AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 19 maggio 2011 

Integrazione   della   consultazione   pubblica   in    materia    di
regolamentazione  dei  servizi  di  accesso  alle   reti   di   nuova
generazione. (Deliberazione n. 301/11/CONS). (11A06979) 
(GU n.123 del 28-5-2011)

 
 
 
                     L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella  sua  riunione  di  Consiglio  del  18  maggio  2011  ed   in
particolare nella sua prosecuzione del 19 maggio 2011; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 31 luglio  1997,  n.
177 - Supplemento ordinario n. 154; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 18 novembre 1995, n. 270 - Supplemento ordinario n. 136; 
  Vista la delibera  n.  316/02/CONS  del  9  ottobre  2002,  recante
«Adozione del nuovo regolamento concernente  l'organizzazione  ed  il
funzionamento dell'autorita'»  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 5 novembre 2002, n.  259  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Viste le direttive n. 2002/19/CE («direttiva accesso»),  2002/20/CE
(«direttiva  autorizzazioni»),   2002/21/CE   («direttiva   quadro»),
2002/22/CE  («direttiva  servizio  universale»),   pubblicate   nella
Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee del 24 aprile 2002, L 108; 
  Viste le linee direttrici della Commissione europea  per  l'analisi
del mercato e la valutazione del significativo potere di  mercato  ai
sensi del nuovo quadro normativo comunitario per le reti e i  servizi
di comunicazione elettronica,  pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale
delle Comunita'  europee  dell'11  luglio  2002,  C  165  (le  «Linee
direttici»); 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 15 settembre 2003, n. 215 (il
«Codice»); 
  Vista la raccomandazione della Commissione europea del 17  dicembre
2007 relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del  settore
delle comunicazioni elettroniche che possono essere  oggetto  di  una
regolamentazione ex ante ai  sensi  della  direttiva  2002/21/CE  del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo
comune per  le  reti  ed  i  servizi  di  comunicazione  elettronica,
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea  del  28
dicembre 2007, L 344/65 (la «Raccomandazione»); 
  Vista la raccomandazione della Commissione europea del  15  ottobre
2008 «relativa alle notificazioni, ai termini e alle consultazioni di
cui all'art. 7 della direttiva 2002/21/CE del  Parlamento  europeo  e
del Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti e
i servizi di comunicazione elettronica»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea del 12 novembre 2008, L 301; 
  Vista la  delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001  recante
«Regolamento concernente l'accesso ai  documenti»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141 e successive modifiche; 
  Vista la delibera n.  453/03/CONS  del  23  dicembre  2003  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Vista  la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116 e successive modifiche; 
  Vista la  delibera  n.  401/10/CONS  del  22  luglio  2010  recante
«Disciplina dei tempi dei procedimenti»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 6 settembre 2010, n. 208; 
  Vista la delibera n.  718/08/CONS  dell'11  dicembre  2008  recante
«Approvazione della proposta di  impegni  presentata  dalla  societa'
Telecom Italia S.p.A. ai sensi della legge  n.  248/2006  di  cui  al
procedimento avviato con delibera n. 351/08/CONS»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 29 dicembre 2008, n.
302; 
  Vista la  delibera  n.  314/09/CONS  del  10  giugno  2009  recante
«Identificazione e analisi dei mercati dell'accesso alla  rete  fissa
(mercati n. 1, 4 e 5 fra  quelli  individuati  della  Raccomandazione
2007/879/CE), pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 14 luglio 2009, n. 161 - Supplemento ordinario n. 111; 
  Vista la delibera n.  731/09/CONS  del  16  dicembre  2009  recante
«Individuazione degli obblighi regolamentari  cui  sono  soggette  le
imprese che detengono un significativo potere di mercato nei  mercati
dell'accesso alla rete  fissa  (mercati  n.  1,  4  e  5  fra  quelli
individuati dalla  Raccomandazione  2007/879/CE)»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 gennaio 2010,  n.
15 - Supplemento ordinario n. 13; 
  Vista la  delibera  n.  125/10/CONS  del  16  aprile  2010  recante
