MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DECRETO 24 gennaio 2012 

Riconoscimento, alla sig.ra Savca Moraru Stela, di titolo  di  studio
estero  abilitante  all'esercizio  in  Italia  della  professione  di
dottore commercialista ed esperto contabile, sezione B. (12A01543) 
(GU n.34 del 10-2-2012)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Vista l'istanza della Sig.ra Savca Moraru  Stela,  nata  a  Riscani
(Repubblica Moldova) il 23 ottobre 1982, cittadina  moldava,  diretta
ad ottenere, ai sensi dell'articolo 49 del D.P.R. 394/99, cosi'  come
modificato, in combinato disposto  con  l'articolo  16  del  d.  lgs.
206/2007, il riconoscimento del  suo  titolo  professionale  ai  fini
dell'accesso ed esercizio in Italia  della  professione  di  "dottore
commercialista ed esperto contabile"sezione A oppure B dell'albo; 
  Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998  n.  286,  Testo  Unico
delle disposizioni  concernenti  la  disciplina  dell'immigrazione  e
norme sulla condizione dello straniero,  cosi'  come  modificato  con
legge 30 luglio 2002, n. 189, e  successive  integrazioni;  Visto  il
decreto del Presidente della  Repubblica  31  agosto  1999,  n.  394,
recante norme di attuazione del citato d. lgs.  n.  286/98,  a  norma
dell'articolo 1, comma 6 cosi' come modificato con  legge  30  luglio
2002, n. 189, e successive integrazioni; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di  attuazione
della direttiva n. 2005/36/CE del  7  settembre  2005  -  relativa  a
riconoscimento delle qualifiche professionali; 
  Considerato inoltre che la richiedente risulta aver  conseguito  il
titolo  accademico  quadriennale   in   "Economia,   specializzazione
Contabilita' e Auditing" presso la "Academiei de studii Economice din
Moldova" di Chisinau nel giugno 2005; 
  Ritenuto  che  la  formazione  accademica  e  professionale   della
richiedente non sia paragonabile a quella del dottore  commercialista
ed esperto contabile italiano - Sezione A dell'albo professionale,  e
che le lacune riscontrate siano tali da non poter essere colmate  con
misure compensative; 
  Ritenuto  peraltro  che  la  richiedente   abbia   una   formazione
accademica e professionale adeguata per l'iscrizione nella sezione  B
del medesimo albo professionale, ma che sia necessaria l'applicazione
di una prova attitudinale integrativa; 
  Visto l'articolo 22 co. 2 del decreto legislativo n. 206/2007; 
  Visto altresi' l'articolo 49 co. 3  del  decreto  presidenziale  n.
394/99, e successive modifiche; 
  Viste le determinazioni della conferenza di  servizi  nella  seduta
del 27 ottobre 2011; 
  Sentito il parere del rappresentante  del  Consiglio  nazionale  di
categoria nella seduta sopra indicate; 
  Considerato che la richiedente possiede un  permesso  di  soggiorno
per lavoro subordinato rilasciato dalla Questura di Roma, valido fino
al 30.8.2013; 
 
                              Decreta: 
 
  Alla Sig.ra  Savca  Moraru  Stela  ,  nata  a  Riscani  (Repubblica
Moldova) il 23 ottobre 1982, cittadina moldava,  e'  riconosciuto  il
titolo professionale conseguito nella Repubblica Moldova quale titolo
valido per  l'iscrizione  all'albo  dei  "dottori  commercialisti  ed
esperti contabili" sezione B dell'albo. 
  La domanda di riconoscimento ai fini dell'iscrizione nella  sezione
A dell'albo  dei  dottori  commercialisti  ed  esperti  contabili  e'
respinta. 
  L'iscrizione all'albo avviene nell'ambito delle  quote  massime  di
stranieri da ammettere nel territorio dello Stato per lavoro autonomo
o subordinato, ai sensi dell'art. 3 co. 4  del  d.  lgs.  286/1998  e
successive modificazioni, salva la sussistenza di diverse ragioni  di
esenzione del richiedente rispetto alle quote. 
  Il riconoscimento  e'  subordinato  al  superamento  di  una  prova
attitudinale in lingua italiana  volta  ad  accertare  la  conoscenza
delle seguenti materie: 1) disciplina  dei  bilanci  di  esercizio  e
consolidati 2) controllo della contabilita' e bilanci  (scritti);  3)
diritto commerciale; 4) diritto tributario e relativo contenzioso, 5)
diritto fallimentare, 6) deontologia professionale (orali). 
  La candidata, per essere ammessa a sostenere la prova attitudinale,
dovra' presentare al Consiglio nazionale  domanda  in  carta  legale,
allegando la copia autenticata del presente decreto. La  commissione,
istituita presso il Consiglio nazionale, si riunisce su  convocazione
del presidente per lo svolgimento delle prove di esame, fissandone il
calendario. Della convocazione della  commissione  e  del  calendario
fissato per le prove e' data immediata  notizia  all'interessata,  al
recapito da questa indicato nella domanda. 
  La  commissione  rilascia  certificazione   all'interessato   dell'
avvenuto superamento dell'esame, al fine dell'iscrizione alla sezione
B dell'albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili. 
 
    Roma, 24 gennaio 2012 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano