MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Concessione di talune ricompense al valore e al merito dell'Arma  dei
Carabinieri (12A07205) 
(GU n.153 del 3-7-2012)

 
 
    Con il decreto presidenziale n. 47 in data 29 settembre  2011  al
Carabiniere Scelto Luca Luciano Liparulo, nato il 22  maggio  1977  a
Benevento, e' stata concessa la medaglia d'oro  al  valore  dell'Arma
dei   carabinieri   con   la   seguente   motivazione:   «Con   ferma
determinazione ed eccezionale coraggio, unitamente ad altri militari,
irrompeva in un'abitazione ove un uomo, armato  di  pistola,  si  era
barricato dopo aver commesso un omicidio. Benche' ferito al volto  da
uno dei colpi esplosi dal malvivente, manteneva la propria  posizione
e portava a termine l'intervento con l'arresto del malfattore. Chiaro
esempio di elette virtu' militari  e  altissimo  senso  del  dovere».
Citta' di Castello (Perugia), 6 novembre 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 583  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Felice Bianco, nato il 27 marzo 1956 a  Montesano  sulla
Marcellana (Salerno), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentaquattro anni di carriera militare,
ha  profuso  un  incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli
incarichi attribuitigli, costituendo insostituibile esempio e  sprone
per il personale dipendente e i colleghi. Con la sua opera avveduta e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 19 settembre 1974  -
31 marzo 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 584  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Giacomo Ottavio Bulciolu, nato  il  1º  maggio  1949  ad
Aglientu (Sassari), e' stata concessa la croce di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarantuno anni di carriera militare, ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 23 agosto 1967 - 1º maggio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 585  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Angelo Caddeo,  nato  il  15  ottobre  1951  a  Terralba
(Oistano), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre trentanove anni di carriera militare,  ha  profuso
un   incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 2 agosto 1969  -  13
febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 586  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Angelo Calabrese, nato il  23  novembre  1947  a  Modica
(Ragusa), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarant'anni di carriera militare, ha  offerto  il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 23 marzo 1968 - 24 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 587  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Ernesto Cantinotti, nato il 17 gennaio  1955  a  Mulazzo
(Massa Carrara), e' stata concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentatre' anni di carriera militare, ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 21 giugno 1975 -  31
dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 588  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Salvatore Cardinale, nato il 2 gennaio 1946  a  Palermo,
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantadue anni di carriera militare, ha  profuso
un   incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 22 agosto 1966 -  1º
dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 589  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente  Giovanni  Castelluzzo,  nato  il  21  gennaio  1948   a
Palmariggi (Lecce), e' stata concessa la croce di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace.  Nel  corso  di  oltre  quarantaquattro  anni  di  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi   attribuitigli,   coniugando   le   complesse    attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 1º ottobre 1965 - 20
aprile 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 590  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Vincenzo Chiarelli, nato il  9  novembre  1946  a  Fossa
(L'Aquila), e' stata concessa la croce di bronzo al merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantadue anni di carriera militare, ha  profuso
un   incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 7 settembre  1966  -
19 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 591  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente  Angelo  Colucci,  nato  il  20  maggio  1947  a  Ostuni
(Brindisi), e' stata concessa la croce di bronzo al merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantatre' anni di carriera militare, ha profuso
un   incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 6 maggio 1967  -  10
luglio 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 593  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Ciro Di Paola, nato il 2 gennaio 1949 a Napoli, e' stata
concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei  carabinieri  con
la seguente motivazione: «Con  straordinaria  abnegazione  e  spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentotto anni di carriera militare,  ha  profuso  un  incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli,  costituendo
insostituibile esempio e sprone  per  il  personale  dipendente  e  i
colleghi. Con la sua opera avveduta e  intelligente,  ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 2 febbraio 1970 - 2 gennaio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 594  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Santino Di Prima, nato il 6  febbraio  1955  a  Petralia
Soprana (Palermo), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentasei anni di carriera militare,  ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 27 luglio 1972  -  4
gennaio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 595  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Giovanni Diana, nato  il  26  febbraio  1946  ad  Agnone
(Isernia), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantatre' anni di carriera militare, ha offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 17 marzo 1965 - 26 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 596  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Ezio D'Inca', nato il 20 agosto 1955 a Belluno, e' stata
concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei  carabinieri  con
la seguente motivazione: «Con  straordinaria  abnegazione  e  spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentacinque anni di carriera militare, ha offerto il meglio  di  se'
nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,   coniugando   le
complesse attivita' istituzionali con le varie problematiche  locali.
