AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 25 gennaio 2012 

Avvio del procedimento volto alla definizione di un modello di  costo
per la determinazione dei prezzi dei servizi di accesso  all'ingrosso
alla rete in fibra di Telecom Italia. (Deliberazione n.  41/12/Cons).
(12A01745) 
(GU n.39 del 16-2-2012)

 
 
 
                             L'AUTORITA' 
 
  Nella sua riunione di consiglio del 25 gennaio 2012; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  del  31  luglio  1997,
n.177 - supplemento ordinario n. 154; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 18 novembre 1995, n. 270 d -  supplemento  ordinario  n.
136; 
  Vista la delibera  n.  316/02/CONS  del  9  ottobre  2002,  recante
«Regolamento  concernente   l'organizzazione   e   il   funzionamento
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  successive
modificazioni e integrazioni», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 5 novembre 2002, n.  259  e  successive
modificazioni; 
  Viste le direttive n. 2002/19/CE («direttiva accesso»),  2002/20/CE
(«direttiva  autorizzazioni»),   2002/21/CE   («direttiva   quadro»),
2002/22/CE  («direttiva  servizio   universale»)   pubblicate   nella
Gazzetta ufficiale delle Comunita' europee del 24 aprile 2002,  L.108
cosi' come modificate dalla direttiva n. 2009/140/CE  del  Parlamento
europeo e del consiglio del 25 novembre 2009, recante «Modifica delle
direttive 2002/21/CE che istituisce un quadro normativo comune per le
reti ed i servizi di comunicazione elettronica,  2002/19/CE  relativa
all'accesso alle reti di comunicazione  elettronica  e  alle  risorse
correlate,  e  all'interconnessione  delle  medesime   e   2002/20/CE
relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione
elettronica» pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  delle  Comunita'
europee del 18 dicembre 2009, L 337; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 15 settembre 2003, n. 215 (il
«Codice»); 
  Vista la raccomandazione della  commissione  del  15  ottobre  2008
«relativa alle notificazioni, ai termini e alle consultazioni di  cui
all'art. 7 della direttiva 2002/21/CE del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti  e  i
servizi di  comunicazione  elettronica»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 301 del 12 novembre 2008; 
  Vista la  delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001  recante
«Regolamento concernente l'accesso ai  documenti»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141 e successive modifiche; 
  Vista la delibera n.  453/03/CONS  del  23  dicembre  2003  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Vista  la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116 e successive modificazioni; 
  Vista la  delibera  n.  401/10/CONS  del  22  luglio  2010  recante
«Disciplina dei tempi dei procedimenti»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 6 settembre 2010, n. 208; 
  Vista la raccomandazione  della  commissione  relativa  all'accesso
regolamentato alle reti di nuova generazione del  20  settembre  2010
(Raccomandazione NGA); 
  Vista  la  delibera  n.  1/12/CONS  dell'11  gennaio  2012  recante
«Individuazione degli obblighi regolamentari relativi ai  servizi  di
accesso alle reti di  nuova  generazione»  pubblicata  nel  sito  web
dell'Autorita' il 18 gennaio 2012 in  corso  di  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; 
  Considerato in particolare l'art. 33 della  delibera  n.  1/12/CONS
che prevede l'avvio di uno specifico procedimento volto  definire  un
modello a costi incrementali di lungo periodo di tipo  bottom-up  per
la determinazione dei prezzi dei servizi di accesso  all'ingrosso  su
rete in fibra; 
  Considerate le specificita' dei  mercati  in  fase  di  espansione,
quali quello dei servizi di accesso su reti di nuova generazione, che
suggeriscono l'adozione di metodologie, come il Discounted Cash  Flow
(DCF), in grado di tenere in debito conto  l'effetto  sui  costi  del
rapido incremento della penetrazione dei servizi; 
  Considerato che la delibera n. 1/12/CONS prevede altresi' che nella
determinazione dei prezzi dei servizi di  accesso  all'ingrosso  alla
rete  in  fibra  di  Telecom  Italia  si  garantisca   una   corretta
remunerazione   del   costo   del   capitale   impiegato   attraverso
l'applicazione, oltre che di un opportuno WACC, anche di un  adeguato
premio di rischio da applicarsi negli specifici casi  indicati  dalla
stessa delibera n. 1/12/CONS; 
  Considerato che la delibera n. 1/12/CONS specifica che il premio di
rischio sara' individuato dall'Autorita' sulla base della metodologia
di cui all'allegato I della raccomandazione  NGA,  ed  in  ogni  caso
tenendo conto delle migliori pratiche europee in  materia,  e  che  i
criteri per  il  calcolo  del  suddetto  premio  di  rischio  saranno
definiti nell'ambito del procedimento previsto per  lo  sviluppo  del
modello BU-LRIC per la determinazione dei prezzi dei servizi su  rete
in fibra; 
  Ritenuto opportuno, ai fini della definizione del modello di  costo
nonche' della determinazione dei valori del  WACC  e  del  premio  di
rischio, avvalersi della collaborazione di una societa' di consulenza
di comprovata esperienza nel settore che verra' a  breve  selezionata
dall'Autorita'; 
  Considerato che l'art.  33  della  delibera  n.  1/12/CONS  prevede
inoltre che nell'ambito del procedimento volto alla  definizione  del
modello di costo per la determinazione  dei  prezzi  dei  servizi  di
accesso all'ingrosso alla rete in fibra saranno individuate  altresi'
le aree dove sussiste una  competizione  sostenibile  ai  fini  della
definizione  dei  prezzi  dei  servizi  di  accesso  a  banda   larga
all'ingrosso; 
  Considerate le  attivita'  di  verifica  e  di  monitoraggio  delle
condizioni concorrenziali del mercato di cui all'art. 9, commi 4 e 5,
della delibera n. 1/12/CONS; 
  Udita  la  relazione  dei  commissari  Nicola  D'Angelo  e  Stefano
Mannoni,  relatori  ai  sensi  dell'art.  29   del   regolamento   di
organizzazione e funzionamento; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
 
