AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 13 aprile 2011 

Consultazione pubblica sullo schema  di  nuovo  regolamento  relativo
alla  radiodiffusione  televisiva  terrestre  in  tecnica   digitale.
(Deliberazione n. 212/11/CONS). (11A06228) 
(GU n.110 del 13-5-2011)

 
 
 
                             L'AUTORITA' 
 
  Nella riunione del Consiglio del 13 aprile 2011; 
  Vista  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni  e  radiotelevisivo,  pubblicata  nel
Supplemento  ordinario  n.  154/L  alla  Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana del 31 luglio 1997, n. 177; 
  Visto il decreto-legge 23  gennaio  2001,  n.  5,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, come modificato  dal
decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, convertito con  legge  n.  51
del 23 febbraio 2006 e dal decreto-legge 1°  ottobre  2007,  n.  159,
convertito con legge 29 novembre 2007,  n.  222  e,  in  particolare,
l'art. 2-bis, comma 5, secondo il quale «le  trasmissioni  televisive
dei programmi e  dei  servizi  multimediali  su  frequenze  terrestri
devono essere irradiate  esclusivamente  in  tecnica  digitale  entro
l'anno 2012. A tal fine sono individuate  aree  all  digital  in  cui
accelerare la completa conversione»; 
   Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003,  n.  259  recante  il
«Codice delle comunicazioni elettroniche»; 
  Vista  la  direttiva  2010/13/UE  del  Parlamento  europeo  e   del
Consiglio del 10 marzo 2010 relativa al coordinamento di  determinate
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli  Stati
membri concernenti la  fornitura  di  servizi  di  media  audiovisivi
(direttiva sui servizi di media audiovisivi) che abroga e sostituisce
la direttiva  2007/65/CE  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio
dell'11 dicembre  2007  che  modifica  la  direttiva  89/552/CEE  del
Consiglio, relativa  al  coordinamento  di  determinate  disposizioni
legislative,  regolamentari  e  amministrative  degli  Stati   membri
concernenti l'esercizio delle attivita' televisive,  come  modificata
dalla direttiva 97/36/CE del Parlamento europeo e del  Consiglio  del
30 giugno 1997; 
  Visto il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, pubblicato nel
Supplemento Ordinario n. 150 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 7 settembre 2005 n. 208,  come  modificato  dal  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 44 pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 29 marzo 2010 n. 73, recante il  «Testo
Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici»; 
  Vista la legge 6 giugno 2008, n. 101, come modificata  dalla  legge
n. 88 del 2009 ed in particolare l'art. 8-novies, comma 4, secondo il
quale nel corso della progressiva attuazione del piano  nazionale  di
assegnazione delle frequenze i diritti di uso delle frequenze per  le
reti televisive digitali sono assegnati «in conformita' ai criteri di
cui alla deliberazione n. 181/09/CONS dell'Autorita' per le  garanzie
nelle comunicazioni del 7  aprile  2009,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 99 del 30 aprile 2009»; 
  Visto  il  decreto  del  Ministero  dello  sviluppo  economico   10
settembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
italiana n. 238 del 10 ottobre 2008, e le successive modificazioni  e
integrazioni, con il quale,  in  ottemperanza  all'articolo  8-novies
della citata legge n.  101/2008,  e'  stato  definito  il  calendario
nazionale per il passaggio definitivo  alla  trasmissione  televisiva
digitale  terrestre  con  l'indicazione   delle   aree   territoriali
interessate e delle rispettive scadenze; 
  Vista la  delibera  n.  181/09/CONS  del  7  aprile  2009,  recante
«Criteri per  la  completa  digitalizzazione  delle  reti  televisive
terrestri», ed in particolare i criteri  di  conversione  delle  reti
analogiche  e  di  pianificazione  delle  reti   digitali   riportati
nell'allegato A alla delibera, che modificano i criteri in precedenza
previsti dalla delibera n. 603/07/CONS del 21 novembre 2007, ai  fini
