PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 dicembre 2012 

Ulteriori  disposizioni  di  protezione  civile  per  consentire   il
definitivo superamento della situazione di  criticita'  in  atto  nel
territorio dei comuni  a  sud  di  Roma  serviti  dal  Consorzio  per
l'acquedotto del Simbrivio. (Ordinanza n. 28). (12A13023) 
(GU n.290 del 13-12-2012)

 
 
 
                      IL CAPO DEL DIPARTIMENTO 
                       DELLA PROTEZIONE CIVILE 
 
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; 
  Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n.  343,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; 
  Visto il decreto-legge del 15 maggio 2012, n.  59  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 15 luglio 2012, n. 100; 
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4021
del 4 maggio 2012; 
  Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del  30  ottobre  2012
con la quale e'  stata  prorogata,  fino  al  31  dicembre  2012,  la
gestione commissariale per il definitivo superamento della situazione
di criticita' in atto nel territorio dei comuni a sud di Roma serviti
dal Consorzio per l'acquedotto del Simbrivio; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  19
maggio 2005, con il quale e' stato dichiarato lo stato  di  emergenza
socio - economico  -  ambientale  determinatasi  nel  territorio  del
bacino del fiume Sacco tra le provincie di Roma  e  Frosinone  ed  il
decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  dell'11  novembre
2011 con il quale il predetto stato di emergenza e' stato  prorogato,
da ultimo, fino al 31 ottobre 2012; 
  Viste le note del 31 luglio,  6  agosto,  12  settembre  e  del  16
ottobre 2012, con cui il commissario delegato  per  l'acquedotto  del
Simbrivio ha rappresentato la necessita' di continuare  ad  avvalersi
del personale gia' operante  presso  la  struttura  commissariale  ai
sensi dell'ordinanza del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  n.
3228/2002, e successive modifiche ed integrazioni; 
  Vista la nota del  Dipartimento  della  ragioneria  generale  dello
Stato prot. n. 90542 del 24 ottobre 2012; 
  Ravvisata la  necessita'  di  assicurare  il  completamento,  senza
soluzioni di continuita', degli interventi finalizzati al  definitivo
superamento del contesto critico in rassegna, anche in un contesto di
necessaria prevenzione da possibili situazioni  di  pericolo  per  la
pubblica e privata incolumita'; 
  Ritenuto,  quindi,  necessario,  apportare  alcune   modifiche   ed
integrazioni alla citata ordinanza del Presidente del  Consiglio  dei
Ministri n. 4021/2012; 
  Di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il commissario delegato di cui all'ordinanza del Presidente  del
Consiglio dei Ministri n. 3422 del 1° aprile 2005, e' autorizzato  ad
avvalersi, ricorrendone le condizioni  di  necessita'  e  sulla  base
delle  vigenti  disposizioni  in  materia,  delle  sette  unita'   di
personale gia' operanti presso la struttura  commissariale  ai  sensi
dell'art. 5, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri
n. 3228/2002, e successive modifiche ed  integrazioni.  Al  personale
appartenente alla carriera dirigenziale e' riconosciuta un'indennita'
su base mensile parametrata fino a 70 ore di lavoro straordinario  da
calcolare in relazione alla retribuzione mensile lorda  in  godimento
presso le Amministrazioni di appartenenza. 
  2.  In  analogia  con  quanto  stabilito  dall'art.  2,  comma   4,
dell'ordinanza  del  Presidente  del  Consiglio   dei   Ministri   n.
4021/2012, agli oneri derivanti dal  comma  1,  nel  limite  di  euro
150.000,00, si provvede, unitamente all'onere  relativo  al  compenso
spettante al Commissario delegato, a valere sulle risorse di  cui  al
comma 3. 
  3. Il commissario delegato, per l'espletamento delle iniziative  di
cui al presente articolo, provvede utilizzando le  risorse  destinate
al superamento del contesto di criticita' in rassegna. 
  4. Il commissario delegato continua ad utilizzare  la  contabilita'
speciale n. 3067 aperta presso la Tesoreria provinciale  dello  Stato
di Roma ai sensi dell'ordinanza di protezione civile n.  3228/2002  e
successive modifiche ed integrazioni. 
  La presente ordinanza sara'  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana. 
    Roma, 5 dicembre 2012 
 
                                  Il capo del Dipartimento: Gabrielli