COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 18 novembre 2010 

Programma statistico nazionale 2011-2013. (Deliberazione n. 96/2010).
(11A03662) 
(GU n.64 del 19-3-2011)

 
 
 
                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Visto il decreto legislativo 6  settembre  1989,  n.  322,  recante
norme   sul   Sistema   statistico   nazionale   (SISTAN)   e   sulla
riorganizzazione dell'Istituto nazionale di  statistica  (ISTAT),  ai
sensi dell'art.  24  della  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  e  in
particolare: 
    l'art. 6-bis, introdotto dall'art. 11 del decreto legislativo  30
luglio 1999, n.  281,  concernente  le  disposizioni  in  materia  di
trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche  e
di ricerca scientifica; 
    l'art. 13 concernente il Programma statistico nazionale  (PSN)  e
la sua procedura di approvazione; 
  Visti l'art. 2, comma 4, l'art. 6, comma 1, l'art.  8,  comma  1  e
l'art. 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto  1997,  n.  281,
che definisce e amplia le attribuzioni  della  Conferenza  permanente
per i rapporti tra lo Stato, le regioni e  le  province  autonome  di
Trento e Bolzano; 
  Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144,  concernente,  tra  l'altro,
misure in materia di investimenti; 
  Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge  finanziaria  2008),
art. 3,  commi  73  e  74,  che  prescrive  l'obbligo  per  tutte  le
amministrazioni, gli enti e gli organismi pubblici di fornire tutti i
dati che vengano loro  richiesti  per  le  rilevazioni  previste  dal
Programma statistico nazionale, nonche' l'estensione di detto obbligo
anche ai soggetti privati; 
  Vista la legge 5 maggio 2009, n.  42,  art.  22,  che  prevede  una
ricognizione  degli  interventi  infrastrutturali   funzionale   alla
costruzione di un set di indicatori di contesto a scala regionale e/o
provinciale,  utili  nel  calcolo  del  gap  infrastrutturale  e  del
fabbisogno perequativo a livello territoriale; 
  Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196, articoli 13, 14 e 39,  che
prevede  la  costruzione   di   una   banca   dati   unitaria   delle
amministrazioni pubbliche a supporto al processo  di  attuazione  del
federalismo fiscale e al miglioramento della  governance  complessiva
della finanza pubblica; 
  Visto il decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, art.  50,  convertito
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, con cui vengono  indetti  il  15°
Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, di  cui  al
Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763/08 del  Parlamento  europeo  e
del Consiglio, il 9° Censimento generale dell'industria e dei servizi
e il Censimento delle istituzioni non-profit, e autorizza la relativa
spesa per il triennio 2011-2013; 
  Viste le proprie delibere 31 gennaio 2003, n. 6 (G.U. n. 116/2003),
13 novembre 2003, n. 98 (G.U. n. 66/2004), 18 marzo 2005, n. 5  (G.U.
n. 186/2005), 2 dicembre 2005, n. 126 (G.U. n. 124/2006), 22 dicembre
2006, n. 166 (G.U. n. 83/2007), 21 dicembre 2007,  n.  146  (G.U.  n.
123/2008), 12 dicembre 2008, n. 118 (G.U. 71/2009), 18 novembre 2010,
n. 95, con cui, in sede  di  approvazione  del  PSN  e  dei  relativi
aggiornamenti, si  e'  invitato  l'ISTAT  ad  attivare  e  proseguire
l'analisi dei costi delle attivita' programmate; 
  Vista la nota 21 settembre 2010, n.  979,  con  cui  il  Presidente
dell'ISTAT richiede l'inserimento del tema all'ordine del giorno  del
Comitato e con cui si trasmette copia dei tre  volumi  componenti  il
PSN 2011-2013, della delibera 17 dicembre 2009 di approvazione  dello
stesso  da  parte  del  Comitato   di   indirizzo   e   coordinamento
dell'informazione  statistica  (COMSTAT)  e  del  relativo  materiale
istruttorio; 
  Acquisito il parere favorevole espresso dalla Conferenza  unificata
nella seduta del 29 aprile 2010; 
  Acquisito il parere favorevole espresso dalla  Commissione  per  la
garanzia dell'informazione statistica  nella  seduta  del  17  maggio
2010; 
  Acquisito  il  parare  favorevole  espresso  dal  Garante  per   la
protezione dei dati personali in data 23 settembre 2010; 
  Vista la nota 3 novembre 2010,  n.  92260,  con  cui  il  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  -  Dipartimento  della   Ragioneria
generale dello Stato propone modifiche testuali ai paragrafi  5  e  6
del Volume I del PSN 2011-2013, intendendo  con  esse  dare  maggiore
evidenza al processo di costruzione di una banca dati unitaria  delle
amministrazioni pubbliche a supporto al processo  di  attuazione  del
federalismo fiscale e al miglioramento della  governance  complessiva
della finanza pubblica, ai sensi delle  citate  leggi  n.  42/2009  e
196/2009; 
  Considerato che il PSN costituisce lo strumento d'indirizzo per  la
rilevazione dei dati e  delle  informazioni  d'interesse  comune  per
tutti i soggetti del SISTAN, in  un'ottica  di  armonizzazione  della
funzione statistica a livello comunitario, tenendo altresi' conto del
trasferimento di funzioni  a  Regioni  ed  enti  locali,  e  ribadita
l'esigenza  di  sviluppare   qualitativamente   e   quantitativamente
l'informazione  statistica,  attraverso  il   coinvolgimento   e   la
valorizzazione di tutti i soggetti del Sistema  statistico  nazionale
di cui all'art. 2 del citato decreto legislativo n. 322/1989; 
  Considerata  l'opportunita'   che   l'ISTAT   prosegua,   ad   ogni
approvazione del Programma  statistico  nazionale  e  suo  successivo
aggiornamento, ad analizzare i  costi  delle  attivita'  programmate,
comprese  quelle  svolte  dagli  altri  soggetti   del   SISTAN   che
partecipano  al  Programma,   secondo   l'impostazione   metodologica
proposta nel Volume I, paragrafo 7, del PSN 2011-2013; 
  Considerato che l'ISTAT ha avviato la  costruzione  di  un  sistema
interno di contabilita' analitica come strumento  essenziale  per  la
programmazione  e  il  monitoraggio   dei   costi   sostenuti   nello
svolgimento delle attivita'; 
  Considerato che nella riunione odierna il Presidente dell'ISTAT  ha
assicurato il recepimento nel Programma delle citate osservazioni del
Ministero dell'economia e delle finanze, condividendone l'ispirazione
e il contenuto; 
  Su proposta del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica; 
 
