MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 12 marzo 2012 

Emissione, nell'anno 2012, di francobolli ordinari appartenenti  alla
serie   tematica   «Made   in   Italy»   dedicati   alle   eccellenze
enogastronomiche italiane - il vino DOCG (raccolti in un foglio), nel
valore di euro 0,60 per ciascun soggetto. (12A03747) 
(GU n.78 del 2-4-2012)

 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
             per la regolamentazione del settore postale 
                del dipartimento per le comunicazioni 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
                           di concerto con 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del dipartimento del tesoro 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  di
«Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per  il
miglioramento della qualita' del servizio»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni  12  maggio  2006
(Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006), recante «Disposizioni
in materia di invii  di  corrispondenza  rientranti  nell'ambito  del
servizio  postale  universale.  Tariffe  e  prezzi  degli  invii   di
corrispondenza per l'interno e per l'estero»; 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito  in  legge
14 luglio 2008 n. 121 (Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008),
recante «Disposizioni urgenti per l'adeguamento  delle  strutture  di
Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge  24
dicembre 2007, n. 244»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre  2008,
n. 197 (Gazzetta Ufficiale n.  294  del  17  dicembre  2008)  recante
«Regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero   dello   sviluppo
economico»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1° luglio 1999), recante «Riassetto  organizzativo  dei  Dipartimenti
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n.  133
dell'11 giugno 2001), recante «Modifiche al  riassetto  organizzativo
dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro,  del  bilancio  e
della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001),  recante
«Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e  della
programmazione economica»; 
  Visto il decreto interministeriale 16 febbraio 2004, con  il  quale
e' stata autorizzata l'emissione, a partire dal 2004, di alcune serie
di francobolli, da realizzare nel corso di piu' anni,  fra  le  quali
quella avente come tematica «Made in Italy»; 
  Visto il decreto interministeriale del 24 ottobre  2011,  (Gazzetta
Ufficiale n. 267 del  16  novembre  2011),  con  il  quale  e'  stata
autorizzata, fra l'altro, l'emissione nell'anno 2012  di  francobolli
appartenenti alla suddetta serie; 
  Riconosciuta   l'opportunita'   di   emettere,   nell'anno    2012,
francobolli  ordinari  dedicati  alle   eccellenze   enogastronomiche
italiane - il Vino DOCG (raccolti in un foglio); 
  Visto il parere della Commissione per lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espresso nella riunione  del  16  febbraio
2012; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A. prot. n. 11248 del 2 marzo 2012; 
 
                              Decreta: 
 
  Sono emessi, nell'anno 2012, francobolli ordinari appartenenti alla
serie   tematica   «Made   in   Italy»   dedicati   alle   eccellenze
enogastronomiche italiane - il Vino DOCG (raccolti in un foglio), nel
valore di € 0,60 per ciascun soggetto. 
  I francobolli sono stampati  a  cura  dell'Istituto  Poligrafico  e
Zecca dello  Stato  S.p.A.,  in  rotocalcografia,  su  carta  bianca,
patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90  g/mq;
supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60  g/mq;
adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantita' di 20  g/mq
(secco); formato  carta  e  formato  stampa:  mm  40  x  30;  formato
tracciatura:  mm  46  x   37;   dentellatura:   11   effettuata   con
fustellatura; colori: sei; tiratura:  un  milione  di  esemplari  per
ciascun  francobollo;  bozzettisti:  Anna  Maria   Maresca   per   il
francobollo dedicato a Aglianico del Vulture Superiore; Maria Carmela
Perrini per  i  francobolli  dedicati  a  Cannellino  di  Frascati  e
Vernaccia di Serrapetrona; Rita Fantini per i francobolli dedicati  a
Barolo  e  Prosecco  Conegliano  Valdobbiadene  Superiore;   Cristina
Bruscaglia per i francobolli dedicati a Greco di Tufo e Vermentino di
Gallura; Fabio Abbati per  il  francobollo  dedicato  a  Brunello  di
Montalcino;  Gaetano   Ieluzzo   per   i   francobolli   dedicati   a
Montepulciano d'Abruzzo Colline  Teramane  e  Montefalco  Sagrantino;
Tiziana Trinca per i  francobolli  dedicati  a  Colli  Orientali  del
Friuli Picolit e Moscato di Scanzo; Silvia Isola per  il  francobollo
dedicato al Cerasuolo di Vittoria; Giustina Milite per i  francobolli
dedicati  a  Romagna  DOCG  Albana  e  Primitivo  di  Manduria  Dolce
Naturale. 
  I quindici francobolli sono disposti  su  tre  file  da  cinque  ed
inseriti in  un  foglio  fustellato;  sulla  cimosa,  lungo  il  lato
superiore, al centro, e'  riportata  la  scritta  «il  foglio  di  15
francobolli vale € 9,00» e, rispettivamente a sinistra  e  a  destra,
sono raffigurati in grafica stilizzata un grappolo d'uva con foglie e
due calici con vino rosso e  bianco;  lungo  il  lato  inferiore,  al
centro, e' riportata la scritta «Vini Italiani DOCG» e, a destra,  e'
riprodotto  il  logo  della  manifestazione  filatelica  «Milanofil».
Foglio: quindici esemplari, valore «€ 09,00»; formato del foglio:  cm
25 x 14,7; bozzettista  del  progetto  grafico  del  foglio:  Gaetano
Ieluzzo. 
  Le  vignette,  accomunate  dalla  medesima  impostazione   grafica,
raffigurano un vigneto e un grappolo d'uva tipici dei vini DOCG a cui
ognuno dei  quindici  francobolli  e'  dedicato.  Completano  ciascun
francobollo   le   rispettive   leggende   «AGLIANICO   DEL   VULTURE
SUPERIORE DOCG», «CANNELLINO  DI  FRASCATI   DOCG»,  «BAROLO   DOCG»,
«GRECO DI TUFO  DOCG», «BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG»,  «MONTEPULCIANO
D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE DOCG», «COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT
 DOCG»,   «MONTEFALCO   SAGRANTINO    DOCG»,   «PROSECCO   CONRGLIANO
VALDOBBIADENE SUPERIORE  DOCG»,  «VERNACCIA  DI  SERRAPETRONA  DOCG»,
«CERASUOLO  DI  VITTORIA   DOCG»,  «VERMENTINO  DI  GALLURA    DOCG»,
«MOSCATO DI SCANZO  DOCG», «ROMAGNA  DOCG  ALBANA  »,  «PRIMITIVO  DI
MANDURIA DOLCE NATURALE  DOCG», le scritte «ITALIA» e «MADE IN ITALY»
e il valore «€ 0,60». 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 12 marzo 2012 
 
            Il direttore  generale ad interim per la regolamentazione 
            del settore postale del dipartimento per le Comunicazioni 
                     del Ministero dello sviluppo economico           
                                    Troisi                            
 
     Il capo della Direzione VI del dipartimento 
del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze 
                     Prosperi