AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Modificazione dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  del
medicinale «Seroquel» (11A05929) 
(GU n.116 del 20-5-2011)

 
      Estratto determinazione V & A.N n. 664 del 19 aprile 2011 
 
    Titolare AIC: ASTRAZENECA S.p.A.  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in 20080 - Basiglio - Milano, Palazzo Volta - via F. Sforza -
Codice Fiscale 00735390155. 
    Medicinale: SEROQUEL. 
    Variazione AIC: Modifica/aggiunta indicazioni terapeutiche. 
    L'autorizzazione all'immissione in commercio e'  modificata  come
di seguito indicata: 
    E' autorizzata la modifica delle Indicazioni terapeutiche e dello
schema posologico, come di seguito indicato: 
    Indicazioni Terapeutiche: Seroquel e' indicato per il: 
      Trattamento  delle  psicosi  acute  e  croniche,   inclusa   la
schizofrenia e gli episodi di mania associati a disturbo bipolare. 
      Trattamento  degli  episodi  depressivi  maggiori  associati  a
disturbo bipolare. 
      Prevenzione  delle  recidive  in  corso  di  disturbo  bipolare
(episodi maniacali, misti o depressivi). 
    Posologia e modo di somministrazione. 
    Seroquel puo' essere somministrato indipendentemente dai pasti. 
    Adulti. 
    Per il trattamento delle psicosi acute  e  croniche,  inclusa  la
schizofrenia, Seroquel deve essere somministrato due volte al giorno.
La dose giornaliera per i primi quattro giorni di terapia e' di 50 mg
(1° giorno), 100 mg (2° giorno), 200 mg (3°  giorno)  e  300  mg  (4°
giorno). 
    Dal 4° giorno in poi la dose giornaliera raccomandata e'  di  300
mg. Tuttavia tale dose puo' essere variata in funzione della risposta
clinica e della tollerabilita' di  ogni  singolo  paziente  entro  un
range di 150-750 mg/die. 
    Per il trattamento degli episodi di mania  associati  a  disturbo
bipolare, Seroquel deve essere somministrato due volte al giorno.  La
dose giornaliera totale per i primi quattro giorni di terapia  e'  di
100 mg (1° giorno), 200 mg (2° giorno), 300 mg (3° giorno) e  400  mg
(4° giorno). Ulteriori adattamenti del dosaggio  fino  a  800  mg/die
possono essere effettuati a partire dal 6° giorno con  incrementi  di
dose non superiori a 200 mg/die. 
    La dose puo' essere variata in funzione della risposta clinica  e
della tollerabilita' individuale entro un range di 200-800 mg/die. La
dose efficace usuale varia da 400 a 800 mg/die. 
    Per il trattamento degli episodi depressivi associati a  disturbo
bipolare: 
    Seroquel deve essere somministrato una volta al giorno, alla sera
prima di coricarsi, dato che questo potrebbe ridurre la  probabilita'
di sedazione durante le ore diurne. La dose giornaliera totale per  i
primi quattro giorni di terapia e' di 50 mg (1° giorno), 100  mg  (2°
giorno), 200 mg (3° giorno) e 300 mg (4° giorno). La dose giornaliera
raccomandata e' di 300  mg  .  L'efficacia  antidepressiva  e'  stata
dimostrata a 300 mg e 600 mg/die, tuttavia  non  e'  stato  osservato
alcun beneficio aggiuntivo nel gruppo dei 600 mg rispetto  al  gruppo
dei 300 mg al giorno durante il trattamento a breve  termine  (vedere
paragrafo 5.1). 
    I singoli  pazienti,  nel  caso  si  manifestassero  problemi  di
tollerabilita',  studi  clinici  hanno  indicato  che   puo'   essere
considerata una riduzione della dose a un minimo di 200 mg. 
    Nel  trattare  gli  episodi  depressivi  associati   a   disturbo
bipolare, il trattamento deve essere prescritto da un medico  esperto
nel disturbo bipolare. 