                              Delibera: 
 
  E'  approvato  il   Programma   statistico   nazionale   2011-2013,
predisposto dall'Istituto nazionale di statistica, che costituisce il
principale strumento d'indirizzo dell'informazione statistica  per  i
soggetti appartenenti al Sistema statistico nazionale, le  cui  linee
guida sono rivolte soprattutto al consolidamento ed al  miglioramento
della   produzione   statistica   ufficiale,    sia    a    beneficio
dell'informazione dei cittadini che a supporto delle decisioni  degli
operatori economici e dei responsabili di politica economica, nonche'
allo sviluppo di  nuovi  prodotti  statistici  per  far  fronte  alla
crescente domanda di informazioni proveniente da  settori  specifici,
in una cornice di integrazione della produzione statistica  ufficiale
in ambito internazionale. 
  Il Programma da' conto dell'accoglimento di specifiche  indicazioni
emerse in sede normativa  e  conforma  l'attivita'  e  la  produzione
statistica ufficiale rispetto  a  sopravvenute  esigenze  conoscitive
nell'ambito delle seguenti priorita': 
    la realizzazione dei censimenti generali; 
    il    coordinamento    delle    statistiche    sulle    pubbliche
amministrazioni e sulle societa' pubbliche o controllate da  soggetti
pubblici; 
    le rilevazioni sull'efficienza, l'efficacia e sul gradimento  dei
servizi pubblici; 
    la realizzazione di sistemi informativi integrati sul mercato del
lavoro attraverso lo sviluppo dei progetti gia' inseriti nel PSN; 
    lo sviluppo di sistemi informativi integrati sull'uso del suolo e
sui trasporti; 
    il rafforzamento delle statistiche a  livello  internazionale  ed
europeo. 
  Nel  quadro  delineato  dalla  legge  n.  42/2009  in  materia   di
federalismo fiscale, l'ISTAT ha avviato attivita' di ricognizione  ed
acquisizione da molteplici  fonti  del  PSN  (indagini  ed  enti)  di
informazioni  utili  alla  definizione  e  alla   individuazione   di
indicatori di dotazione fisica di infrastrutture per diversi  livelli
territoriali; 
 
                               Invita: 
 
  1.  L'ISTAT  a  proseguire,  ad  ogni  approvazione  del  Programma
statistico nazionale e suo successivo aggiornamento, nell'analisi dei
costi delle attivita' programmate  col  PSN,  secondo  l'impostazione
metodologica prevista e  descritta  nello  stesso  Programma  oggetto
della presente approvazione. 
  2. L'ISTAT a trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
-  Dipartimento  per  la  programmazione  e  il  coordinamento  della
politica economica, una versione aggiornata  del  Volume  I  del  PSN
2011-2013, che recepisca  le  succitate  osservazioni  del  Ministero
dell'economia e delle finanze. 
    Roma, 18 novembre 2010 
 
                                            Il presidente: Berlusconi 
Il segretario: Micciche' 

Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 
Ufficio  controllo  Ministeri  economico-finanziari,  registro  n.  3
Economia e finanze, foglio n. 73