AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 4 settembre 2012 

Avvio del procedimento «Identificazione ed analisi  dei  mercati  dei
servizi di accesso alla rete fissa (mercati nn. 1, 4 e 5  fra  quelli
individuati dalla raccomandazione  2007/879/CE)».  (Deliberazione  n.
390/12/CONS). (12A09750) 
(GU n.213 del 12-9-2012)

 
 
 
                     L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella sua riunione di Consiglio del 4 settembre 2012; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 31 luglio  1997,  n.
177 - supplemento ordinario n. 154; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 18 novembre 1995, n. 270 - supplemento ordinario n. 136; 
  Vista la delibera  n.  316/02/CONS  del  9  ottobre  2002,  recante
«Adozione del nuovo regolamento concernente  l'organizzazione  ed  il
funzionamento dell'Autorita'», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 5 novembre 2002, n.  259  e  successive
modificazioni e integrazioni; 
  Viste le direttive n. 2002/19/CE («direttiva accesso»),  2002/20/CE
(«direttiva  autorizzazioni»),   2002/21/CE   («direttiva   quadro»),
2002/22/CE  («direttiva  servizio   universale»)   pubblicate   nella
Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee  L  108/7  del  24  aprile
2002, cosi' come modificate  dalle  direttive  numeri  2009/136/CE  e
2009/140/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio  del  25  novembre
2009, pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea  L
337/11 del 18 dicembre 2009; 
  Viste le Linee  direttrici  della  Commissione  per  l'analisi  del
mercato e la valutazione del significativo potere di mercato ai sensi
del nuovo quadro normativo comunitario per le reti  e  i  servizi  di
comunicazione elettronica, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale  delle
Comunita' europee C 165/6 dell'11 luglio 2002 (le «Linee Direttici»); 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 15 settembre 2003, n.  214  -
supplemento ordinario n. 150 (il «Codice»); 
  Visto il  decreto  legislativo  28  maggio  2012,  n.  70,  recante
«Modifiche al decreto legislativo 1° agosto  2003,  n.  259,  recante
codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive
2009/140/CE,  in  materia  di  reti  e   servizi   di   comunicazione
elettronica,  e  2009/136/CE  in  materia  di  trattamento  dei  dati
personali e tutela della  vita  privata»  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 31 maggio 2012, n. 126; 
  Vista la delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001,  recante
«Regolamento concernente l'accesso ai  documenti»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141 e successive modifiche; 
  Vista la delibera n. 453/03/CONS  del  23  dicembre  2003,  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Vista la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004,  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare delle  comunicazioni  elettroniche»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116 e successive modificazioni; 
  Visto l'accordo di collaborazione tra l'Autorita' per  le  garanzie
nelle comunicazioni e l'Autorita' garante  della  concorrenza  e  del
mercato in materia di  comunicazioni  elettroniche,  del  27  gennaio
2004; 
  Vista la Raccomandazione della Commissione  del  17  dicembre  2007
(Raccomandazione  2007/879/CE)  relativa  ai  mercati  rilevanti   di
prodotti e servizi del settore delle comunicazioni  elettroniche  che
possono essere oggetto di una regolamentazione ex ante ai sensi della
direttiva 2002/21/CE del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  che
istituisce un quadro normativo comune per le reti  ed  i  servizi  di
comunicazione  elettronica,  pubblicata  nella   Gazzetta   Ufficiale
dell'Unione   europea   L   344/65   del   28   dicembre   2007   (la
«Raccomandazione»); 
  Vista la Raccomandazione della  Commissione  del  15  ottobre  2008
(Raccomandazione 2008/850/CE) relativa alle notifiche, ai  termini  e
alle consultazioni di cui all'art. 7 della direttiva  2002/21/CE  del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo
comune  per  le  reti  e  i  servizi  di  comunicazione  elettronica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 301/23  del
12 novembre 2008; 
  Vista la delibera  n.  314/09/CONS  del  10  giugno  2009,  recante
«Identificazione e analisi dei mercati dell'accesso alla  rete  fissa
(mercati numeri 1, 4 e 5 fra quelli individuati dalla Raccomandazione
2007/879/CE), pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 14 luglio 2009, n. 161 - supplemento ordinario n. 111; 
  Vista la delibera n. 731/09/CONS  del  16  dicembre  2009,  recante
«Individuazione degli obblighi regolamentari  cui  sono  soggette  le
imprese che detengono un significativo potere di mercato nei  mercati
dell'accesso alla rete fissa (mercati numeri 1,  4  e  5  fra  quelli
individuati dalla  Raccomandazione  2007/879/CE)»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 gennaio 2010,  n.
15 - supplemento ordinario n. 13; 
  Vista la delibera  n.  401/10/CONS  del  22  luglio  2010,  recante
«Disciplina dei tempi dei procedimenti»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 6 settembre 2010, n. 208; 
