MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento  e  classificazione  di  alcuni   prodotti   esplosivi
(12A00508) 
(GU n.16 del 20-1-2012)

 
 
 
  Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/002417-XVJ(53)   del   19
dicembre 2011 i manufatti esplosivi denominati: 
 
    • "C13R 8 Blu'" (massa attiva g 1288,00) 
    • "C13R 8 Rosso" (massa attiva g 1288,00) 
    • "C13R 8 Spiga" (massa attiva g 1288, 00) 
    • "C13R 8 Tg" (massa attiva g 1288, 00) 
    • "C16R 8 Blu'" (massa attiva g 2202, 00) 
    • "C16R 8 Ck" (massa attiva g 2202, 00) 
    • "C16R 8 Rosso" (massa attiva g 2202, 00) 
    • "C16R 8 Spiga" (massa attiva g 2202, 00) 
    • "C16R 8 Tg" (massa attiva g 2202, 00) 
    • "F13R Bianca" (massa attiva g 677, 00) 
    • "F13R RossoBlu'" (massa attiva g 672,00) 
    • "F16R Bianca" (massa attiva g 1085, 00) 
    • "F21R Bianca" (massa attiva g 2133, 00) 
    • "F21R RossoBlu'" (massa attiva g 2083,00) 
 
  sono riconosciuti su istanza del Sig. Riso  Giuseppe,  titolare  di
licenza per la fabbricazione e per il deposito di fuochi  artificiali
di IV e V categoria in nome e per conto della ditta "RISO  GIUSEPPE",
con esercizio sito in loc. Serra  -  frazione  Massicelle  -  Montano
Antilia (Sa) -, ai sensi del combinato disposto dell'art.  18,  comma
6, del decreto legislativo 4 aprile 2010 n. 58, e  dell'art.  53  del
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificati nella IV
categoria dell'Allegato "A" al Regolamento di esecuzione  del  citato
Testo Unico. 
  La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
  Inoltre,  le  etichette  di  tali  manufatti,  devono   chiaramente
contenere l'indicazione che "Il prodotto puo' essere fornito  solo  a
persone munite di abilitazione tecnica,  che  lo  possono  utilizzare
alle condizioni previste dalle relative  autorizzazioni  di  pubblica
sicurezza". 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/001062-XVJ(53) del 19  dicembre
2011 i manufatti esplosivi denominati: 
 
    • "C9 CB#C" (massa attiva g 755, 00) 
    • "C16 piuma 8PT" (massa attiva g 3713,00) 
    • "C16 torre 2X8C" (massa attiva g 3546, 00) 
    • "C16 Turrise 8PT" (massa attiva g 3953,00) 
    • "F21 Torre Bianca" (massa attiva g 2133, 00) 
    • "KF 13 piuma B" (massa attiva g 760, 00) 
    • "KF 13 piuma S" (massa attiva g 760, 00) 
    • "KT68 Golden" (massa attiva g 185, 00) 
    • "KT68 Lucciola" (massa attiva g 185, 00) 
    • "KT68 Silver" (massa attiva g 185, 00) 
    • "KT68 CK" (massa attiva g 185, 00) 
    • "PLT Rane" (massa attiva g 79, 00) 
    • "PLT Nero" (massa attiva g 102, 00) 
    • "Sbuffo Dinamico" (massa attiva g 164, 00) 
 
