MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 13 luglio 2011 

Modifica al decreto 10 novembre 2010 con il quale e' stata  rinnovata
l'autorizzazione al laboratorio «Labo 2000 S.r.l»,  al  rilascio  dei
certificati di analisi nel settore vitivinicolo. (11A10038) 
(GU n.173 del 27-7-2011)

 
 
 
                IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE GENERALE 
           dello sviluppo agroalimentare e della qualita' 
 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
Amministrazioni pubbliche, ed in particolare l'art. 16, lettera d); 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
Amministrazioni pubbliche, ed in particolare l'art. 16, lettera d); 
  Visto il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio del  25  maggio
2009  che  modifica  il  regolamento  (CE)   n.   1234/2007   recante
organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni  specifiche
per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) e  che  all'art.
185-quinquies prevede la designazione, da parte degli  Stati  membri,
dei laboratori autorizzati ad eseguire analisi ufficiali nel  settore
vitivinicolo; 
  Visto il regolamento (CE) n.  606/2009  della  Commissione  del  10
luglio 2009 recante alcune modalita' di applicazione del  regolamento
(CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda  le  categorie  di
prodotti  vitivinicoli,  le  pratiche  enologiche   e   le   relative
restrizioni; 
  Visto il decreto 10 novembre 2010 con il quale e' stata delegata al
dott. Roberto Varese, la  firma  dei  decreti  di  autorizzazione  ai
laboratori accreditati in conformita' alle prescrizioni  della  norma
UNI CEI EN ISO/IEC 17025, da parte  di  un  organismo  conforme  alla
norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011 ed accreditato in ambito EA - European
Cooperation for Accreditation, al rilascio dei certificati di analisi
nel settore vitivinicolo, a decorrere dal 15 novembre 2010; 
  Visto il  decreto  10  novembre  2010,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana  n.  283  del  3  dicembre  2010,
supplemento ordinario n. 264, con il quale il laboratorio «Labo  2000
S.r.l.», ubicato in Campiglia Marittima -  Venturina  (Livorno),  via
Cerrini n. 30/34, e' stato autorizzato al rilascio dei certificati di
analisi nel settore vitivinicolo; 
  Considerato che il citato laboratorio, con nota del 7 luglio  2011,
comunica di aver revisionato i metodi di  prova  relativi  all'elenco
delle prove di analisi; 
  Considerato che il laboratorio sopra indicato ha  ottemperato  alle
prescrizioni indicate al punto  c)  della  predetta  circolare  e  in
particolare ha dimostrato di avere ottenuto in data 23 settembre 2010
l'accreditamento relativamente alle prove indicate  nell'allegato  al
presente decreto e del suo  sistema  qualita',  in  conformita'  alle
prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  da  parte  di  un
organismo conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011 ed accreditato
in ambito EA - European Cooperation for Accreditation; 
  Ritenuta la necessita' di sostituire le prove di  analisi  indicate
nell'allegato del decreto 10 novembre 2010; 
 
                              Decreta: 
 
 
                           Articolo unico 
 
  Le prove di analisi di cui all'allegato  del  decreto  10  novembre
2010 per le quali il  laboratorio  «Labo  2000  S.r.l.»,  ubicato  in
Campiglia Marittima - Venturina (Livorno), via Cerrini n.  30/34,  e'
autorizzato, sono sostituite dalle seguenti: 
    

|==============================|==================================|
|  Denominazione della prova   |          Norma / metodo          |
|==============================|==================================|
|        Acidita' totale       |OIV-MA-AS313-01: R2009, (P.to 5.3)|
|------------------------------|----------------------------------|
|        Acidita' volatile     |OIV-MA-AS313-02: R2009            |
|------------------------------|----------------------------------|
|        Acido sorbico         |OIV-MA-AS313-14-A: R2009          |
|------------------------------|----------------------------------|
| Anidride solforosa libera e  |OIV-MA-AS323-04A: R2009           |
| anidride solforosa totale    |                                  |
|------------------------------|----------------------------------|
|    Estratto non riduttore    |OIV-MA-AS-03B: R2009 +            |
|   (da calcolo)               |OIV-MAAS311-02: R2009             |
|------------------------------|----------------------------------|
|    Estratto secco totale     |OIV-MA-AS2-03B: R2009             |
|------------------------------|----------------------------------|
|    Glucosio e fruttosio      |OIV-MA-AS311-02: R2006            |
|   (somma di glucosio e       |                                  |
|    fruttosio da calcolo)     |                                  |
|------------------------------|----------------------------------|
|    Massa volumica e          |OIV-MA-AS2-01A: R2009 (P.to 5)    |
|    densita' relativa a 20°C  |                                  |
|------------------------------|----------------------------------|
|            pH                |OIV-MA-AS313-15: R2009            |
|------------------------------|----------------------------------|
|Titolo alcolometrico volumico |OIV-MA-AS312-01A: R2009 (P.to 4.C)|
|------------------------------|----------------------------------|
|Titolo alcolometrico volumico |OIV-MA-AS312-01A: R2009 (P.to 4.C)|
|totale (da calcolo)           |+ OIV MA-AS311-02: R2009          |
|==============================|==================================|

    
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 13 luglio 2011 
 
                                                 Il dirigente: Varese