  Vista la Raccomandazione della Commissione del  20  settembre  2010
(Raccomandazione 2010/572/UE) relativa all'accesso regolamentato alle
reti di accesso di nuova generazione (NGA), pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 251/35  del  25  settembre  2010  (la
«Raccomandazione NGA»); 
  Vista la delibera n. 578/10/CONS  dell'11  novembre  2010,  recante
«Definizione di un modello di costo per la determinazione dei  prezzi
dei servizi di accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia
S.p.A. e calcolo del valore del WACC  ai  sensi  dell'art.  73  della
delibera n. 731/09/CONS», pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del  15  dicembre  2010,  n.  292  -  supplemento
ordinario n. 277; 
  Vista la  delibera  n.  1/12/CONS  dell'11  gennaio  2012,  recante
«Individuazione degli obblighi regolamentari relativi ai  servizi  di
accesso alle reti di nuova generazione»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 25 gennaio 2012, n. 20; 
  Vista la delibera n. 41/12/CONS del 25 gennaio 2012, recante «Avvio
del procedimento volto alla definizione di un modello di costo per la
determinazione dei prezzi dei servizi di  accesso  all'ingrosso  alla
rete in fibra di Telecom Italia», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana del 16 febbraio 2012, n. 39; 
  Vista la delibera n. 42/12/CONS del 25 gennaio 2012, recante «Avvio
del   procedimento   volto   a   valutare   l'impatto   regolamentare
dell'introduzione di nuove tecniche trasmissive  quale  il  vectoring
nello sviluppo  di  reti  di  nuova  generazione»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 17 febbraio 2012, n.
40; 
  Vista la delibera n. 43/12/CONS del 25 gennaio 2012, recante «Avvio
del procedimento volto a valutare la sussistenza delle condizioni per
l'imposizione di obblighi simmetrici di accesso  alle  infrastrutture
fisiche  di  rete»,  pubblicata  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana del 17 febbraio 2012, n. 40; 
  Visto l'art. 47, comma 2-quater del decreto-legge 9 febbraio  2012,
n.  5,  convertito  dalla  legge  4  aprile  2012,  n.  35,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di semplificazione  e  di  sviluppo»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  del  6
aprile 2012, n. 82 - supplemento ordinario n.  69,  che  dispone  che
l'Autorita' individui, secondo le procedure previste dalla  direttiva
2002/21/CE come modificata dalla direttiva  2009/140/CE,  «le  misure
idonee a: a) assicurare l'offerta disaggregata  dei  prezzi  relativi
all'accesso all'ingrosso alla rete fissa e ai servizi  accessori,  in
modo che il prezzo del servizio di  accesso  all'ingrosso  alla  rete
fissa indichi separatamente il costo della  prestazione  dell'affitto
della linea e il costo delle attivita' accessorie, quali il  servizio
di attivazione della linea  stessa  e  il  servizio  di  manutenzione
correttiva; b) rendere  possibile,  per  gli  operatori  richiedenti,
acquisire tali servizi anche da imprese terze operanti in  regime  di
concorrenza sotto  la  vigilanza  e  secondo  le  modalita'  indicate
dall'Autorita' medesima, assicurando, comunque, il mantenimento della
sicurezza della rete»; 
  Considerata  la  procedura  di  infrazione  2012/2138  avviata  nei
confronti dell'Italia dalla Commissione europea circa la  conformita'
della norma contenuta nell'art. 47 comma 2-quater del D.L. n. 5/2012,
convertito  dalla  legge  4  aprile  2012,  n.  35,  con  il  diritto
dell'Unione europea; 
  Considerato che i mercati dei servizi di accesso  alla  rete  fissa
identificati tra quelli  suscettibili  di  regolamentazione  ex  ante
nell'allegato alla Raccomandazione della Commissione europea  del  17
dicembre  2007  (mercati  numeri  1,  4  e  5  della  Raccomandazione
2007/879/CE)  sono   attualmente   soggetti   alla   regolamentazione
introdotta in esito al secondo ciclo di analisi  di  mercato  con  le
delibere numeri 314/09/CONS e 731/09/CONS e successive integrazioni; 
  Considerato che il quadro regolamentare vigente  prescrive  che  le
Autorita' nazionali di regolamentazione effettuino periodicamente  le
analisi dei mercati rilevanti; 
  Considerata, pertanto, la necessita' di avviare una  nuova  analisi
dei mercati dei servizi  di  accesso  alla  rete  fissa  al  fine  di
verificare se, sulla base delle circostanze nazionali esistenti,  sia
opportuno rivedere le definizioni dei mercati rilevanti e modificare,
laddove necessario, le precedenti prescrizioni regolamentari; 
  Considerato che il procedimento sara' svolto secondo  le  procedure
previste dalla delibera n. 118/04/CONS del  5  maggio  2004,  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare  delle  comunicazioni  elettroniche»  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116, e successive modificazioni, oltre le previsioni del Codice delle
comunicazioni elettroniche in materia di analisi dei mercati; 
  Udita la relazione del Presidente Angelo Marcello Cardani, relatore
ai  sensi  dell'art.  31  del   regolamento   di   organizzazione   e
funzionamento; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
 