Punto di riferimento per la popolazione, esempio da imitare per tutto
il personale dipendente, ha contribuito allo sviluppo e al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 18 gennaio 1973 - 30
dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 597  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente  Vincenzo  Dipaola,  nato  il  30  maggio  1956  a   San
Ferdinando di Puglia (Foggia), e' stata concessa la croce  di  bronzo
al merito dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentatre' anni di carriera militare, ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 14 novembre  1975  -
22 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 598  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Giuliano Escalona, nato il 4 maggio 1951  a  Napoli,  e'
stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri
con la seguente motivazione: «Con straordinaria abnegazione e spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentanove anni di carriera militare, ha  profuso  un  incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli,  costituendo
insostituibile esempio e sprone  per  il  personale  dipendente  e  i
colleghi. Con la sua opera avveduta e  intelligente,  ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 28 luglio 1969 - 28 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 599  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Pietro Ferrante, nato il 10  ottobre  1946  a  Luogosano
(Avellino), e' stata concessa la croce di bronzo al merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre  quarantacinque  anni  di  carriera  militare,  ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 7 marzo  1964  -  30
aprile 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 600  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Giuseppe Fucilli, nato il 17 febbraio 1949  a  Bari,  e'
stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri
con la seguente motivazione: «Con straordinaria abnegazione e spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
quarant'anni di carriera  militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'
nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,   coniugando   le
complesse attivita' istituzionali con le varie problematiche  locali.
Punto di riferimento per la popolazione, esempio da imitare per tutto
il personale dipendente, ha contribuito allo sviluppo e al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 10 gennaio 1969 - 17
febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 601 in data 5 aprile 2012  con  la
seguente motivazione al luogotenente Aurelio Gugliandolo, nato  il  9
aprile 1952 a Catania, e' stata concessa la croce di bronzo al merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentotto anni di carriera militare,  ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 17 settembre 1970 - 30 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 602  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Francesco Imparato, nato il 28 aprile  1950  a  Gragnano
(Napoli), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantuno anni di carriera militare,  ha  offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 8 maggio 1969 - 30 giugno 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 603  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Francesco Leonardis, nato il 6 marzo 1951  a  Catanzaro,
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre trentotto anni di carriera militare, ha offerto il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 27 gennaio 1970 - 27 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 604  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Giuseppe Lorito, nato  il  24  dicembre  1945  a  Piazza
Armerina (Enna), e' stata concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarantatre' anni di carriera  militare,
ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 6 marzo 1965 - 24 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 605  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Francesco Macri', nato  il  30  aprile  1959  a  Siderno
(Reggio Calabria), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre ventinove anni di carriera militare,  ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 6 aprile 1979 - 4 gennaio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 606  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente  Antonio  Menchella,  nato  il  27   febbraio   1946   a
Castelforte (Latina), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarantatre' anni di carriera  militare,
ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 1º ottobre 1965 - 27 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 607  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Vito Moscagiuri, nato il 1º gennaio 1949 a San Vito  dei
Normanni (Brindisi), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentanove anni di carriera militare, ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 30 aprile 1969 - 1º gennaio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 608  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Ottavio Nicolai, nato il 1º ottobre 1953 a Oristano,  e'
stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri
con la seguente motivazione: «Con straordinaria abnegazione e spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
trentaquattro anni di carriera militare, ha profuso un incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli,  costituendo
insostituibile esempio e sprone  per  il  personale  dipendente  e  i
colleghi. Con la sua opera avveduta e  intelligente,  ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 3 ottobre 1974 - 30 ottobre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 609  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Francesco Nicoletti, nato il 19 giugno 1955 a Villapiana
(Cosenza), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di trentaquattro anni di carriera militare, ha  offerto  il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 18 settembre 1974 - 18 settembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 610  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Luigi Panetti, nato  il  25  ottobre  1945  a  Carpineto
