COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 20 gennaio 2012 

Modifica  della  delibera  Cipe  n.   78/2011   in   relazione   agli
investimenti a favore delle universita'  meridionali.  (Deliberazione
n. 7/2012). (12A04590) 
(GU n.95 del 23-4-2012)

 
 
 
                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Visti gli articoli 60 e 61 della legge 27  dicembre  2002,  n.  289
(legge finanziaria 2003) e  successive  modificazioni,  con  i  quali
vengono istituiti, presso il Ministero dell'economia e delle  finanze
e il Ministero delle  attivita'  produttive,  i  Fondi  per  le  aree
sottoutilizzate (coincidenti con  l'ambito  territoriale  delle  aree
depresse di cui alla legge n. 208/1998 e al Fondo istituito dall'art.
19, comma 5, del  decreto  legislativo  n.  96/1993),  nei  quali  si
concentra e si da' unita'  programmatica  e  finanziaria  all'insieme
degli  interventi  aggiuntivi  a  finanziamento  nazionale  che,   in
attuazione dell'art. 119, comma 5, della Costituzione,  sono  rivolti
al riequilibrio economico e sociale fra aree del Paese; 
  Visto l'art. 11 della legge 1° gennaio 2003, n. 3, il quale prevede
che ogni progetto d'investimento pubblico debba essere dotato  di  un
Codice unico di progetto (CUP); 
  Visto l'art. 1, comma 2, della legge 17 luglio  2006,  n.  233,  di
conversione  del  decreto-legge  8  maggio  2006,  n.  181,  che   ha
trasferito al Ministero dello sviluppo economico il Dipartimento  per
le politiche di sviluppo e di coesione e le funzioni di cui  all'art.
24, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 30 luglio  1999,  n.
300, ivi inclusa la gestione del Fondo per  le  aree  sottoutilizzate
(FAS) di cui al citato art. 61; 
  Visto il decreto-legge 25 giugno  2008,  n.  112,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  6  agosto   2008,   n.   133,   recante
disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,  la  semplificazione,
la competitivita', la stabilizzazione della  finanza  pubblica  e  la
perequazione tributaria; 
  Vista la legge 5 maggio 2009, n. 42, recante la delega  al  Governo
in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119  della
Costituzione, ed in particolare l'art. 16 della stessa legge, che, in
relazione agli interventi di cui  all'art.  119  della  Costituzione,
diretti  a  promuovere  lo  sviluppo  economico,  la  coesione  e  la
solidarieta' sociale, a rimuovere gli squilibri economici e sociali e
a favorire  l'effettivo  esercizio  dei  diritti  della  persona,  ne
prevede l'attuazione attraverso interventi  speciali  organizzati  in
piani organici finanziati con risorse  pluriennali,  vincolate  nella
destinazione; 
  Visto l'art. 2 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito,
con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, il quale,  tra
l'altro, dispone, a decorrere dall'anno 2011,  la  riduzione  lineare
del 10 per cento delle dotazioni finanziarie delle missioni di  spesa
di ciascun Ministero, tra le quali e' compresa la Missione  di  spesa
«Sviluppo e riequilibrio territoriale», alla quale afferisce il FAS; 
  Visto inoltre l'art. 7, commi  26  e  27,  della  citata  legge  n.
122/2010, che ha attribuito, tra l'altro, al Presidente del Consiglio
dei Ministri la gestione del FAS, fatta eccezione per le funzioni  di
programmazione economica e finanziaria non ricomprese nelle politiche
di sviluppo e coesione,  prevedendo  che  lo  stesso  Presidente  del
Consiglio dei Ministri o il Ministro  delegato  si  avvalgano,  nella
gestione del citato Fondo, del Dipartimento  per  lo  sviluppo  e  la
coesione economica del Ministero dello sviluppo economico; 
  Visto il  decreto  legislativo  31  maggio  2011,  n.  88,  recante
disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi  speciali
per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma  dell'art.
