AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Remifentanil Teva» (11A05144) 
(GU n.96 del 27-4-2011)

 
 
 
                Estratto determinazione n. 2157/2011 
 
    Medicinale: REMIFENTANIL TEVA. 
    Titolare A.I.C.: Teva Italia S.r.l -  Via  Messina,  38  -  20154
Milano. 
    Confezione: 
      «1 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      1 flaconcino in vetro; 
      A.I.C. n. 040266013/M (in base 10) 16DU8X (in base 32). 
    Confezione: 
      «1 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      5 flaconcini in vetro; 
      A.I.C. n. 040266025/M (in base 10) 16DU99 (in base 32). 
    Confezione: 
      «2 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      5 flaconcini in vetro; 
      A.I.C. n. 040266037/M (in base 10) 16DU9P (in base 32). 
    Confezione: 
      «2 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      1 flaconcino in vetro; 
      A.I.C. n. 040266049/M (in base 10) 16DUB1 (in base 32). 
    Confezione: 
      «5 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      1 flaconcino in vetro; 
      A.I.C. n. 040266052/M (in base 10) 16DUB4 (in base 32). 
    Confezione: 
      «5 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      5 flaconcini in vetro; 
      A.I.C. n. 040266064/M (in base 10) 16DUBJ (in base 32). 
    Forma  farmaceutica:  Polvere  per  concentrato   per   soluzione
iniettabile o per infusione. 
Composizione. 
    Un flaconcino contiene: 
      Principio attivo: 1 mg, 2 mg, 5 mg di remifentanil. 
    Dopo  ricostituzione  secondo   le   istruzioni,   ogni   ml   di
Remifentanil Teva 1 mg, 2 mg,  5  mg,  polvere  per  concentrato  per
soluzione iniettabile o per infusione contiene 1 mg di remifentanil. 
    Eccipienti: 
      Glicina (E640); 
      Acido cloridrico (E507) per la regolazione del pH; 
      Sodio idrossido (E524) per la regolazione del pH. 
    Produzione, confezionamento, controllo, rilascio dei lotti:  Teva
Pharmaceutical Works Private Limited Company - Tancsics Mihaly st. 82
- H-2100 Gödöllő (Ungheria). 
    Produzione principio attivo: 
      Macfarlan Smith Limited; 
      Johnson  Matthey  PLC  Business,  Wheatfield  Road,  EH11   2QA
Scotland (Regno Unito). 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Remifentanil Teva e'  indicato,  come  agente  analgesico,  per
l'uso  durante  l'induzione  e/o   il   mantenimento   dell'anestesia
generale; 
      Remifentanil Teva e' indicato per indurre analgesia in pazienti
di eta' pari o superiore a 18 anni, in terapia intensiva,  sottoposti
a ventilazione meccanica. 
(Classificazione ai fini della rimborsabilita'). 
    Confezione: 
      «1 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      5 flaconcini in vetro; 
      A.I.C. n. 040266025/M (in base 10) 16DU99 (in base 32); 
      Classe di rimborsabilita': «C». 
    Confezione: 
      «2 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      5 flaconcini in vetro; 
      A.I.C. n. 040266037/M (in base 10) 16DU9P (in base 32); 
      Classe di rimborsabilita': «C». 
    Confezione: 
      «5 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile  o  per
infusione»; 
      5 flaconcini in vetro; 
      A.I.C. n. 040266064/M (in base 10) 16DUBJ (in base 32); 
      Classe di rimborsabilita': «C». 
(Classificazione ai fini della fornitura). 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
REMIFENTANIL TEVA e' la seguente: 
    Medicinale   soggetto   a   prescrizione    medica    limitativa,
utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad
esso assimilabile (OSP). 
(Tutela brevettuale). 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
(Stampati). 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  Caratteristiche  del  Prodotto
allegato alla presente determinazione. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.