AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 11 gennaio 2011 

Consultazione pubblica in materia di regolamentazione dei servizi  di
accesso alle reti di nuova generazione. (Deliberazione n. 1/11/CONS).
(11A00676) 
(GU n.17 del 22-1-2011)

 
 
 
                     L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella sua riunione di Consiglio dell'11 gennaio 2011; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 31 luglio  1997,  n.
177 - supplemento ordinario n. 154; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 18 novembre 1995, n. 270 d -  supplemento  ordinario  n.
136; 
  Vista la delibera  n.  316/02/CONS  del  9  ottobre  2002,  recante
«Regolamento  concernente   l'organizzazione   e   il   funzionamento
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  successive
modificazioni e integrazioni», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 5 novembre 2002, n.  259  e  successive
modificazioni; 
  Viste le direttive n. 2002/19/CE («direttiva accesso»),  2002/20/CE
(«direttiva  autorizzazioni»),   2002/21/CE   («direttiva   quadro»),
2002/22/CE  («direttiva  servizio   universale»)   pubblicate   nella
Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee del 24 aprile 2002, L.108; 
  Viste le Linee  direttrici  della  Commissione  per  l'analisi  del
mercato e la valutazione del significativo potere di mercato ai sensi
del nuovo quadro normativo comunitario per le reti  e  i  servizi  di
comunicazione elettronica, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale  delle
Comunita' europee C 165 dell'11 luglio 2002 (le «Linee Direttici»); 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 15 settembre 2003, n. 215 (il
«Codice»); 
  Vista la Raccomandazione della Commissione  del  17  dicembre  2007
relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle
comunicazioni  elettroniche  che  possono  essere  oggetto   di   una
regolamentazione ex ante ai  sensi  della  direttiva  2002/21/CE  del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo
comune per  le  reti  ed  i  servizi  di  comunicazione  elettronica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 344/65  del
28 dicembre 2007 (la «Raccomandazione»); 
  Vista la Raccomandazione della  Commissione  del  15  ottobre  2008
«relativa alle notificazioni, ai termini e alle consultazioni di  cui
all'art. 7 della direttiva 2002/21/CE del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti  e  i
servizi di  comunicazione  elettronica»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 301 del 12 novembre 2008; 
  Vista la  delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001  recante
«Regolamento concernente l'accesso ai  documenti»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141 e successive modifiche; 
  Vista la delibera n.  453/03/CONS  del  23  dicembre  2003  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Vista  la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116 e successive modificazioni; 
  Vista la  delibera  n.  401/10/CONS  del  22  luglio  2010  recante
«Disciplina dei tempi dei procedimenti»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 6 settembre 2010, n. 208; 
  Vista la delibera n. 718/08/CONS  dell'11  dicembre  2008,  recante
«Approvazione della proposta di impegni presentata da Telecom  Italia
S.p.A. ai sensi della legge n. 248/06 di cui al procedimento  avviato
con delibera n. 351/08/CONS»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 29 dicembre 2008, n. 302; 
  Considerato il gruppo di impegni n. 9 (misure relative alle reti di
accesso di nuova generazione), in particolare i punti 9.1, 9.2 e  9.3
e  le   attivita'   poste   in   essere   da   Telecom   Italia   per
l'implementazione del suddetto gruppo  di  impegni,  con  riferimento
alla pubblicazione, in data 30 giugno 2009, della  «Proposta  per  la
Condivisione con gli Operatori degli  Investimenti  e  Costi  per  la
realizzazione di nuove Infrastrutture di Posa per lo sviluppo di reti
FTTX» e dell'«Offerta di Infrastrutture di Posa per  lo  sviluppo  di
reti FTTX»; 
  Vista la  delibera  n.  314/09/CONS  del  10  giugno  2009  recante
«Identificazione ed analisi dei mercati dell'accesso alla rete  fissa
(mercati n. 1, 4 e 5 fra  quelli  individuati  della  Raccomandazione