16 della richiamata legge n. 42/2009 e in particolare  l'art.  4  del
medesimo decreto legislativo, il quale, tra l'altro, dispone  che  il
FAS  di  cui  all'art.  61  della  legge  n.   289/2002   assume   la
denominazione di Fondo per lo sviluppo e  la  coesione  (FSC)  ed  e'
finalizzato a dare unita'  programmatica  e  finanziaria  all'insieme
degli interventi  aggiuntivi  a  finanziamento  nazionale,  che  sono
rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse  aree  del
Paese; 
  Vista la legge 13  agosto  2010,  n.  136,  e  in  particolare  gli
articoli 3 e 6 che, per la tracciabilita'  dei  flussi  finanziari  a
fini antimafia, prevedono che gli strumenti di pagamento riportino il
CUP ove obbligatorio ai sensi  della  sopracitata  legge  n.  3/2003,
sanzionando la mancata apposizione di detto codice; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  13
dicembre 2011, con il quale e' stata conferita la delega al  Ministro
per la coesione territoriale ad esercitare, tra l'altro, le  funzioni
di cui al richiamato art. 7  della  legge  n.  122/2010,  comprensive
della gestione del FSC; 
  Vista la delibera 27 dicembre 2002, n. 143 (Gazzetta  Ufficiale  n.
87/2003, errata corrige in Gazzetta Ufficiale n.  140/2003),  con  la
quale questo Comitato ha definito il sistema per  l'attribuzione  del
Codice unico  di  progetto  (CUP),  che  deve  essere  richiesto  dai
soggetti responsabili di cui al punto 1.4 della delibera stessa; 
  Vista la delibera 29 settembre 2004, n. 24 (Gazzetta  Ufficiale  n.
276/2004), con la quale questo Comitato ha stabilito che il CUP  deve
essere riportato su tutti i  documenti  amministrativi  e  contabili,
cartacei  ed  informatici,  relativi  a  progetti   di   investimento
pubblico, e deve essere utilizzato nelle banche dati dei vari sistemi
informativi, comunque interessati ai suddetti progetti; 
  Vista la delibera di questo  Comitato  22  dicembre  2006,  n.  174
(Gazzetta Ufficiale n. 95/2007), con la quale e' stato  approvato  il
QSN 2007-2013; 
  Vista  la  delibera  questo  Comitato  21  dicembre  2007,  n.  166
(Gazzetta Ufficiale n. 123/2008),  relativa  all'attuazione  del  QSN
2007-2013 e alla programmazione del FSC per lo stesso periodo; 
  Vista inoltre la delibera di questo Comitato 6  marzo  2009,  n.  1
(Gazzetta Ufficiale n. 137/2009),  con  la  quale,  a  seguito  delle
riduzioni  apportate  al  FSC  da  vari   provvedimenti   legislativi
intervenuti successivamente all'adozione della predetta  delibera  n.
166/2007, e' stata aggiornata la dotazione del FSC per il periodo  di
programmazione 2007-2013, assegnando, tra l'altro,  nuovi  valori  ai
Programmi attuativi di interesse regionale e interregionale  rispetto
a quelli stabiliti dalla precedente delibera n. 166/2007; 
  Vista la  delibera  di  questo  Comitato  30  luglio  2010,  n.  79
(Gazzetta Ufficiale n. 277/2010) concernente la ricognizione, per  il
periodo  2000-2006,  dello  stato  di  attuazione  degli   interventi
finanziati dal FSC e delle risorse liberate nell'ambito dei programmi
comunitari (ob. 1), che individua le risorse allo  stato  disponibili
ai fini della riprogrammazione e  prevede  l'adozione,  da  parte  di
questo  Comitato,  di  una  successiva  delibera  che  definisca  gli
obiettivi, i criteri e le modalita' da seguire nella riprogrammazione
di tali risorse; 
  Vista la delibera di questo Comitato 11 gennaio 2011 n. 1 (Gazzetta
Ufficiale n. 80/2011), concernente l'individuazione degli  obiettivi,
criteri e modalita' di  programmazione  delle  risorse  per  le  aree
sottoutilizzate, selezione e  attuazione  degli  investimenti  per  i
periodi 2000-2006 e 2007-2013,  con  la  quale  sono  state  altresi'
ridotte le assegnazioni FSC di cui alle precedenti delibere  relative
ai due citati periodi di programmazione,  come  da  tabella  allegata
alla stessa delibera; 
  Visto, in particolare, il punto 3  della  suindicata  delibera,  n.
1/2011, che prevede il finanziamento di progetti strategici, anche di
carattere  infrastrutturale,  relativi  ad  interventi   di   rilievo
nazionale, di rilievo interregionale, nonche' di rilevanza strategica
regionale; 
  Visto inoltre il punto  5  della  citata  delibera  n.  1/2011  che
prevede che gli interventi strategici per il Sud, prioritari  e/o  di
maggiore complessita'  attuativa,  siano  oggetto  di  appositi  atti
negoziali denominati «contratti istituzionali di sviluppo»,  volti  a
definire  in  particolare  responsabilita',  tempi  e  modalita'   di
attuazione degli interventi stessi, e condizionalita' secondo  quanto
disciplinato con il richiamato decreto legislativo 31 maggio 2011, n.
88, di attuazione dell'art. 16 della legge n. 42/2009; 
  Visto inoltre il punto 8 della medesima delibera n. 1/2011  che  al
fine di sostenere l'aggiornamento degli interventi  strategici  ed  i
processi di riprogrammazione delle risorse prevede, anche in coerenza
con i principi di cui all'art.  30,  commi  8  e  9  della  legge  n.
196/2009,  l'attivazione  di  nuove  modalita'   operative   per   il
finanziamento di studi di fattibilita' e progetti preliminari; 
  Vista la delibera di questo  Comitato  30  settembre  2011,  n.  78
(Gazzetta Ufficiale n. 17/2012) con cui sono  stati  assegnati  1.027
milioni al sistema universitario meridionale, di cui 150 milioni  per
le infrastrutture strategiche  nazionali  -  poli  di  eccellenza  di
Calabria/Sicilia, Campania  e  Puglia  -  e  877,4  miliardi  per  le
infrastrutture strategiche regionali di sei regioni meridionali; 
  Condivisa l'esigenza, anche in attuazione del  decreto  legislativo
n.  88/2011,  di  concentrare  su  interventi   infrastrutturali   di
rilevanza strategica le risorse del  FSC  relative  ai  sopra  citati
cicli di programmazione; 
  Tenuto conto che obiettivo prioritario delle  assegnazioni  di  cui
alla citata delibera  n.  78/2011  e  delle  modifiche  in  esame  e'
l'accrescimento dell'efficacia dell'impiego delle  risorse  destinate
al settore dell'innovazione, ricerca  e  competitivita',  che  devono
essere finalizzate a interventi capaci di favorire le condizioni  per
la  valorizzazione  delle  attivita'  di  ricerca  e  di  innovazione
realizzate nel Mezzogiorno; 
  Vista la nota n. 634 del 12 gennaio 2012 del Capo di Gabinetto  del
Ministro dell'istruzione, dell'universita' e  della  ricerca  con  la
quale e' stata richiesta la modifica di alcuni  interventi  approvati
con la citata delibera di questo Comitato n.  78/2011  a  seguito  di
un'integrazione    dell'istruttoria     delle     schede     progetto
originariamente presentate e della rivisitazione delle  priorita'  da
parte  delle  regioni  Campania  e  Calabria  e   delle   universita'
interessate, con invarianza delle assegnazioni totali definite  dalla
predetta delibera; 
  Vista la relazione esplicativa e le relative tabelle allegate  alla
predetta nota nelle quali viene data puntuale indicazione  dei  nuovi
interventi proposti e di quello espunto  rispetto  alla  delibera  n.
78/2011; 
  Preso atto della proposta di finanziamento degli interventi di  cui
alla presente delibera che saranno oggetto di una verifica finale  da
parte del Ministero dell'istruzione, universita' e ricerca in sede di
stipula, ove necessaria, del contratto istituzionale di sviluppo; 
  Vista  la  nota  del  19  gennaio   2012,   n.   245,   predisposta
congiuntamente dal Dipartimento per la programmazione economica della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dell'economia e
delle finanze e posta a base dell'odierna seduta del Comitato; 
  Udita la proposta del Ministro dell'istruzione, dell'universita'  e
della ricerca formulata in accordo con il Ministro  per  la  coesione
territoriale  e  il  Ministro  per  lo  sviluppo   economico   e   le
infrastrutture e i trasporti; 
 
