AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Glucompet»
(12A03556) 
(GU n.81 del 5-4-2012)

 
      Estratto determinazione V & A/N n. 326 del 12 marzo 2012 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n.  AIC e'  autorizzata
l'immissione in commercio del medicinale GLUCOMPET, anche nella forma
e confezione: «250 MBq/ML soluzione iniettabile» 1  flaconcino  multi
dose da 10 ml contenente da 0,8 a 10 ml, alle  condizioni  e  con  le
specificazioni  di  seguito  indicate  alle  condizioni  e   con   le
specificazioni di seguito indicate, purche' siano efficaci alla  data
di entrata in vigore della presente determinazione. 
    Titolare  AIC:  A.C.O.M.  -  Advanced  Center  Oncology  Macerata
S.p.A., con sede legale e domicilio fiscale in  Localita'  Cavallino,
s.n.c.,  62010  -  Montecosaro  (Macerata)  Italia,  codice   fiscale
01358970430. 
    Confezione: «250 MBq/ML soluzione iniettabile» 1 flaconcino multi
dose da 10 ml contenente da 0,8 a 10 ml - AIC n. 038827022  (in  base
10) 150X0G (in base 32). 
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile. 
    Validita' prodotto integro: Il periodo di validita' del  prodotto
e' di 10 ore dalla fine della sintesi. 
    Utilizzare entro 8 ore dal  primo  prelievo,  senza  superare  il
periodo di validita'. 
    Il medicinale deve essere conservato a temperatura non  superiore
a 25°C sia confezionamento integro sia dopo il primo prelievo. 
    I  radiofarmaci  devono  essere  conservati  in  conformita'   ai
requisiti di legge nazionali relativi ai prodotti radioattivi. 
    Composizione 1 ml di soluzione iniettabile contiene: 
    Principio attivo: 250 MBq di Fluorodesossiglucosio ( 18  F)  alla
data e ora di calibrazione. 
    Eccipiente: Tampone fosfato pH 5.5 (potassio  diidrogeno  fosfato
13,61 mg/ml,  sodio  diidrogeno  fosfato  38,81  mg/ml  e  acqua  per
preparazioni iniettabili q.s.). 
    Un flaconcino multidose contiene da 0,8 ml a 10 ml di  soluzione.
L'attivita' totale di ciascun flaconcino puo' variare da  200  MBq  a
2500 MBq alla data e ora di calibrazione. 
    Produttore del  principio  attivo:  A.C.O.M.  -  Advanced  Center
Oncology  Macerata  S.p.A.,  Localita'  Cavallino,  s.n.c.,  62010  -
Montecosaro (Macerata) Italia; CTP Chem  S.r.L.,  via  Reno,  2-53036
Poggibonsi (Siena), Italia. 
    Produttore  del  prodotto  finito:  A.C.O.M.  -  Advanced  Center
Oncology  Macerata  S.p.A.,  Localita'  Cavallino,  s.n.c.,  62010  -
Montecosaro (Macerata) Italia (irraggiamento, sintesi, dispensazione,
confezionamento); Gipharma S.r.L.,  via  Crescentino,  1304  Saluggia
(Vercelli)-Italia,  (esecuzione  test  sterilita')  Sparkle   S.r.L.,
Contradfa Calo' s.n.c., 73042 Casarano  (Lecce),  Italia  (esecuzione
test sterilita'). 
    Indicazioni terapeutiche: medicinale solo per uso diagnostico. 
    Il Fluorodeossiglucosio ( 18 F) e'  indicato  per  l'uso  con  la
tomografia ad emissione di positroni (PET). 
    Oncologia: Glucompet e' indicato in pazienti che si  sottopongono
a procedure diagnostiche oncologiche funzionali o per classificare le
patologie in cui il target diagnostico  e'  l'aumentato  afflusso  di
glucosio in organi o tessuti specifici. 
    Le seguenti indicazioni sono sufficientemente documentate (vedere
anche il paragrafo 4.4): 
    Diagnosi: 
      caratterizzazione di noduli polmonari solitari; 
      ricerca di cancro di origine sconosciuta, rivelate  ad  esempio
da adenopatia cervicale, metastasi epatiche od ossee; 
      caratterizzazione di masse pancreatiche. 
    Stadiazione: 
      cancro della testa e del collo, anche come strumento  di  aiuto
nel guidare le biopsie; 
      cancro polmonare primitivo; 
      cancro della mammella localmente avanzato; 
      cancro dell'esofago; 
      carcinoma del pancreas; 
      cancro colon-rettale, in particolare nella ristadiazione  delle
recidive; 
      linfoma maligno; 
      melanoma maligno,  indice  di  Breslow >  1,5  mm  o  metastasi
linfonodali alla prima diagnosi. 
    Monitoraggio della risposta terapeutica: 
      linfoma maligno; 
      cancro della testa e del collo. 
    Indagine in caso di ragionevole sospetto di recidive: 
      glioma con elevato grado di malignita' (III o IV); 
      cancro della testa e del collo; 
      cancro della tiroide (non midollare): pazienti con aumento  dei
livelli sierici di tireoglobulina e scintigrafia total-body con iodio
radioattivo negativa; 
      cancro polmonare primitivo; 
      cancro della mammella; 
      carcinoma del pancreas; 
      cancro colon-rettale; 
      cancro ovarico; 
      linfoma maligno; 
      melanoma maligno. 
    Cardiologia: in cardiologia, il target diagnostico e'  costituito
dal tessuto miocardico vitale, che e' in grado di assorbire  glucosio
ma  e'  ipoperfuso,  condizione  che  deve  essere   valutata   prima
utilizzando la tecnica di imaging piu'  adeguata  per  la  perfusione
miocardica. 
    Valutazione del miocardio vitale in pazienti con grave  scompenso
cardiaco del ventricolo sinistro, che siano candidati a procedure  di
rivascolarizzazione, quando le tecniche di imaging convenzionali  non
sono risolutive. 
    Neurologia: in neurologia, il target  diagnostico  e'  costituito
dall'ipometabolismo glucidico interictale. 
    Localizzazione   dei   foci   epilettogeni   nella    valutazione
pre-chirurgica dell'epilessia parziale temporale. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: AIC n. 038827022 - «250 MBq/ML soluzione iniettabile»
1 flaconcino multi dose da 10 ml contenente da 0,8 a 10 ml. 
    Classe di rimborsabilita': «H». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 0,45. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 0,74. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: AIC n. 038827022 - «250 MBq/ML soluzione iniettabile»
1 flaconcino multi dose da 10 ml  contenente  da  0,8  a  10  ml-OSP:
Medicinale soggetto a prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.