  sono riconosciuti su istanza del Sig. Riso  Giuseppe,  titolare  di
licenza per la fabbricazione e per il deposito di fuochi  artificiali
di IV e V categoria in nome e per conto della ditta "RISO  GIUSEPPE",
con esercizio sito in loc. Serra  -  frazione  Massicelle  -  Montano
Antilia (Sa) -, ai sensi del combinato disposto dell'art.  18,  comma
6, del decreto legislativo 4 aprile 2010 n. 58, e  dell'art.  53  del
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificati nella IV
categoria dell'Allegato "A" al Regolamento di esecuzione  del  citato
Testo Unico. 
  La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
  Inoltre,  le  etichette  di  tali  manufatti,  devono   chiaramente
contenere l'indicazione che "Il prodotto puo' essere fornito  solo  a
persone munite di abilitazione tecnica,  che  lo  possono  utilizzare
alle condizioni previste dalle relative  autorizzazioni  di  pubblica
sicurezza". 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/022073/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato  "fontana"  (variante  con  il
puntale  e  variante  con  la  paletta)  (massa  attiva  g  4,7)   e'
classificato, su istanza del sig. Turini  Giuseppe,  in  nome  e  per
conto della Pyrogiochi S.r.l. con sede in Pontedera  (PI),  ai  sensi
dell'art.  53  del  T.U.L.P.S.  nella  V  categoria  -   gruppo   "D"
dell'Allegato "A" al Reg. T.U.L.P.S.. 
  Tale manufatto, appartenente alla  "categoria  1"  della  Direttiva
2007/23/CE secondo il  certificato  nr.  0589.PYR.1923/10  rilasciato
dall'ente  notificato  BAM  in  data  25.11.2010,  avente  numero  di
registrazione 0589-F1-0014, e' fabbricato dalla ditta Chili Fireworks
con sede in Liling  -  Repubblica  Popolare  Cinese,  in  accordo  al
certificato n. II.3/3369/09-1 rilasciato dal BAM in data 14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/022075/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato "Fiamma bengala" (massa attiva
g 3) e' classificato, su istanza del sig. Turini Giuseppe, in nome  e
per conto della Pyrogiochi S.r.l. con  sede  in  Pontedera  (PI),  ai
sensi dell'art. 53 del T.U.L.P.S. nella  V  categoria  -  gruppo  "D"
dell'Allegato "A" al Reg. T.U.L.P.S..  Tale  manufatto,  appartenente
alla "categoria 1" della Direttiva 2007/23/CE secondo il  certificato
nr. 0589.PYR.0728/10 rilasciato  dall'ente  notificato  BAM  in  data
21.05.2010,  avente  numero   di   registrazione   0589-F1-0001,   e'
fabbricato  dalla  ditta  Chili  Fireworks  con  sede  in  Liling   -
Repubblica  Popolare   Cinese,   in   accordo   al   certificato   n.
II.3/3369/09-1 rilasciato dal BAM in data 14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/022076/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato "stellina, da tenere in  mano"
(massa attiva g 0,75) e' classificato, su  istanza  del  sig.  Turini
Giuseppe, in nome e per conto della Pyrogiochi  S.r.l.  con  sede  in
Pontedera  (PI),  ai  sensi  dell'art.  53  del  T.U.L.P.S.  nella  V
categoria - gruppo "D" dell'Allegato "A" al Reg. T.U.L.P.S.. 
  Tale manufatto, appartenente alla  "categoria  1"  della  Direttiva
2007/23/CE secondo il  certificato  nr.  0589.PYR.0046/11  rilasciato
dall'ente  notificato  BAM  in  data  18.2.2011,  avente  numero   di
registrazione 0589-F1-0037, e' fabbricato dalla ditta Chili Fireworks
con sede in Liling  -  Repubblica  Popolare  Cinese,  in  accordo  al
certificato n. II.3/3369/09-1 rilasciato dal BAM in data 14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/022078/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato "Stellina, da tenere in  mano"
(massa attiva g 3)  e'  classificato,  su  istanza  del  sig.  Turini
Giuseppe, in nome e per conto della Pyrogiochi  S.r.l.  con  sede  in
Pontedera  (PI),  ai  sensi  dell'art.  53  del  T.U.L.P.S.  nella  V
categoria - gruppo "D" dell'Allegato "A"  al  Reg.  T.U.L.P.S..  Tale
manufatto, appartenente alla "categoria 1" della Direttiva 2007/23/CE
secondo il  certificato  nr.  0589.PYR.0762/10  rilasciato  dall'ente
notificato BAM in data 25.05.2010,  avente  numero  di  registrazione
0589-F1-0004, e' fabbricato dalla ditta Chili Fireworks con  sede  in
Liling - Repubblica Popolare Cinese, in  accordo  al  certificato  n.
II.3/3369/09-1 rilasciato dal BAM in data 14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/022082/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato "stellina, da tenere in  mano"
(massa attiva g 1,3) e' classificato,  su  istanza  del  sig.  Turini
Giuseppe, in nome e per conto della Pyrogiochi  S.r.l.  con  sede  in
Pontedera  (PI),  ai  sensi  dell'art.  53  del  T.U.L.P.S.  nella  V
categoria - gruppo "D" dell'Allegato "A" al Reg. T.U.L.P.S.. 
  Tale manufatto, appartenente alla  "categoria  1"  della  Direttiva
2007/23/CE secondo il  certificato  nr.  0589.PYR.0848/10  rilasciato
dall'ente  notificato  BAM  in  data  25.5.2010,  avente  numero   di
registrazione 0589-F1-0006, e' fabbricato dalla ditta Chili Fireworks
con sede in Liling  -  Repubblica  Popolare  Cinese,  in  accordo  al
certificato n. II.3/3369/09-1 rilasciato dal BAM in data 14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/022084/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato "Fontana" (massa attiva  g  6)
e' classificato, su istanza del sig. Turini Giuseppe, in nome  e  per
conto della Pyrogiochi S.r.l. con sede in Pontedera  (PI),  ai  sensi
dell'art.  53  del  T.U.L.P.S.  nella  V  categoria  -   gruppo   "D"
dell'Allegato "A" al Reg. T.U.L.P.S..  Tale  manufatto,  appartenente
alla "categoria 1" della Direttiva 2007/23/CE secondo il  certificato
nr. 0589.PYR.0784/11 rilasciato  dall'ente  notificato  BAM  in  data
14.11.2010,  avente  numero  di  registrazione  0589-F1-   0051,   e'
fabbricato  dalla  ditta  Chili  Fireworks  con  sede  in  Liling   -
Repubblica  Popolare   Cinese,   in   accordo   al   certificato   n.
II.3/3369/09-1 rilasciato dal BAM in data 14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/019489/XVJ/CE del 19 dicembre
2011 il prodotto esplodente denominato "Pop Rok Maxi"  (massa  attiva
mg 2,5) e' classificato, su istanza del sig. Turini Giuseppe, in nome
e per conto della Pyrogiochi S.r.l. con sede in  Pontedera  (PI),  ai
sensi dell'art. 53 del T.U.L.P.S. nella  V  categoria  -  gruppo  "E"
dell'Allegato "A" al Reg. T.U.L.P.S.. 
  Tale manufatto, appartenente alla  "categoria  1"  della  Direttiva
2007/23/CE secondo il certificato nr.  PA  1395-0140/2011  rilasciato
dall'ente notificato Konstrukta in data 2.8.2011,  avente  numero  di
registrazione 1395-F1-0140/2011,  e'  fabbricato  dalla  ditta  Chili
Fireworks con sede in Liling - Repubblica Popolare Cinese, in accordo
al  certificato  n.  II.3/3369/09-1  rilasciato  dal  BAM   in   data
14.12.2009. 
  Le etichette del prodotto in argomento devono essere conformi  alle
norme vigenti  e  dovranno  essere  aggiornate  a  seguito  di  nuove
disposizioni in materia. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
  Con decreto  ministeriale  n.  557/PAS.  1863  8-XVJ(4729)  del  19
dicembre 2011 i manufatti esplosivi denominati: 
 