                              Delibera: 
 
  1. Sistema universitario nelle regioni  meridionali:  rimodulazione
delle risorse a favore delle infrastrutture strategiche nazionali. 
    1.1.  Al  fine  di  finanziare  alcuni  interventi   di   seguito
individuati, ritenuti prioritari per le universita' localizzate nelle
regioni Campania e Calabria,  vengono  ridotte,  per  un  importo  di
66.080.305 euro, le assegnazioni a carico del Fondo per lo sviluppo e
la coesione  a  favore  delle  infrastrutture  strategiche  nazionali
relative  ai  poli  di   eccellenza   Calabria/Sicilia   e   Campania
inizialmente previste dalla delibera di questo Comitato  n.  78/2011,
come indicato nella seguente tavola 1: 
 
 
    Tavola 1 - Piano Nazionale per il Sud. Sistema Universitario. 
Modifica assegnazione risorse a infrastrutture strategiche nazionali 
 
    

                                                               (euro)
---------------------------------------------------------------------
       Programma          |  Assegnazione |   Riduzione  |   Valore
                          | delibera CIPE |  risorse con | aggiornato
                          |   n.78/2011   |  la presente |
                          |               |    delibera  |
--------------------------|---------------|--------------|-----------
Polo di eccellenza        |               |              |
Calabria/Sicilia          |  50.000.000   |   16.080.305 | 33.919.695
--------------------------|---------------|--------------|-----------
Polo di eccellenza        |  50.000.000   |   50.000.000 |          0
Campania                  |               |              |
--------------------------|---------------|--------------|-----------
Polo di eccellenza Puglia |  50.000.000   |            0 | 50.000.000
--------------------------|---------------|--------------|-----------
                   Totale | 150.000.000   |   66.080.305 | 83.919.695   
---------------------------------------------------------------------

    
 
    1.2. Ferma restando l'assegnazione complessiva  totale  di  1.072
milioni di euro stabilita con  la  delibera  di  questo  Comitato  n.
78/2011, sono assegnati 66.080.305 euro del Fondo per lo  sviluppo  e
la  coesione,  cifra  corrispondente  alla  riduzione   disposta   al
precedente punto 1, a favore degli interventi concernenti  i  sistemi
universitari delle  regioni  Calabria  e  Campania  indicati,  con  i
relativi importi, rispettivamente nelle seguenti tavole 2 e 3: 
 
 
          Tavola 2 - Sistema Universitario della Calabria. 
            Nuove assegnazioni e sostituzione intervento 
 
    

                                                               (euro)
---------------------------------------------------------------------
                                         |  Assegnazioni |  Importi
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' della Calabria,              |      Nuova    |
realizzazione delle Residenze            |  assegnazione |  2.085.190
Rocchi, Comune di Rende (CS)             |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' della Calabria,              |      Nuova    |
stabulario della Facolta' di             |  assegnazione |  1.546.800
Farmacia                                 |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' della Calabria,              |      Nuova    |
impermeabilizzazione Residenze           |  assegnazione |    713.933
studenti del quartiere Arcavacata,       |               |
Comune di Rende (CS)                     |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' della Calabria,              |      Nuova    |
Facolta' di ingegneria,                  |  assegnazione |  3.474.849
realizzazione di aule                    |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' della Calabria,              |      Nuova    |
eliminazione barriere                    |  assegnazione |  8.259.533
architettoniche                          |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' degli Studi                  |      Nuova    |
"Magna Græcia" di Catanzaro,             |  assegnazione | 10.000.000
Biblioteca                               |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Universita' degli Studi                  |   Precedente  |
"Magna Græcia" di Catanzaro,             |  assegnazione |-10.000.000
progetto di ospedale veterinario         |               |
sostituito                               |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
                             Totale      |               | 16.080.305   
---------------------------------------------------------------------

