MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento a ricompense al Merito di Marina (11A05021) 
(GU n.94 del 23-4-2011)

 
 
    Con decreto ministeriale n. 18  in  data  25  febbraio  2011,  al
secondo capo nocchiere  di  porto  (ora  capitano  di  fregata)  Tito
Mancini, nato il 18 novembre 1945  a  Milano  e'  stata  concessa  la
medaglia d'argento al merito di Marina con  la  seguente  motivazione
""Sottufficiale  imbarcato  su  motoveliero,  ha   partecipato   alla
spedizione in Antartide per scopi prettamente scientifici nel periodo
dal 1° luglio  1973  al  27  giugno  1974.  Durante  la  missione  ha
affrontato  tempeste,  insidie  degli  iceberg  e  disagi   derivanti
dall'ambiente  particolarmente  ostile  con  continuo  rischio  della
propria  incolumita'.  Fulgido  esempio   di   perizia   marinaresca,
abnegazione, spirito di sacrificio e senso del  dovere,  con  il  suo
contributo ha dato lustro e prestigio alla  Marina  militare".  Acque
internazionali (Antartide), 1973 - 1974. 
    Con decreto ministeriale n. 19  in  data  25  febbraio  2011,  al
sergente motorista navale Mario Camilli, nato il  19  luglio  1946  a
Todi (Perugia) e' stata conferita la medaglia d'argento al merito  di
Marina con la  seguente  motivazione:  ""Sottufficiale  imbarcato  su
motoveliero, ha partecipato alla spedizione in  Antartide  per  scopi
prettamente scientifici nel periodo dal 1° luglio 1973 al  27  giugno
1974. Durante la  missione  ha  affrontato  tempeste,  insidie  degli
iceberg e disagi derivanti dall'ambiente particolarmente  ostile  con
continuo  rischio  della  propria  incolumita'.  Fulgido  esempio  di
perizia marinaresca, abnegazione, spirito di sacrificio e  senso  del
dovere, con il suo contributo ha dato lustro e prestigio alla  Marina
militare". Acque internazionali (Antartide), 1973 - 1974. 
    Con decreto ministeriale n. 20  in  data  25  febbraio  2011,  al
sergente radiotelegrafista (ora primo  maresciallo)  Giancarlo  Fede,
nato il 2 ottobre  1954  a  Velletri  (Roma)  e'  stata  concessa  la
medaglia d'argento al merito di Marina con la  seguente  motivazione:
"Sottufficiale  imbarcato  su  motoveliero,   ha   partecipato   alla
spedizione in Antartide per scopi prettamente scientifici nel periodo
dal 1° luglio  1973  al  27  giugno  1974.  Durante  la  missione  ha
affrontato  tempeste,  insidie  degli  iceberg  e  disagi   derivanti
dall'ambiente  particolarmente  ostile  con  continuo  rischio  della
propria  incolumita'.  Fulgido  esempio   di   perizia   marinaresca,
abnegazione, spirito di sacrificio e senso del  dovere,  con  il  suo
contributo ha dato lustro e prestigio alla Marina  militare"".  Acque
internazionali (Antartide), 1973 -1974. 
    Con decreto ministeriale n. 21  in  data  25  febbraio  2011,  al
sergente nocchiere  (ora  primo  maresciallo  luogotenente)  Giovanni
Federici, nato il 15 ottobre 1950 a Formia (Latina) e' stata concessa
la  medaglia  d'argento  al  merito  di  Marina   con   la   seguente
motivazione: ""Sottufficiale imbarcato su motoveliero, ha partecipato
alla spedizione in Antartide per scopi  prettamente  scientifici  nel
periodo dal 1° luglio 1973 al 27 giugno 1974. Durante la missione  ha
affrontato  tempeste,  insidie  degli  iceberg  e  disagi   derivanti
dall'ambiente  particolarmente  ostile  con  continuo  rischio  della
propria  incolumita'.  Fulgido  esempio   di   perizia   marinaresca,
abnegazione, spirito di sacrificio e senso del  dovere,  con  il  suo
contributo ha dato lustro e prestigio alla  Marina  militare'.  Acque
internazionali (Antartide), 1973 - 1974.