutture fisiche; 
  Ritenuto quindi di dover accogliere tale proposta, che  costituisce
il necessario presupposto per  la  sottoscrizione  del  Contratto  di
servizio tra il Ministero delle  infrastrutture  e  dei  trasporti  e
Trenitalia S.p.A. finalizzato a garantire, con copertura nazionale, i
servizi di trasporto  ferroviario  di  passeggeri  a  media  -  lunga
percorrenza di utilita' sociale, su quelle tratte cioe' che,  per  le
loro  caratteristiche,  sono  economicamente   non   remunerative   e
caratterizzate dall'assenza di valide alternative modali; 
  Su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; 
  Rilevato in seduta l'accordo degli altri Ministri e  Sottosegretari
di Stato presenti; 
 
                              Delibera: 
 
  Al  fine  di  garantire  i  servizi  di  trasporto  ferroviario  di
passeggeri a media e lunga percorrenza relativi alle aree meridionali
nel quadro del Contratto di servizio da sottoscrivere con  Trenitalia
S.p.A.   richiamato   in   premessa,   e'   disposta   l'assegnazione
dell'importo di 15 milioni di euro per l'anno 2009 e  10  milioni  di
euro per  l'anno  2010  a  carico  del  Fondo  infrastrutture  e,  in
particolare, della voce «Opere medio - piccole nel Mezzogiorno: opere
medio piccole ed interventi finalizzati al supporto  dei  servizi  di
trasporto». 
 
                               Invita 
 
il  Ministero  delle  infrastrutture  dei  trasporti  a   trasmettere
l'indagine conoscitiva sul trasporto  ferroviario  di  viaggiatori  e
merci sulla  media  e  lunga  percorrenza,  richiamata  in  premessa,
considerato che il  termine  del  30  giugno  2009  previsto  per  la
conclusione della citata indagine risulta ormai scaduto. 
    Roma, 6 novembre 2009 
 
                                            Il Presidente: Berlusconi 
Il Segretario del CIPE: Micciche' 

Registrato alla Corte dei conti il 1° dicembre 2010 
Ufficio  controllo  Ministeri  economico-finanziari,  registro  n.  8
Economia e finanze, foglio n. 86