Romano (Roma), e'  stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarantadue anni di  carriera  militare,
ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 10 gennaio 1966 - 25 ottobre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 611  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Vincenzo Parisi,  nato  il  16  giugno  1946  a  Ruviano
(Caserta), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre trentanove anni di carriera militare,  ha  offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 25 ottobre 1968 - 5 ottobre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 612  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Flavio Peruzzo, nato il 20 dicembre  1951  ad  Albettone
(Vicenza), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre trentasette anni di carriera militare, ha  offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 13 gennaio 1971 - 31 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 613  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Nino Fortunato Pontemezzo, nato il  5  dicembre  1945  a
Fiumefreddo Bruzio (CS), e' stata concessa  la  croce  di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentanove anni di carriera militare, ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 16 settembre 1969  -
5 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 614  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente  Flavio  Giuseppe  Rosso,  nato  il  15  aprile  1950  a
Curtarolo (Padova), e' stata concessa la croce di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarant'anni di  carriera  militare,  ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 10 gennaio 1970 - 15
aprile 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 615  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Luigi Scerbo, nato  il  27  marzo  1946  a  Marcellinara
(Catanzaro), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantadue anni di carriera militare, ha  offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 26 agosto 1966 - 15 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 616  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Giovanni Sciortino, nato il 9 febbraio 1947  a  Palermo,
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantaquattro  anni  di  carriera  militare,  ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 26 settembre 1964 - 28 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 617  in  data  5  aprile  2012  al
luogotenente Cosimo Suma, nato il 26 gennaio 1949 a Oria  (Brindisi),
e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantuno anni di carriera militare,  ha  profuso
un   incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 24 febbraio  1967  -
26 gennaio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 618  in  data  14  marzo  2012  al
generale di corpo d'armata Arnaldo Ferrara, nato il 3 aprile  1920  a
Lacco Ameno (Napoli), e' stata concessa  la  croce  d'oro  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con  la  seguente  motivazione:  «Ufficiale
generale  di  preclare  qualita'  umane  e  professionali,  con  rara
abnegazione, impareggiabile competenza e acuta lungimiranza, e' stato
mirabile  ideatore  di  soluzioni  organizzative  innovative   e   di
straordinaria efficacia. In quarantacinque anni di servizio  militare
ha ricoperto incarichi di assoluto prestigio, concludendo il luminoso
cursus honorum con l'incarico di comandante generale in sede  vacante
dell'Arma  dei  carabinieri.  Nominato   consigliere   militare   del
Presidente della Repubblica e, poi, consigliere di Stato, con la  sua
opera saggia, appassionata e instancabile ha contribuito, anche  dopo
la lunga e prestigiosa carriera militare, a esaltare il lustro  e  il
prestigio dell'Arma nell'ambito delle Forze armate e  della  nazione,
realizzando altresi' un prezioso trattato  che  documenta  la  storia
dell'Istituzione». Territorio nazionale, 1º novembre 1939 - 3  aprile
1984; 4 aprile 1984 - 10 ottobre 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 619  in  data  14  marzo  2012  al
capitano Giuseppe Asti, nato  il  17  ottobre  1966  a  Castelvetrano
(Trapani), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri con la seguente motivazione: «Comandante di compagnia
in territorio interessato da grave emergenza umanitaria connessa  con
lo straordinario e prolungato afflusso di  migranti  extracomunitari,
con altissimo senso del dovere e non comune abnegazione,  dava  prova
di   eccezionali    capacita'    organizzative,    prodigandosi    in
un'instancabile  azione  di  coordinamento  dei   reparti   dell'Arma
impegnati nelle attivita' di soccorso e  assistenza  e  nei  delicati
servizi di ordine e sicurezza pubblica, che  dirigeva  personalmente.
La sua opera riscuoteva il plauso e la riconoscenza della popolazione
e delle autorita' locali e  nazionali,  rinnovando  la  testimonianza
delle piu' nobili tradizioni  di  solidarieta'  e  profonda  umanita'
proprie del  carabiniere  e  contribuendo  a  esaltare  il  prestigio
dell'Istituzione».  Isole  di  Lampedusa  e  Linosa  (Agrigento),  1º
febbraio - 31 ottobre 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 620  in  data  14  marzo  2012  al
luogotenente Donato De Tommaso, nato il 1º luglio 1958 a  Casamassima
(Bari), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma  dei
carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Comandante  di  stazione
operante in isola minore interessata da  grave  emergenza  umanitaria
connessa con lo  straordinario  e  prolungato  afflusso  di  migranti
extracomunitari,  con  altissimo  senso  del  dovere  e  non   comune
abnegazione,   si   prodigava,   partecipandovi   personalmente,   in
un'instancabile opera di  soccorso  e  assistenza  e  in  delicati  e
protratti servizi  di  ordine  e  sicurezza  pubblica.  L'encomiabile
slancio e il generoso altruismo,  gia'  dimostrati  in  occasione  di
precedenti  analoghe  emergenze,  riscuotevano   il   plauso   e   la
riconoscenza della popolazione e delle autorita' locali e  nazionali,
rinnovando  la  testimonianza  delle  piu'   nobili   tradizioni   di
solidarieta'  e  profonda  umanita'   proprie   del   carabiniere   e
contribuendo a esaltare  il  prestigio  dell'Istituzione».  Isole  di
Lampedusa e Linosa (Agrigento), 1º febbraio - 31 ottobre 2011.