    • "157 (d.f. FS 157)" (massa attiva g 43, 00) 
    • "163 (d.f. FS163)" (massa attiva g 96,58) 
    • "168 (d.f. FS 168)" (massa attiva g 121,20) 
    • "169 (d.f. FS169)" (massa attiva g 188,94) 
    • "185 (d.f. FS 185)" (massa attiva g 160,16) 
    • "292 (d.f. FS292)" (massa attiva g 86,40) 
 
  sono riconosciuti, su istanza del Sig. Lipori Giovanni titolare, in
nome e per conto della ditta "FIREWORKS SUD S.N.C. di Lipori Giovanni
& C." con sede in Giuliano di  Campania  (Na),  di  deposito  per  la
vendita di prodotti  esplodenti,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella  V  categoria  gruppo  "D"  dell'Allegato  "A"  al
Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
  La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/020616/XVJ/CE/C/2011  del  19
dicembre  2011  il  manufatto  esplosivo  di  seguito   elencato   e'
classificato, ai sensi dell'art. 19,  comma  3  a),  del  decreto  19
Settembre  2002,  n.  272,  nella  categoria  dell'allegato  "A"   al
Regolamento di esecuzione del citato Testo  Unico,  con  il  relativo
numero ONU e con la denominazione appresso indicati: 
 
    
    
  Denominazione Esplosivo   Polvere Propellente “LOWSONIC”
  Numero Certificato        0080.EXP.97.0042 supplemento 1,2,3
  Data Certificato          10.04.1997, 23.05.2000, 7.03.2006
  Numero ONU                0161
  Classe di rischio         1.3 C
  Categoria P.S.            I

