MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 7 luglio 2011 

Riconoscimento, al sig.  Gheorghiu  Sebastian  Calin,  di  titolo  di
studio estero abilitante all'esercizio in Italia della professione di
odontotecnico. (11A10366) 
(GU n.182 del 6-8-2011)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
          delle risorse umane e delle professioni sanitarie 
 
  Vista la legge 25 gennaio 2006, n.  29,  recante  disposizioni  per
l'adempimento di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee ed in particolare l'art. 1, comma 1, 3 e  4  e
l'allegato B; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del consiglio del
7  settembre  2005,  relativa  al  riconoscimento  delle   qualifiche
professionali, cosi' come modificata dalla direttiva 2006/100/CE  del
consiglio del 20 novembre 2006; 
  Visto, in particolare, l'art. 21 del succitato decreto  legislativo
che stabilisce le condizioni per  il  riconoscimento  dei  titoli  di
formazione; 
  Vista l'istanza, corredata della relativa  documentazione,  con  la
quale il sig. Gheorghiu Sebastian Calin,  cittadino  rumeno,  nato  a
Sighetu Marmatiei provincia di Maramures (Romania) il 2  maggio  1983
chiede il riconoscimento del  titolo  professionale  di  -  Tehnician
Dentar  Specialist»  conseguito  in  Romania   nel   2007   al   fine
dell'esercizio, in Italia, dell'arte ausiliaria di odontotecnico; 
  Considerato   che   possono   applicarsi   nella   fattispecie   le
disposizioni contenute nell'art. 16, comma 5, del decreto legislativo
9 novembre 2007 in quanto la  predetta  domanda  ha  per  oggetto  il
riconoscimento di un titolo identico a  quelli  su  cui  si  e'  gia'
provveduto conformemente  alle  determinazioni  della  conferenza  di
servizi del 15 ottobre 2009; 
  Considerato  che  la  formazione  professionale  del   richiedente,
similmente ai casi analoghi su cui si e'  gia'  provveduto,  presenta
carenza nell'area pratica di laboratorio e in anatomia, rispetto alla
formazione prevista dall'ordinamento didattico attualmente vigente in
Italia per il conseguimento della qualifica di odontotecnico; 
  Visto che, sulla base delle predette considerazioni, la  conferenza
di servizi ha ritenuto di subordinare il riconoscimento del titolo in
questione al superamento di una  misura  compensativa  consistente  a
scelta del richiedente in un tirocinio di adattamento della durata di
tre semestri con formazione complementare in anatomia e laboratorio o
in una prova attitudinale nelle medesime discipline. 
  Considerato che il  sig.  Gheorghiu  Sebastian  Calin  con  lettera
acquisita in data 18 aprile 2011 ha scelto  di  effettuare  la  prova
attitudinale; 
  Visto il decreto dirigenziale 8 giugno 2011 con il quale  e'  stato
disciplinato lo svolgimento della prova attitudinale; 
  Visto l'esito della prova attitudinale effettuata a Roma in data 17
giugno 2011 presso la scuola IPSIA  «Edmondo  De  Amicis»,  ai  sensi
degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo 9  novembre  2007,  n.
206 a seguito della  quale  il  sig.  Gheorghiu  Sebastian  Calin  e'
risultato idoneo; 
  Accertata  la  sussistenza  dei   requisiti   di   legge   per   il
riconoscimento del titolo in questione; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il titolo «Tehnician dentar specialist» conseguito in  Romania  nel
2007 presso l'Universita' «De Vest Vasile Goldis» di  Arad  dal  sig.
Greorchiu  Sebastian  Calin  nato  Sighetu  Marmatiei  provincia   di
Maramures (Romania) il 2 maggio 1983  e'  riconosciuto  quale  titolo
abilitante  per  l'esercizio  in  Italia  dell'arte   ausiliaria   di
«Odontotecnico» ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007,  n.
206. 
  Il presente decreto, ai sensi dell'art. 16, comma  6,  del  decreto
legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sara' pubblicato nella  Gazzetta
ufficiale della Repubblica italiana. 
 
    Roma, 7 luglio 2011 
 
                                      Il direttore generale: Leonardi