MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 5 maggio 2011 

Emissione  di   francobolli   celebrativi   del   150°   anniversario
dell'Unita' d'Italia dedicati ai Protagonisti, nel valore di  €  0,60
per ciascun soggetto. (11A06794) 
(GU n.119 del 24-5-2011)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
             per la regolamentazione del settore postale 
                del Dipartimento per le Comunicazioni 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
                           di concerto con 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del Dipartimento del Tesoro 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  di
«Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per  il
miglioramento della qualita' del sevizio»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni  12  maggio  2006
(Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006), recante «Disposizioni
in materia di invii  di  corrispondenza  rientranti  nell'ambito  del
sevizio  postale  universale.  Tariffe  e  prezzi  degli   invii   di
corrispondenza per l'interno e per l'estero»; 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito  in  legge
14  luglio  2008,  n.  121,   recante   «Disposizioni   urgenti   per
l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1,
commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre  2008,
n. 197 (Gazzetta Ufficiale n.  294  del  17  dicembre  2008)  recante
«Regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero   dello   sviluppo
economico»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1° luglio 1999), recante «Riassetto  organizzativo  dei  Dipartimenti
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n.  133
dell'11 giugno 2001), recante «Modifiche al  riassetto  organizzativo
dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro,  del  bilancio  e
della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001),  recante
«Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e  della
programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  dicembre  2010
(Gazzetta Ufficiale n. 20 del 26 gennaio 2011) con il quale  e  stata
autorizzata l'emissione, nell'anno  2011,  di  carte  valori  postali
celebrative e commemorative; 
  Visti i pareri della Commissione per  lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espressi nelle riunioni del 10, del  24  e
del 31 marzo 2011 e del 7 aprile 2011; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A. prot. n. 21244 del 28 aprile 2011; 
 
                              Decreta: 
 
  Sono emessi,  nell'anno  2011,  francobolli  celebrativi  del  150°
anniversario   dell'Unita'   d'Italia,   dedicati   ai   Protagonisti
(foglietti), nel valore di € 0,60 per ciascun soggetto. 
  Le  vignette:  gli  otto  francobolli,  inseriti  ciascuno  in   un
foglietto, sono caratterizzati dalla stessa  impostazione  grafica  e
riproducono rispettivamente: 
  Camillo Benso conte di Cavour 
  Un particolare del dipinto della seconda meta' del XIX  secolo  dal
titolo «Camillo Benso conte di Cavour»  (Museo  del  Risorgimento  di
Torino), affiancato da  una  litografia  di  Jacques  Lemercier  "Les
Congres de Paris" del 1856 (Museo Centrale del Risorgimento di Roma). 
  Carlo Cattaneo 
  Un'effige di Carlo Cattaneo tratta da una litografia di N.  Amiotti
risalente alla fine del XIX secolo (Museo Centrale  del  Risorgimento
di Roma), affiancato da un particolare della litografia di M. Dovera,
«Ricordo delle 5 giornate 1848 a Porta Vittoria» (Museo Centrale  del
Risorgimento di Roma). 
  Giuseppe Garibaldi 
  Un particolare di un ritratto fotografico di Giuseppe Garibaldi del
1860, affiancato da  un  particolare  dell'opera  di  Antonio  Licata
«L'entrata  di  Garibaldi  a  Napoli  il  7  settembre  1860»  (Museo
Nazionale di San Martino a Napoli). 
  Vincenzo Gioberti 
  Una litografia di Vincenzo Roscioni raffigurante Vincenzo  Gioberti
(Museo  Centrale  del  Risorgimento  di  Roma),  affiancato   da   un
particolare della litografia di Franz Wenzel «Manifestazione di gioia
dei napoletani per festeggiare Pio IX e Gioberti» (Museo Centrale del
Risorgimento di Roma). 
  Clara Maffei e Cristina Trivulzio Belgiojoso 
  I  ritratti  di  Clara  Maffei  (collezione  privata)  e   Cristina
Trivulzio Belgiojoso (Museo di Riva del Garda),  realizzati  entrambi
da Francesco Hayez rispettivamente nel 1845 e 1832, affiancati da  un
particolare del dipinto di Filippo Vittori «I Bersaglieri lombardi  e
i lancieri della morte trasportano Emilio Manara gravemente ferito  a
Villa Spada» del 1850 (Museo del Risorgimento di Milano). 
  Giuseppe Mazzini 
  Una foto d'epoca realizzata da Brogi nel 1870 raffigurante Giuseppe
Mazzini, affiancato dalla prima  pagina  della  rivista  «La  Giovine
Italia» in evidenza sulla bandiera della stessa associazione politica
(Biblioteca di Storia  Moderna  e  Contemporanea  di  Roma),  su  cui
campeggia  la  scritta  «Unione,  forza  e   liberta»,   (Museo   del
Risorgimento di Genova). 
  Carlo Pisacane 
  Un ritratto fotografico di Carlo Pisacane  risalente  alla  seconda
meta' del XIX secolo  (Museo  Centrale  del  Risorgimento  di  Roma),
affiancato  dal  dipinto  di  Giuseppe  Sciuti  «La  morte  di  Carlo
Pisacane» (Palazzo Municipale di Catania). 
  Vittorio Emanuele II 
  Un ritratto a mezzo busto di Vittorio  Emanuele  II  di  Savoia  Re
d'Italia,  realizzato  dal  fotografo  Montabone,  affiancato  da  un
particolare del dipinto di P. Litta «Ritratto di Vittorio Emanuele II
re  di  Sardegna  e  d'Italia»  (Ministero  della  Difesa  -  Service
Historique de l'Armee de Terre di Parigi). 
  Completano ciascun  francobollo  le  rispettive  leggende  «Camillo
Benso conte  di  Cavour»,  «Carlo  Cattaneo»,  «Giuseppe  Garibaldi»,
«Vincenzo Gioberti», «Clara Maffei  Cristina  Trivulzio  Belgiojoso»,
«Giuseppe Mazzini», «Carlo Pisacane»  e  «Vittorio  Emanuele  II»  la
scritta «Italia» e il valore «€ 0,60». 
  Caratteristiche dei foglietti: ogni francobollo e' inserito  in  un
riquadro perforato posto al centro del foglietto; fuori dal riquadro,
a  sinistra,  s'intravede  in  trasparenza  lo  stesso  ritratto  del
personaggio  presente  nella  vignetta,  mentre  a  destra,  prosegue
l'opera riprodotta nella vignetta del francobollo. 
  Completano ciascun foglietto, in alto a  sinistra,  la  scritta  «I
Protagonisti dell'unita' d'Italia», e  in  basso,  rispettivamente  a
sinistra e a destra, i loghi delle celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unita' d'Italia e di Poste Italiane. 
  Stampa: Polo Produttivo Salario, Direzione Officina Carte Valori  e
Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
S.p.A.,  in  rotocalcografia,  su  carta  fluorescente  per  l'intero
foglietto; formato carta e  stampa  del  francobollo:  mm  40  x  30;
dentellatura: 13 x 13½; formato del foglietto: cm 8 x 6: colori: sei;
bozzettista: Gaetano Ieluzzo; tiratura: due milioni e cinquecentomila
esemplari per ciascun francobollo. 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 5 maggio 2011 
 
                                          Il direttore generale       
                                          per la regolamentazione     
                                            del settore postale       
                                del Dipartimento per le Comunicazioni 
                               del Ministero dello sviluppo economico 
                                                 Fiorentino           
 
 
          Il capo della Direzione VI 
         del Dipartimento del Tesoro 
         del Ministero dell'economia 
               e delle finanze 
                   Prosperi