    
 
  Sull'imballaggio  del  manufatto  esplosivo  deve  essere   apposta
un'etichetta riportante, oltre  a  quanto  previsto  dalla  direttiva
93/15/CEE e dal decreto legislativo 14 Marzo 2003, n. 65 (G.U. n.  87
del 14 Aprile 2003 - serie generale attuativo  della  direttiva  CE),
anche i seguenti dati:  denominazione  del  prodotto,  numero  ONU  e
classe  di  rischio,  numero  del  certificato  "CE  del  Tipo"   con
l'indicazione  dei  relativi  supplementi,  categoria  dell'esplosivo
secondo il T.U.L.P.S., numero del presente  provvedimento,  nome  del
fabbricante, elementi identificativi dell'importatore titolare  delle
licenze di polizia e indicazione di eventuali pericoli nel maneggio e
trasporto. 
  Per il citato esplosivo il sig. Ciccolini Roberto,  titolare  della
licenza di deposito, in nome e per conto della Nobel Sport Martignoni
S.p.A.,  con  stabilimento  in  Rivalta  Scrivia  (Al),  ha  prodotto
l'attestato  "CE  del  Tipo"  rilasciato  dall'Organismo   Notificato
"INERIS - FRANCIA" su richiesta  della  "Nobel  Sport",  Pont-De-Buis
(Francia). Da tale certificato risulta che il citato esplosivo  viene
prodotto presso gli stabilimenti della stessa societa'. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
  Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.16184-XV.J(5516)  del  19
dicembre 2011 i manufatti esplosivi denominati: 
 
    • "U.BORGONOVO/UB701PAM - ARGENTO - BIANCO/2009" (massa attiva  g
235,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB701PAM - ARGENTO -  BLU/2009"  (massa  attiva  g
235,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB701PAM - ARGENTO - GIALLO/2009" (massa attiva  g
235,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB701PAM -  ORO  -  ROSSO/2009"  (massa  attiva  g
235,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB701PAM - ORO - VERDE/2009" (massa attiva g  235,
00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PBM - MULTICOLOR/2009" (massa attiva  g  356,
00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - BIANCO - GIALLO/2009" (massa  attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - BIANCO - VERDE/2009"  (massa  attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - BLU -  ARANCIO/2009"  (massa  attiva  g
346, 00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - BLU - GIALLO/2009" (massa attiva g 346,
00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM -  BLU  -  ROSSO/2009"  (massa  attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - PORPORA - ARANCIO/2009" (massa attiva g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - PORPORA - GIALLO/2009" (massa attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - PORPORA - LIMONE/2009" (massa attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - ROSSO - BIANCO/2009"  (massa  attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - ROSSO -  VERDE/2009"  (massa  attiva  g
346, 00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PCM - VERDE - GIALLO/2009"  (massa  attiva  g
346,00) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PHM - BLU - FARFALLA/2009"  (massa  attiva  g
273,40) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PHM - LIMONE - FARFALLA/2009" (massa attiva g
273,40) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PHM - ROSA - FARFALLA/2009" (massa  attiva  g
273,40) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PHM - ROSSO - FARFALLA/2009" (massa attiva  g
273,40) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PHM - VERDE - FARFALLA/2009" (massa attiva  g
273,40) 
    • "U.BORGONOVO/UB702PRM - ROSSO/2009" (massa attiva g 314,80) 
 
