AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 13 settembre 2012 

Consultazione pubblica concernente l'identificazione e l'analisi  del
mercato dei servizi di  terminazione  sms:  definizione  del  mercato
rilevante, identificazione delle imprese aventi significativo  potere
di  mercato  ed  eventuale  imposizione  di  obblighi  regolamentari.
(Deliberazione n. 420/12/CONS). (12A10099) 
(GU n.225 del 26-9-2012)

 
 
 
                     L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella sua riunione del Consiglio del 13 settembre 2012; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata  nella
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del 31 luglio  1997,  n.
177 - Supplemento ordinario n. 154; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 18 novembre 1995, n. 270 - Supplemento ordinario n. 136; 
  Viste  le  direttive  nn.  2002/19/CE  ("la  direttiva   accesso"),
2002/20/CE ("la direttiva autorizzazioni"), 2002/21/CE ("la direttiva
quadro"), 2002/22/CE ("la direttiva servizio universale"), cosi' come
modificate dalla direttiva n. 2009/136/CE del  Parlamento  europeo  e
del  Consiglio  del  25  novembre  2009  pubblicata  nella   Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 337/11 del 18  dicembre  2009,  dalla
direttiva n. 2009/140/CE del Parlamento europeo e del  Consiglio  del
25 novembre 2009  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione
europea L 337/37 del  18  dicembre  2009,  dal  Regolamento  (CE)  n.
717/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del  27  giugno  2007
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 171/32  del
29 giugno 2007, dal  Regolamento  (CE)  n.  544/2009  del  Parlamento
europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 167/12 del 29 giugno 2009; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 15 settembre 2003, n. 215 (il
"Codice") cosi' come modificato dal  decreto  legislativo  28  maggio
2012, n. 70 pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 31 maggio 2012, n. 126; 
  Vista la raccomandazione della Commissione  dell'11  febbraio  2003
relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle
comunicazioni elettroniche suscettibili di  una  regolamentazione  ex
ante ai sensi della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed  i
servizi  di  comunicazione  elettronica,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale  dell'Unione  europea  L  114/45  dell'8  maggio  2003  (la
"Raccomandazione del 2003"); 
  Vista la raccomandazione della Commissione  del  17  dicembre  2007
relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle
comunicazioni  elettroniche  che  possono  essere  oggetto   di   una
regolamentazione ex ante ai  sensi  della  direttiva  2002/21/CE  del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo
comune per  le  reti  ed  i  servizi  di  comunicazione  elettronica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 344/65  del
28 dicembre 2007 (la "Raccomandazione del 2007"); 
  Vista la raccomandazione della Commissione  del  15  ottobre  2008,
relativa alle notificazioni, ai termini e alle consultazioni  di  cui
all'art. 7 della direttiva 2002/21/CE del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i
servizi  di  comunicazione  elettronica,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 301/23 del 12 novembre 2008; 
  Vista la delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001,  recante
«Regolamento concernente l'accesso  ai  documenti»  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 giugno  2001,  n.
141 e successive modifiche e integrazioni; 
  Vista la delibera  n.  223/12/CONS  del  27  aprile  2012,  recante
«Adozione del nuovo regolamento  concernente  l'organizzazione  e  il
funzionamento dell'Autorita'»  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 15 giugno 2012, n. 138; 
  Vista la delibera n. 453/03/CONS  del  23  dicembre  2003,  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.   259»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Vista la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004,  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare  delle  comunicazioni  elettroniche»  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116 e successive modifiche; 
  Vista la delibera  n.  401/10/CONS  del  22  luglio  2010,  recante
«Disciplina dei tempi dei procedimenti»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 6 settembre 2010,  n.  208  e
successive modifiche e integrazioni; 
  Vista la delibera n. 472/10/CONS del  16  settembre  2010,  recante
«Esecuzione degli incombenti di cui all'ordinanza del Tar Lazio, Sez.
III Ter, n. 3704/2010», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 26 ottobre 2010, n. 251; 
  Considerato che  nella  citata  delibera  l'Autorita'  ha  ritenuto
appropriato verificare in un contesto procedimentale adeguato,  quale
l'analisi di  mercato  dei  servizi  di  terminazione  vocale,  anche
l'eventuale opportunita' di una regolamentazione ex ante del  mercato
della terminazione dei servizi di messaggistica svolgendo, anche  per
ragioni  di  efficienza,  in  un  unico  procedimento  l'esame  della
terminazione vocale e, per quanto compatibile, di quella SMS; 
  Visto l'avvio del procedimento di cui alla delibera n.  670/10/CONS
del 17 dicembre 2010, recante «Mercato dei servizi di terminazione su
singole reti mobili (mercato  n.  7  fra  quelli  identificati  dalla
Raccomandazione   della   Commissione   europea   n.    2007/879/CE):
definizione del  mercato  rilevante,  identificazione  delle  imprese
aventi significativo potere di mercato ed  eventuale  imposizione  di
obblighi regolamentari», pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 3 gennaio 2011, n. 1 - Supplemento  ordinario
n. 3; 
  Vista la delibera n. 621/11/CONS  del  20  dicembre  2011,  recante
«Mercato dei servizi di terminazione di chiamate  vocali  su  singole
reti  mobili  (Mercato   n.   7   fra   quelli   identificati   dalla
Raccomandazione   della   Commissione   europea   n.    2007/879/CE):
definizione del  mercato  rilevante,  identificazione  delle  imprese
aventi significativo potere di mercato ed  eventuale  imposizione  di
obblighi regolamentari» pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 4 gennaio 2012, n. 3 - Supplemento  ordinario
n. 3; 
  Visto, in particolare, il punto V.70 della summenzionata  delibera,
in cui l'Autorita', prendendo atto dei contributi pervenuti  riguardo
ai  servizi  di  terminazione  SMS,  chiarisce  che  i   servizi   di
terminazione SMS saranno oggetto di un'apposita analisi  di  mercato,
volta a verificare  se  -  nella  fornitura  di  tali  servizi  -  si
riscontrino  problemi  di  tipo  concorrenziale  in  linea   con   le
indicazioni della Commissione europea e tenuto conto  dell'evoluzione
dell'approccio delle altre autorita' di regolazione; 
  Ritenuto  necessario,  ai  sensi  dell'art.  11  del  Codice  delle
comunicazioni elettroniche,  consentire  alle  parti  interessate  di
presentare le proprie osservazioni sugli orientamenti  dell'Autorita'
in merito al tema in esame; 
  Udita la relazione del commissario Antonio Preto relatore ai  sensi
dell'art. 31  del  regolamento  concernente  l'organizzazione  ed  il
funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  E'  avviata  la  consultazione   pubblica   sullo   schema   di
provvedimento relativo alla identificazione ed  analisi  del  mercato
dei servizi di terminazione SMS su rete mobile. 
  2. Le modalita' di consultazione e lo schema di provvedimento  sono
riportati rispettivamente negli allegati A e B di  cui  costituiscono
parte integrante e sostanziale. 
  Copia  della  presente  delibera,  comprensiva  di   allegati,   e'
depositata  in  libera  visione  del  pubblico  presso   gli   uffici
dell'Autorita' in Roma, via Isonzo, 21/b. 
  La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana, priva degli allegati e in versione integrale sul
sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 13 settembre 2012 
 
                                               Il Presidente: Cardani 
 
Il commissario relatore: Preto