    Per la prevenzione delle recidive in corso di disturbo bipolare: 
    Per  la  prevenzione  delle  recidive  degli  episodi  maniacali,
depressivi e misti in corso di  disturbo  bipolare,  i  pazienti  che
hanno risposto al trattamento con  quetiapina  devono  continuare  la
terapia allo stesso dosaggio. La dose puo' essere variata in funzione
della risposta clinica e della tollerabilita'  individuale  entro  un
range di 300-800 mg/die, in duplice somministrazione giornaliera.  E'
importante utilizzare la dose  minima  efficace  per  la  terapia  di
mantenimento. 
    Anziani. 
    Come gli altri antipsicotici, Seroquel deve essere  somministrato
con cautela negli anziani, in particolare durante il periodo iniziale
di  somministrazione.  Puo'  essere   necessario   che   l'incremento
progressivo della dose debba avvenire piu' lentamente e che  la  dose
terapeutica giornaliera debba essere piu' bassa rispetto al  paziente
giovane, in funzione della risposta clinica e della tollerabilita' di
ogni singolo paziente. Nell'anziano la clearance plasmatica media  di
quetiapina e' risultata  ridotta  del  30%  -  50%  in  confronto  ai
pazienti piu' giovani. 
    L'efficacia e la sicurezza non sono stati valutati  nei  pazienti
con eta' superiore ai 65 anni  con  episodi  depressivi  associati  a
disturbo bipolare. 
    Bambini e Adolescenti. 
    Seroquel  non  deve  essere  utilizzato  nei  bambini   e   negli
adolescenti di eta' inferiore a 18 anni, a causa  della  mancanza  di
dati che ne supportino l'uso in  questa  fascia  d'eta'.  I  dati  al
momento  disponibili  su  Seroquel  provenienti  da   studi   clinici
controllati verso placebo sono riportati ai paragrafi 4.4, 4.8, 5.1 e
5.2. 
    Compromissione della funzionalita' renale. 
    Non e' necessario un aggiustamento del dosaggio nei pazienti  con
funzione renale compromessa. 
    Compromissione della funzionalita' epatica. 
    La quetiapina e'  ampiamente  metabolizzata  a  livello  epatico.
Pertanto Seroquel deve essere impiegato con cautela in  pazienti  con
insufficienza epatica nota, particolarmente durante le fasi  iniziali
del trattamento. La dose iniziale  di  quetiapina  nei  pazienti  con
insufficienza epatica dovrebbe essere di 25  mg/die.  L'aggiustamento
della dose deve essere effettuato con incrementi giornalieri di 25  -
50 mg fino a raggiungere la dose efficace, in funzione della risposta
clinica e della tollerabilita' di ogni singolo paziente. 
    I  nuovi  stampati  corretti  ed  approvati  sono  allegati  alla
presente determinazione. 
    Il prezzo e la  classificazione  ai  fini  della  rimborsabilita'
restano confermati quelli precedentemente autorizzati. 
    relativamente alle confezioni sottoelencate: 
      AIC N. 032944011 - "25  mg  compresse  rivestite  con  film"  6
compresse; 
      AIC N. 032944023 - "100 mg compresse  rivestite  con  film"  30
compresse; 
      AIC N. 032944035 - "100 mg compresse  rivestite  con  film"  60
compresse; 
      AIC N. 032944047 - "200 mg compresse  rivestite  con  film"  30
compresse; 
      AIC N. 032944050 - "200 mg compresse  rivestite  con  film"  60
compresse; 
      AIC N. 032944062 - "compresse rivestite  con  film"  confezione
starter 6 compresse 25 mg + 3 compresse 100 mg + 1 compressa 200 mg; 
      AIC N. 032944074 - "150 mg compresse  rivestite  con  film"  30
compresse; 
      AIC N. 032944086 - "150 mg compresse  rivestite  con  film"  60
compresse; 
      AIC N. 032944098 - "300 mg compresse  rivestite  con  film"  30
compresse; 
      AIC N. 032944100 - "300 mg compresse  rivestite  con  film"  60
compresse; 
      AIC N. 032944112 - "25 mg  compresse  rivestite  con  film"  30
compresse. 
    I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta. 
    La presente determinazione ha effetto  dal  giorno  successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica Italiana.