                       Avvio del procedimento 
 
  1. E' avviato il procedimento istruttorio avente ad oggetto: 
    a) la definizione di un modello a  costi  incrementali  di  lungo
periodo di tipo  bottom-up  per  la  determinazione  dei  prezzi  dei
servizi all'ingrosso di accesso alla rete in fibra di Telecom Italia; 
    b) il calcolo del valore del WACC e del premio di rischio; 
    c) l'individuazione delle aree in cui sussiste  una  competizione
sostenibile ai fini della  definizione  dei  prezzi  dei  servizi  di
accesso a banda larga all'ingrosso. 
  2. Il responsabile del procedimento e' l'ing. Giancarlo Ferraiuolo,
funzionario  della  direzione  analisi  dei  mercati,  concorrenza  e
assetti. 
  3. Fatte salve le  sospensioni  di  cui  al  comma  successivo,  il
termine per la conclusione del procedimento e' di  180  giorni  dalla
data di  pubblicazione  del  presente  provvedimento  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana. 
  4. La decorrenza del termine di cui al comma precedente e' sospesa: 
    a. per le richieste di informazioni  e  documenti,  calcolate  in
base alla data risultante dal protocollo dell'Autorita' in partenza e
in arrivo; 
    b. per il tempo necessario ad  acquisire  le  osservazioni  degli
operatori e utenti nell'ambito della consultazione pubblica nazionale
di cui alla delibera n. 453/03/CONS,  calcolato  in  base  alla  data
risultante dal protocollo dell'Autorita' in arrivo; 
    c. per il tempo necessario ad  acquisire  le  osservazioni  della
Commissione europea, secondo quando indicato dall'art. 12 del  codice
delle  comunicazioni  elettroniche,  calcolato  in  base  alla   data
risultante dal protocollo dell'Autorita' in partenza e in arrivo. 
  Il presente provvedimento e' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana e sul sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 25 gennaio 2012 
 
                                                        Il Presidente 
                                                           Calabro'   
I commissari relatori 
  D'Angelo - Mannoni