  sono riconosciuti, su istanza del sig. Borgonovo Umberto,  titolare
della licenza per il deposito e la vendita di  artifici  pirotecnici,
in nome e per conto della U.  BORGONOVO  S.r.l.,  sita  in  Localita'
Cascina  Draga  -  Inzago  (Mi),  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo 4 aprile 2010, n.  58,
e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi di  Pubblica  Sicurezza  e
classificati nella IV categoria dell'Allegato "A" al  Regolamento  di
esecuzione del citato Testo Unico. 
  La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
  Inoltre,  le  etichette   di   tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  "il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza". 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
  Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/020562/XVJ/CE/C/2011  del  19
dicembre  2011   ai   manufatti   esplosivi   di   seguito   elencati
classificati, ai sensi dell'art. 19,  comma  3  a),  del  decreto  19
settembre 2002, n. 272, nella  III  categoria  dell'allegato  "A"  al
Regolamento di  esecuzione  del  citato  Testo  Unico,  con  D.M.  n.
557/PAS.- XV.J/2/45  2004  CE(46)  del  3.07.2009,  pubblicato  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 168 del 22.7.2009 e  con  cambio  denominazione
come da decreto ministeriale  n.  557/PAS/E/000761/XVJ/CE/C/2011  del
4.07.2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 20.07.2011,
sono assegnati il numero ONU 0500 e la classe di rischio  1.4  S,  in
aggiunta a quelli indicati dal citato D.M., ove imballati in  accordo
a  quanto  indicato  nel  certificato  n.  2011-3211  rilasciato  dal
"Servizio di protezione Civile e riduzione dei rischi", Kungsgatan 53
Stoccolma, in data 8.06.2011 e valido fino al 30.06.2021. 
 
    

   Denominazione Esplosivo     “EXEL LP”
   Categoria P.S.              III
   Denominazione Esplosivo     “EXEL MS”
   Categoria P.S.              III
   Denominazione Esplosivo     “EXEL HANDIDET SL”
   Categoria P.S.              III
   Denominazione Esplosivo     “EXEL CONNECTADET SL”
   Categoria P.S.              III
   Denominazione Esplosivo     “EXEL U Det”
   Categoria P.S.              III

    
 
  Per i citati esplosivi il  richiedente  sig.  TOSO  dott.  Roberto,
titolare della licenza per la fabbricazione, il deposito e la vendita
di esplosivi di I, II, III e V categoria, in nome e per  conto  della
Pravisani Spa, con stabilimento e depositi siti  in  Sequals  (PN)  -
Loc. Prati del Sbriss, ha prodotto le certificazioni di cui sopra. 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica. 
 
  Con decreto ministeriale  n.  557/PAS.21081-XVJ/2/70/2005-CE/C/2011
del 19 dicembre 2011 il manufatto esplosivo di  seguito  elencato  e'
classificato, ai sensi dell'art. 19,  comma  3  a),  del  decreto  19
Settembre  2002,  n.  272,  nella  categoria  dell'allegato  "A"   al
Regolamento di esecuzione del citato Testo  Unico,  con  il  relativo
numero ONU appresso indicati: 
 
    

  Denominazione Esplosivo   “OILFIELD PERCUSSION DETONATORS
                            STYLE 3 51-6956-1(EX-8810144)”
  Numero Certificato        0080.EXP.03.0045
  Data Certificato          24.03.2004
  Numero ONU                0367
  Classe di rischio         1.4 S
  Categoria P.S.            III

    
 
  Sull'imballaggio  del  manufatto  esplosivo  deve  essere   apposta
un'etichetta riportante, oltre  a  quanto  previsto  dalla  direttiva
93/15/CEE e dal decreto legislativo 14 Marzo 2003, n. 65 (G.U. n.  87
del 14 Aprile 2003 - serie generale attuativo  della  direttiva  CE),
anche i seguenti dati:  denominazione  del  prodotto,  numero  ONU  e
classe di rischio, numero del certificato "CE  del  Tipo",  categoria
dell'esplosivo   secondo   il   T.U.L.P.S.,   numero   del   presente
provvedimento, nome  del  fabbricante,  elementi  identificativi  del
dell'importatore titolare delle licenze di polizia e  indicazione  di
eventuali pericoli nel maneggio e trasporto. 
  Per il citato  esplosivo  il  sig.  Dionisi  Antonio,  titolare  di
licenza di deposito di esplosivi di II e III categoria, in nome e per
conto della Soc. D.E.C. Dionisi Esplosivi Comunanza S.r.l.  con  sede
in Comunanza, via Pascoli n. 80 (Ap) e  deposito  sito  in  localita'
Fana' di Comunanza  (Ap),  ha  prodotto  l'attestato  "CE  del  Tipo"
rilasciato dall'Organismo Notificato "INERIS - FRANCIA" su  richiesta
della  "OWEN  COMPLIANCE  SERVICES.  INC.",  TEXAS  (USA).  Da   tale
certificato risulta che il citato esplosivo viene prodotto presso gli
stabilimenti della "PACIFIC SCIENTIFIC ENERGETIC  MATERIAL  COMPANY",
Arizona (Usa). 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  60  o  120
giorni dalla notifica.