2007/879/CE)», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 161 del 14 luglio 2009 - supplemento ordinario n. 111; 
  Vista la delibera n.  731/09/CONS  del  16  dicembre  2009  recante
«Individuazione degli obblighi regolamentari  cui  sono  soggette  le
imprese che detengono un significativo potere di mercato nei  mercati
dell'accesso alla rete  fissa  (mercati  n.  1,  4  e  5  fra  quelli
individuati dalla  Raccomandazione  2007/879/CE)»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 gennaio 2010,  n.
15 - supplemento ordinario n. 13; 
  Vista la delibera n. 578/10/CONS dell'11 novembre 2010  recante  la
«Definizione di un modello di costo per la determinazione dei  prezzi
dei servizi di accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia
S.p.A. e calcolo del valore del WACC  ai  sensi  dell'art.  73  della
delibera n. 731/09/CONS», pubblicata sul sito web  dell'Autorita'  in
data 7 dicembre 2010 ed in  corso  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana; 
  Vista la delibera 125/10/CONS,  concernente  la  pubblicazione  del
programma di ricerca «Infrastrutture  e  Servizi  a  Banda  Larga  ed
Ultralarga» (ISBUL), ed, in particolare, i contributi  relativi  allo
sviluppo delle reti NGN ed alle problematiche tecniche  economiche  e
regolamentari ad esso connessi; 
  Vista  la  Raccomandazione  della  Commissione   europea   relativa
all'accesso regolamentato alle reti di accesso di  nuova  generazione
(NGA) del 20 settembre  2010,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
dell'Unione europea L 251 del 25 settembre 2010 (la  «Raccomandazione
NGA»); 
  Vista la «Proposta non vincolante di Linee guida per la  disciplina
della transizione  verso  le  reti  NGN»  formulata  nell'ambito  del
Comitato NGN Italia in  ottemperanza  all'art.  73,  comma  6,  della
delibera n. 731/09/CONS; 
  Vista l'«Offerta per la  concessione  di  diritti  d'uso  su  fibre
ottiche spente in rete  locale  di  accesso»  pubblicata  da  Telecom
Italia sul proprio portale wholesale in data 18 novembre 2010; 
  Considerati gli importanti mutamenti  intervenuti  nelle  dinamiche
del mercato  italiano  dei  servizi  NGN,  rispetto  alla  situazione
dell'autunno 2009, con particolare riferimento tanto alla  evoluzione
delle offerte alla clientela residenziale  e  business  da  parte  di
alcuni primari operatori, quanto alle iniziative di  investimento  in
reti NGN avviate da tutti i principali operatori di rete fissa; 
  Considerati   gli   orientamenti   formulati   dal   Consiglio    -
rispettivamente nelle sedute del 16 aprile  e  16  settembre  2010  -
riguardo  gli  obblighi   applicabili   ai   soggetti   aggiudicatari
incaricati di realizzare reti di telecomunicazione in ottica NGN,  in
occasione dei pareri resi alla provincia di Lucca, nell'ambito  della
consultazione prevista nella procedura di notifica per aiuti di Stato
N626/2009, ed alla provincia autonoma di  Trento,  nell'ambito  della
consultazione prevista nella  procedura  di  notifica  per  aiuti  di
Stato, N305/2010; 
  Ritenuto  necessario,  ai  sensi  dell'art.  11  del  Codice  delle
comunicazioni elettroniche,  consentire  alle  parti  interessate  di
presentare le proprie osservazioni sugli orientamenti  dell'Autorita'
in merito al tema in esame; 
  Udita  la  relazione  dei  commissari  Nicola  D'Angelo  e  Stefano
Mannoni, relatori ai sensi dell'art. 29 del  Regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E' avviata   una   consultazione   pubblica   concernente   gli
orientamenti  dell'Autorita'  in  materia  di  regolamentazione   dei
servizi di accesso alle reti di nuova generazione. 
  2. Le modalita'  di  consultazione  e  il  documento  sottoposto  a
consultazione sono riportati rispettivamente negli  allegati  A  e  B
della presente delibera, di  cui  costituiscono  parte  integrante  e
sostanziale. 
  3. Copia della  presente  delibera,  comprensiva  di  allegati,  e'
depositata  in  libera  visione  del  pubblico  presso   gli   Uffici
dell'Autorita' in Napoli, Centro Direzionale, Isola B/5. 
  Il presente provvedimento e' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana,  privo  di  allegati,   nel   Bollettino
Ufficiale e sul sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 11 gennaio 2011 
 
                                              Il Presidente: Calabro' 
I commissari relatori: D'Angelo - Mannoni