della loro piena conformazione al diritto comunitario; 
  Vista la delibera n. 664/09/CONS  del  26  novembre  2009,  recante
«Regolamento recante la nuova disciplina della fase  di  avvio  delle
trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale»; 
  Vista la delibera n. 300/10/CONS del 15 giugno 2010, recante «Piano
nazionale  di  assegnazione  delle  frequenze  per  il  servizio   di
radiodiffusione televisiva terrestre  in  tecnica  digitale:  criteri
generali»; 
  Vista la delibera n. 497/10/CONS del  23  settembre  2010,  recante
«Procedure per l'assegnazione delle frequenze  disponibili  in  banda
televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre e misure
atte a garantire condizioni di effettiva concorrenza»; 
  Vista la delibera n. 606/10/CONS  del  25  novembre  2010,  recante
«Regolamento  concernente  la  prestazione  di   servizi   di   media
audiovisivi lineari o radiofonici su  altri  mezzi  di  comunicazione
elettronica ai sensi dell'art. 21, comma 1-bis, del Testo  unico  dei
servizi di media audiovisivi e radiofonici»; 
  Vista la delibera n. 607/10/CONS  del  25  novembre  2010,  recante
«Regolamento in materia di fornitura di servizi di media  audiovisivi
a richiesta ai sensi dell'art. 22- bis, del Testo unico  dei  servizi
di media audiovisivi e radiofonici»; 
  Vista la legge 13 dicembre 2000, n. 220 (legge di stabilita'  2011)
e, in particolare, l'art. 1, comma 11; 
  Visto il decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34 , recante «Disposizioni
urgenti in favore della cultura, in materia di  incroci  tra  settori
della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello  spettro
radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazione  alla  Cassa
depositi e prestiti, nonche' per  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale della Regione Abruzzo» e, in particolare, l'art. 4; 
  Vista la delibera n. 278 del 20 ottobre  1999,  recante  «Procedura
per lo svolgimento di consultazioni pubbliche nell'ambito di ricerche
e indagini conoscitive» pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 22 maggio 2009, n. 117; 
  Rilevata l'esigenza di  sostituire  il  regolamento  relativo  alla
radiodiffusione terrestre  in  tecnica  digitale,  approvato  con  la
delibera n. 435/01/CONS e successive modificazioni  ed  integrazioni,
con  una  nuova  disciplina  che  tenga  conto  delle   modificazioni
normative  intervenute  in  materia  di  radiodiffusione   televisiva
terrestre   e   della   regolamentazione   medio   tempore   adottata
dall'Autorita' in tale materia; 
  Considerato che l'Autorita', stante la particolare rilevanza  della
materia oggetto di regolamentazione, destinata a sostituire  in  toto
la disciplina della radiodiffusione televisiva analogica su frequenze
terrestri, intende sottoporre a consultazione pubblica lo  schema  di
regolamento  relativo  alla   radiodiffusione   televisiva   digitale
terrestre; 
  Ritenuto congruo il termine di  trenta  giorni  entro  il  quale  i
soggetti interessati possono comunicare le proprie osservazioni; 
  Udita la relazione del commissario Stefano Mannoni  ,  relatore  ai
sensi dell'art. 29 del Regolamento concernente l'organizzazione e  il
funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' sottoposto a consultazione pubblica lo schema di regolamento,
allegato B alla presente delibera, di  cui  forma  parte  integrante,
recante «Nuovo regolamento relativo alla  radiodiffusione  televisiva
terrestre in tecnica digitale». 
  2. Le modalita' di consultazione  sono  riportate  nell'allegato  A
alla presente delibera. 
  3.  Le  comunicazioni  di  risposta  alla  consultazione   pubblica
dovranno pervenire entro trenta giorni dalla  data  di  pubblicazione
della presente delibera nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
Italiana. 
  La presente delibera  e'  pubblicata  integralmente  nel  sito  web
dell'Autorita' e priva degli allegati A e B nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana. 
    Roma, 13 aprile 2011 
 
                                              Il Presidente: Calabro' 
Il commissario relatore: Mannoni