                       Avvio del procedimento 
 
  1. E' avviato un procedimento istruttorio avente ad oggetto: 
    a. l'identificazione ed analisi dei seguenti mercati dell'accesso
alla rete fissa (mercati numeri 1, 4 e 5 fra quelli individuati dalla
Raccomandazione della Commissione europea  2007/879/CE):  i)  mercato
dei servizi di accesso alla rete telefonica  pubblica  in  postazione
fissa per clienti residenziali e non residenziali;  ii)  mercato  dei
servizi di accesso all'ingrosso (fisico) alle infrastrutture di  rete
(ivi compreso  l'accesso  condiviso  o  pienamente  disaggregato)  in
postazione fissa; iii) mercato dei servizi di accesso a  banda  larga
all'ingrosso; 
    b.  la  valutazione  del  grado  di  concorrenza  dei  mercati  e
dell'eventuale sussistenza di operatori con significativo  potere  di
mercato; 
    c. la revoca,  il  mantenimento  o  la  modifica  degli  obblighi
regolamentari esistenti, ovvero l'introduzione di nuovi obblighi. 
  2. Il responsabile  del  procedimento  e'  la  dottoressa  Federica
Alfano, funzionario della Direzione Analisi dei Mercati,  Concorrenza
e Studi. 
  3. Fatte salve le  sospensioni  di  cui  al  comma  successivo,  il
termine di conclusione del procedimento e' di 150 giorni  dalla  data
di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana. I termini del procedimento possono  essere
prorogati dall'Autorita' con deliberazione motivata. 
  4. La decorrenza dei termini di cui al comma precedente e' sospesa: 
    a. per le richieste di informazioni  e  documenti,  calcolate  in
base alla data risultante dal protocollo dell'Autorita' in partenza e
in arrivo; 
    b. per il tempo necessario ad  acquisire  le  osservazioni  degli
operatori e utenti nell'ambito della consultazione pubblica nazionale
di cui alla delibera n. 453/03/CONS,  calcolato  in  base  alla  data
risultante dal protocollo dell'Autorita' in arrivo; 
    c. per il tempo necessario ad acquisire il parere  dell'Autorita'
garante della concorrenza e  del  mercato,  secondo  quanto  indicato
nell'accordo di collaborazione del 27 gennaio 2004, calcolato in base
alla data risultante dal protocollo dell'Autorita' in partenza  e  in
arrivo; 
    d. per il tempo necessario ad  acquisire  le  osservazioni  della
Commissione europea, secondo quanto indicato dall'art. 12 del  Codice
delle  comunicazioni  elettroniche,  calcolato  in  base  alla   data
risultante dal protocollo dell'Autorita' in partenza e in arrivo. 
  Il presente provvedimento e' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana e sul sito web dell'Autorita'. 
 
    Roma, 4 settembre 2012 
 
                                               Il presidente: Cardani