«Pubblicazione  del  rapporto  finale  del   programma   di   ricerca
«Infrastrutture e servizi a banda larga ed ultralarga»  (ISBUL),  ed,
in particolare, i contributi relativi allo sviluppo delle reti NGN ed
alle  problematiche  tecniche  economiche  e  regolamentari  ad  esso
connessi; 
  Vista la delibera n. 498/10/CONS  del  23  settembre  2010  recante
«Avvio del procedimento in materia di regolamentazione dei servizi di
accesso alle reti di nuova generazione»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 25 ottobre 2010, n. 250; 
  Vista  la  raccomandazione  della  Commissione   europea   relativa
all'accesso regolamentato alle reti di accesso di  nuova  generazione
(NGA) del 20 settembre  2010,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
dell'Unione europea del 25 settembre 2010, L 251 (la «Raccomandazione
NGA»); 
  Vista la «Proposta non vincolante di linee guida per la  disciplina
della transizione  verso  le  reti  NGN»  formulata  nell'ambito  del
comitato NGN Italia in  ottemperanza  all'art.  73,  comma  6,  della
delibera n. 731/09/CONS; 
  Vista  la  delibera  n.  1/11/CONS  dell'11  gennaio  2011  recante
«Consultazione pubblica in materia di regolamentazione dei servizi di
accesso alle reti di nuova  generazione»  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 22 gennaio 2011, n. 17; 
  Considerati gli esiti della  consultazione  pubblica  di  cui  alla
delibera n. 1/11/CONS; 
  Considerato che lo  schema  di  provvedimento  che  l'Autorita'  si
appresta a notificare alla Commissione europea, ai sensi dell'art. 12
del codice, -  il  quale  riporta  l'Allegato  B  della  delibera  n.
1/11CONS integrato con la sintesi  delle  osservazioni  dei  soggetti
intervenuti alla consultazione pubblica nonche'  con  le  valutazioni
dell'Autorita' in merito a tali osservazioni e con  una  proposta  di
articolato - precisa numerosi aspetti e presenta un maggior dettaglio
nella  struttura  degli  obblighi  regolamentari  rispetto  a  quanto
riportato nell'Allegato B della delibera n. 1/11/CONS; 
  Ritenuto dunque opportuno sottoporre  ad  una  nuova  consultazione
pubblica  nazionale  -   che   si   svolgera'   parallelamente   alla
consultazione comunitaria - il suddetto schema  di  provvedimento  al
fine di consentire ai soggetti interessati di esprimere  osservazioni
aggiuntive che riguardino  gli  elementi  di  novita'  rispetto  agli
orientamenti espressi nell'Allegato B della delibera n. 1/11/CONS; 
  Rilevata inoltre la  necessita',  ai  fini  della  conclusione  del
procedimento, di disporre di un periodo ulteriore rispetto  a  quello
stabilito dalla delibera n.  498/10/CONS  al  fine  di  esaminare  in
maniera esaustiva le  osservazioni  ed  i  suggerimenti  che  saranno
espressi dai soggetti terzi interessati e dalla Commissione  europea,
rispettivamente, nell'ambito della consultazione pubblica nazionale e
comunitaria; 
  Rilevato che, in relazione  alle  suesposte  esigenze  istruttorie,
appare congruo determinare una proroga di sessanta giorni del termine
fissato dalla delibera n. 498/10/CONS, fatte salve in  ogni  caso  le
sospensioni di cui all'art. 1, comma 6, di tale delibera; 
  Udita  la  relazione  dei  commissari  Nicola  D'Angelo  e  Stefano
Mannoni, relatori ai sensi dell'art. 29 del  regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' avviata una consultazione pubblica concernente lo  schema  di
provvedimento relativo alla regolamentazione dei servizi  di  accesso
alle reti di nuova generazione. 
  2. Le modalita' di  consultazione  e  lo  schema  di  provvedimento
sottoposto  a  consultazione  sono  riportati  rispettivamente  negli
allegati A e B della presente delibera, di  cui  costituiscono  parte
integrante e sostanziale. 
  3. Il termine di conclusione del procedimento  istruttorio  di  cui
alla delibera n. 498/10/CONS,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana n. 250 del  25  ottobre  2010,  fissato  in
centoventi giorni, e' prorogato di sessanta giorni. 
  Copia  della  presente  delibera,  comprensiva  di   allegati,   e'
depositata  in  libera  visione  del  pubblico  presso   gli   uffici
dell'Autorita' in Napoli, Centro direzionale, Isola B/5. 
  La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana,   priva   di   allegati,   e   sul   sito   web
dell'Autorita'. 
    Roma, 19 maggio 2011 
 
                                              Il Presidente: Calabro' 
I commissari relatori: D'Angelo-Mannoni