    
 
  Nell'ambito delle risorse per infrastrutture strategiche  regionali
gia'  assegnate  al  sistema  universitario  della  Calabria  con  la
delibera n. 78/2011,  pari  a  76,6  milioni  di  euro,  l'intervento
concernente l'ospedale veterinario dell'Universita' «Magna Græcia» di
Catanzaro, finanziato per un importo di 10  milioni  di  euro,  viene
sostituito  dall'intervento  concernente  la  realizzazione  di   una
biblioteca nella stessa Universita' «Magna Græcia», finanziato per un
pari importo. 
 
 
          Tavola 3 - Sistema Universitario della Campania. 
                         Nuove assegnazioni 
 
    

                                                               (euro)
---------------------------------------------------------------------
                                         |  Assegnazioni |  Importi
-----------------------------------------|---------------|-----------
Realizzazione nel quartiere              |      Nuova    |
Scampia della Facolta' di Medicina       |  assegnazione | 20.000.000
dell'Universita' degli Studi di Napoli   |               |
"Federico II"                            |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Ampliamento dell'intervento relativo     |      Nuova    |
all'Universita' degli Studi di Napoli    |  assegnazione | 15.000.000
"Federico II", area di San Giovanni      |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Allargamento dei progetti relativi       |      Nuova    |
all'Universita' degli Studi di Salerno   |  assegnazione |  8.500.000
-----------------------------------------|---------------|-----------
Ampliamento dell'intervento relativo     |      Nuova    |
all'Universita' degli Studi di Napoli    |  assegnazione |  3.500.000
"L'Orientale"                            |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
Ampliamento intervento Seconda           |      Nuova    |
Universita' degli Studi di Napoli,       |  assegnazione |  3.000.000
complesso del Viale Ellittico            |               |
-----------------------------------------|---------------|-----------
                                Totale   |               | 50.000.000   
---------------------------------------------------------------------

    
 
  2. Monitoraggio e pubblicita' degli interventi. 
  2.1. Conformemente a quanto previsto  dalla  delibera  n.  78/2011,
possono  essere  previste  rimodulazioni   dei   finanziamenti,   ove
necessario  nell'ambito  dei  contratti  istituzionali  di   sviluppo
relativi  agli  interventi  di  cui  alla  presente  delibera,  ferma
restando la finalizzazione  degli  stessi  alla  realizzazione  degli
interventi stessi, ovvero dei singoli  lotti  funzionali  interamente
finanziati. Le predette rimodulazioni  sono  oggetto  di  informativa
periodica a questo Comitato, con relazioni semestrali, al 30 giugno e
al 31 dicembre di ciascun anno, che saranno presentate  dal  Ministro
per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale. 
  2.2. Il CUP assegnato agli interventi di cui alla presente delibera
va evidenziato, ai sensi della richiamata delibera n. 24/2004,  nella
documentazione  amministrativa  e  contabile  riguardante   i   detti
interventi. 
  2.3. A cura del Dipartimento per il  coordinamento  della  politica
economica e del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione  economica
sara' data adeguata pubblicita' agii interventi di cui alla  presente
delibera, nonche' alle informazioni periodiche  sull'avanzamento  dei
suddetti interventi, come  risultanti  dal  monitoraggio  di  cui  al
precedente punto 2.1. 
  2.4. Per quanto non  espressamente  disciplinato  con  la  presente
delibera, restano applicabili le disposizioni di cui alla delibera di
questo Comitato n. 78/2011. 
      Roma, 20 gennaio 2012 
 
                                                 Il Presidente: Monti 
Il segretario: Barca 

Registrato alla Corte dei conti il 17 aprile 2012 
Ufficio controllo  Ministeri  economico-finanziari,  registro  n.  4,
Economia e finanze, foglio n. 44