MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 20 luglio 2011 

Emissione, nell'anno 2011, di  francobolli  appartenenti  alla  serie
ordinaria  tematica  «Lo  sport  italiano»  dedicati   alla   squadra
vincitrice del Campionato italiano di Calcio - serie A (Milan) e alla
squadra vincitrice della Coppa italia 2010-2011  (Inter)  Trofeo  del
150º Anniversario dell'Unita' d'Italia, nei valori di euro  0,60  per
ciascun soggetto. (11A10833) 
(GU n.191 del 18-8-2011)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
             per la regolamentazione del settore postale 
                del Dipartimento per le comunicazioni 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del Dipartimento del Tesoro 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  di
«Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per  il
miglioramento della qualita' del servizio»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni  12  maggio  2006
(Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006), recante «Disposizioni
in materia di invii  di  corrispondenza  rientranti  nell'ambito  del
servizio  postale  universale.  Tariffe  e  prezzi  degli  invii   di
corrispondenza per l'interno e per l'estero»; 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito  in  legge
14 luglio 2008 n. 121 (Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008),
recante «Disposizioni urgenti per l'adeguamento  delle  strutture  di
Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge  24
dicembre 2007, n. 244»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre  2008,
n. 197 (Gazzetta Ufficiale n.  294  del  17  dicembre  2008)  recante
«Regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero   dello   sviluppo
economico»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1° luglio 1999), recante «Riassetto  organizzativo  dei  Dipartimenti
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n.  133
dell'11 giugno 2001), recante «Modifiche al  riassetto  organizzativo
dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro,  del  bilancio  e
della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001),  recante
«Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e  della
programmazione economica»; 
  Visto il decreto interministeriale 28 maggio 1986, con il quale  e'
stata autorizzata l'emissione, a partire dal 1987, di alcune serie di
francobolli, da realizzare nel corso di piu' anni, fra  le  quali  la
serie denominata «Lo sport italiano»; 
  Visto il decreto interministeriale del 2 dicembre  2010,  (Gazzetta
Ufficiale n. 304 del  30  dicembre  2010),  con  il  quale  e'  stata
autorizzata, fra l'altro, l'emissione nell'anno 2011  di  francobolli
appartenenti alla suddetta serie; 
  Riconosciuta   l'opportunita'   di   emettere,   nell'anno    2011,
francobolli appartenenti alla  serie  ordinaria  tematica  "Lo  sport
italiano" dedicati alla squadra vincitrice del Campionato italiano di
Calcio - Serie A (Milan) e alla squadra vincitrice della Coppa Italia
2010  -  2011  (Inter)  Trofeo  del  150°  Anniversario   dell'Unita'
d'Italia; 
  Visto il parere della Commissione per lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espresso  nella  riunione  del  19  maggio
2011; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A. prot. n. 33123 del 4 luglio 2011; 
 
                              Decreta: 
 
  Sono emessi, nell'anno 2011, francobolli  appartenenti  alla  serie
ordinaria  tematica  «Lo  sport  italiano»  dedicati   alla   squadra
vincitrice del Campionato italiano di Calcio - Serie A (Milan) e alla
squadra vincitrice della Coppa Italia 2010 - 2011 (Inter) Trofeo  del
150° Anniversario dell'Unita' d'Italia,  nei  valori  di  € 0,60  per
ciascun soggetto. 
  I francobolli sono stampati a cura  del  Polo  Produttivo  Salario,
Direzione   Officina   Carte   Valori   e   Produzioni   Tradizionali
dell'Istituto  Poligrafico   e   Zecca   dello   Stato   S.p.A.,   in
rotocalcografia, su carta fluorescente; formato carta: mm 30 x 40 per
il francobollo dedicato al Milan e mm 40  x  30  per  il  francobollo
dedicato all'Inter; formato stampa: mm 26 x  36  per  il  francobollo
dedicato al Milan e mm 36 x 26 per il francobollo dedicato all'Inter;
dentellatura: 13½ x 13 per il francobollo dedicato al Milan  e  13  x
13½ per il francobollo dedicato  all'Inter;  colori:  cinque  per  il
francobollo  dedicato  al  Milan  e  quadricromia  piu'  oro  per  il
francobollo dedicato all'Inter;  bozzettisti:  Fabio  Abbati  per  il
francobollo dedicato al Milan e Gaetano Ieluzzo  per  il  francobollo
dedicato  all'Inter;  tiratura:  due   milioni   e   quattrocentomila
esemplari per ciascun francobollo. Fogli -per il francobollo dedicato
al Milan: dodici esemplari, valore € 7,20, disposti su  tre  file  da
quattro; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro,  in
corrispondenza dei francobolli, sono riprodotti, alternati, lo stemma
del Milan e  lo  scudetto  rappresentati  nel  francobollo;  -per  il
francobollo dedicato all'Inter:  dodici  esemplari,  valore  €  7,20,
disposti su tre file da quattro; sulla cimosa, lungo i lati sinistro,
inferiore  e  destro,  in  corrispondenza   dei   francobolli,   sono
riprodotti, alternati, lo stemma dell'Inter  e  il  Trofeo  del  150°
Anniversario dell'Unita' d'Italia consegnato alla squadra  vincitrice
della Coppa Italia. 
  Vignette: -il francobollo  dedicato  alla  squadra  vincitrice  del
Campionato italiano di Calcio-Serie A raffigura, su un fondino  rosso
dentellato, lo stemma del Milan, lo scudetto tricolore dove campeggia
il numero 18 ad indicare i campionati vinti dalla squadra milanese  e
un giocatore  con  la  maglia  rossonera  nell'atto  di  calciare  un
pallone. Completano il francobollo la leggenda «A.C.  MILAN  CAMPIONE
D'ITALIA» le date «2010 - 2011», la  scritta  «ITALIA»  e  il  valore
«€ 0,60». 
  Il francobollo dedicato alla squadra vincitrice della Coppa  Italia
raffigura, al centro, la Coppa Italia e, rispettivamente a sinistra e
a destra, lo stemma di F.C. Internazionale e un pallone  che  traccia
una scia nerazzurra. Completano  il  francobollo  le  leggende  «F.C.
INTERNAZIONALE VINCITORE DELLA COPPA ITALIA 2010 -  2011»  e  «TROFEO
DEL 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA», la scritta  «ITALIA»  ed
il valore «€ 0,60». 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 20 luglio 2011 
 
                                      Il direttore generale           
                          per la regolamentazione del settore postale 
                              del Dipartimento per le comunicazioni   
                             del Ministero dello sviluppo economico   
                                             Fiorentino               
 
          Il Capo della Direzione VI 
         del Dipartimento del Tesoro 
del Ministero dell'economia e delle finanze 
                  Prosperi