MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento  e  classificazione  di  alcuni   prodotti   esplosivi
(11A05884) 
(GU n.107 del 10-5-2011)

 
 
    Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.002362/XVJ/CE/C/2011 del  6
aprile  2011   manufatti   esplosivi   di   seguito   elencati   sono
classificati, ai sensi dell'art. 19, comma  3,  a),  del  decreto  19
settembre  2002,  n.  272,  nella  categoria   dell'allegato   A   al
regolamento di esecuzione del citato  testo  unico,  con  i  relativi
numeri ONU, ove imballati  in  conformita'  a  quanto  riportato  nel
documento rilasciato dal Ministero dell'industria del turismo  e  del
commercio di Madrid (Spagna) il 16 giugno 2003, come segue: 
      denominazione esplosivo: «Rionel MS»; 
      numero ONU: 0500; 
      classe di rischio: 1.4 S; 
      categoria P.S.: III; 
      denominazione esplosivo: «Rionel LP»; 
      numero ONU: 0500; 
      classe di rischio: 1.4 S; 
      categoria P.S.: III; 
      denominazione esplosivo: «Rionel DDX»; 
      numero ONU: 0500; 
      classe di rischio: 1.4 S; 
      categoria P.S.: III; 
      denominazione esplosivo: «Rionel SCX o LLX»; 
      numero ONU: 0500; 
      classe di rischio: 1.4 S; 
      categoria P.S.: III. 
    Sull'imballaggio di tali manufatti esplosivi deve essere  apposta
un'etichetta riportante, oltre  a  quanto  previsto  dalla  direttiva
93/15 e dal decreto  legislativo  14  marzo  2003,  n.  65  (Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 87 del 14 aprile 2003 attuativo della
direttiva CE), anche i seguenti  dati:  denominazione  del  prodotto,
numero ONU e classe di rischio, numero del certificato «CE del tipo»,
categoria dell'esplosivo secondo il T.U.L.P.S., numero  del  presente
provvedimento,  nome  del  fabbricante  titolare  delle  licenze   di
Polizia, indicazione di eventuali pericoli nel maneggio e trasporto. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.001095/XVJ/CE/C/2011 del  6
aprile  2011  i  manufatti  esplosivi  di   seguito   elencati   sono
classificati, ai sensi dell'art. 19, comma  3,  a),  del  decreto  19
settembre  2002,  n.  272,  nella  categoria   dell'allegato   A   al
regolamento di esecuzione del citato  testo  unico,  con  i  relativi
numeri ONU, come indicato dal relativo certificato CE del tipo: 
      denominazione esplosivo: «Carica cava Perforators,  Open,  Tag,
HSC-3375-301»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0032 Add. C23; 
      data certificato: 8 dicembre 2010; 
      numero ONU: 0440; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione esplosivo: «Carica cava Perforators,  Open,  Tag,
HSC-4000-311T»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0032 Add. C23; 
      data certificato: 8 dicembre 2010; 
      numero ONU: 0440; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II. 
    Sull'imballaggio di tali manufatti esplosivi deve essere  apposta
un'etichetta riportante, oltre  a  quanto  previsto  dalla  direttiva
93/15 e dal decreto  legislativo  14  marzo  2003,  n.  65  (Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 87 del 14 aprile 2003 attuativo della
direttiva CE), anche i seguenti  dati:  denominazione  del  prodotto,
numero ONU e classe di rischio, numero del certificato «CE del  tipo»
con   l'indicazione   della    relativa    integrazione,    categoria
dell'esplosivo   secondo   il   T.U.L.P.S.,   numero   del   presente
provvedimento,  nome  del  fabbricante  titolare  delle  licenze   di
Polizia, indicazione di eventuali pericoli nel maneggio e  trasporto.
Per i citati esplosivi il richiedente sig. Dionisi Antonio,  titolare
di licenza di deposito di esplosivi di II e III categoria, in nome  e
per conto della «Soc. D.E.C. Dionisi esplosivi Comunanza S.r.l.», con
sede in via  Pascoli  n.  80  (Ascoli  Piceno)  e  deposito  sito  in
localita' Fana' di Comunanza (Ascoli Piceno), ha prodotto l'attestato
«CE  del  tipo»  rilasciato  dall'organismo  notificato   «INERIS   -
Francia», su richiesta della societa' «Owen Compliance Services Inc.»
Godley, TX (Usa). Da tale certificato risulta che i citati  esplosivi
vengono prodotti presso gli stabilimenti  della  societa'  «Owen  Oil
Tools LP» Godley, TX (Usa). 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.001417/XVJ/CE/C/2011 del  6
aprile  2011  i  manufatti  esplosivi  di   seguito   elencati   sono
classificati, ai sensi dell'art. 19, comma  3,  a),  del  decreto  19
settembre 2002, n. 272, nella categoria dell'allegatoA al regolamento
di esecuzione del citato testo unico, con i relativi numeri ONU, come
indicato dal relativo certificato CE del tipo: 
      denominazione  esplosivo:  «Carica  cava  Perforators,  Closed,
Shogun, STP-2125- 401NTX»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0033 Add. C5; 
      data certificato: 11 febbraio 2009; 
      numero ONU: 0440; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione  esplosivo:  «Carica  cava  Perforators,  Closed,
Shogun, STP-1687- 401NTX»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0033 Add. C5; 
      data certificato: 11 febbraio 2009; 
      numero ONU: 0440; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione  esplosivo:  «Carica  cava  Perforators,  Closed,
Shogun, STP-1687-301E»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0033 Add. C5; 
      data certificato: 11 febbraio 2009; 
      numero ONU: 0440; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione  esplosivo:  «Carica  cava  Perforators,  Closed,
Shogun, STP-2125-301E»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0033 Add. C5; 
      data certificato: 11 febbraio 2009; 
      numero ONU: 0440; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II. 
    Sull'imballaggio di tali manufatti esplosivi deve essere  apposta
un'etichetta riportante, oltre  a  quanto  previsto  dalla  direttiva
93/15 e dal decreto  legislativo  14  marzo  2003,  n.  65  (Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 87 del 14 aprile 2003 attuativo della
direttiva CE), anche i seguenti  dati:  denominazione  del  prodotto,
numero ONU e classe di rischio, numero del certificato «CE del  tipo»
con   l'indicazione   della    relativa    integrazione,    categoria
dell'esplosivo   secondo   il   T.U.L.P.S.,   numero   del   presente
provvedimento,  nome  del  fabbricante  titolare  delle  licenze   di
Polizia, indicazione di eventuali pericoli nel maneggio e  trasporto.
Per i citati esplosivi il richiedente sig. Dionisi Antonio,  titolare
di licenza di deposito di esplosivi di II e III categoria, in nome  e
per conto della «Soc. D.E.C. Dionisi esplosivi Comunanza S.r.l.», con
sede in via  Pascoli  n.  80  (Ascoli  Piceno)  e  deposito  sito  in
localita' Fana' di Comunanza (Ascoli Piceno), ha prodotto l'attestato
«CE  del  tipo»  rilasciato  dall'organismo  notificato   «INERIS   -
Francia», su richiesta della societa' «Owen Compliance Services Inc.»
Godley, TX (Usa). Da tale certificato risulta che i citati  esplosivi
vengono prodotti presso gli stabilimenti  della  societa'  «Owen  Oil
Tools LP» Godley, TX (Usa). 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.001414/XVJ/CE/C/2011 del  6
aprile  2011  i  manufatti  esplosivi  di   seguito   elencati   sono
classificati, ai sensi dell'art. 19, comma  3,  a),  del  decreto  19
settembre  2002,  n.  272,  nella  categoria   dell'allegato   A   al
regolamento di esecuzione del citato  testo  unico,  con  i  relativi
numeri ONU, come indicato dal relativo certificato CE del tipo: 
      denominazione esplosivo: «Cartuccia CRT-3030-325F»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0012 Add. C9; 
      data certificato: 17 agosto 2010; 
      numero ONU: 0352; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione esplosivo: «Cartuccia CRT-3030-325G»; 
      numero certificato: 0080 EXP.01.0012 Add. C9; 
      data certificato: 17 agosto 2010; 
      numero ONU: 0352; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione esplosivo: «Cartuccia CRT-3030-325J»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0012 Add. C9; 
      data certificato: 17 agosto 2010; 
      numero ONU: 0352; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II; 
      denominazione esplosivo: «Cartuccia CRT-3030-325N»; 
      numero certificato: 0080.EXP.01.0012 Add. C9; 
      data certificato: 17 agosto 2010; 
      numero ONU: 0352; 
      classe di rischio: 1.4 D; 
      categoria P.S.: II. 
    Sull'imballaggio di tali manufatti esplosivi deve essere  apposta
un'etichetta riportante, oltre  a  quanto  previsto  dalla  direttiva
93/15 e dal decreto  legislativo  14  marzo  2003,  n.  65  (Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 87 del 14 aprile 2003 attuativo della
direttiva CE), anche i seguenti  dati:  denominazione  del  prodotto,
numero ONU e classe di rischio, numero del certificato «CE del  tipo»
con   l'indicazione   della    relativa    integrazione,    categoria
dell'esplosivo   secondo   il   T.U.L.P.S.,   numero   del   presente
provvedimento,  nome  del  fabbricante  titolare  delle  licenze   di
Polizia, indicazione di eventuali pericoli nel maneggio e  trasporto.
Per i citati esplosivi il richiedente sig. Dionisi Antonio, 
    titolare di  licenza  di  deposito  di  esplosivi  di  II  e  III
categoria, in nome e per conto della «Soc. D.E.C.  Dionisi  esplosivi
Comunanza S.r.l.», con sede in via Pascoli n. 80  (Ascoli  Piceno)  e
deposito sito in localita' Fana' di  Comunanza  (Ascoli  Piceno),  ha
prodotto  l'attestato  «CE  del   tipo»   rilasciato   dall'organismo
notificato «INERIS - Francia»,  su  richiesta  della  societa'  «Owen
Compliance Services Inc.»  Godley,  TX  (Usa).  Da  tale  certificato
risulta  che  i  citati  esplosivi  vengono   prodotti   presso   gli
stabilimenti della societa' «Owen Oil Tools LP» Godley, TX (Usa). 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica.