MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 15 gennaio 2013 

Emissione, nell'anno 2013, di francobolli ordinari appartenenti  alla
serie tematica "Made in Italy" dedicati all'Arte Orafa Italiana,  nei
valori di € 0,70. (13A00761) 
(GU n.27 del 1-2-2013)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
             per la regolamentazione del settore postale 
                del dipartimento per le comunicazioni 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del dipartimento del Tesoro 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  di
"Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per  il
miglioramento della qualita' del servizio"; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  "Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche"; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Vista  la   delibera   dell'Autorita'   per   le   garanzie   nelle
comunicazioni  n.  640/12/CONS  del   20   dicembre   2012,   recante
"Approvazione della manovra tariffaria di Poste Italiane  di  cui  al
procedimento  avviato  con  delibera  286/12/CONS"  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 1 del 2 gennaio 2013; 
  Visto il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito  in  legge
14 luglio 2008 n. 121 (Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008),
recante "Disposizioni urgenti per l'adeguamento  delle  strutture  di
Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge  24
dicembre 2007, n. 244"; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre  2008,
n. 197 (Gazzetta Ufficiale n.  294  del  17  dicembre  2008)  recante
"Regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero   dello   sviluppo
economico"; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1 luglio 1999), recante "Riassetto organizzativo dei Dipartimenti del
Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica"; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n.  133
dell'11 giugno 2001), recante "Modifiche al  riassetto  organizzativo
dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro,  del  bilancio  e
della programmazione economica"; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001),  recante
"Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e  della
programmazione economica"; 
  Visto il decreto interministeriale 16 febbraio 2004, con  il  quale
e' stata autorizzata l'emissione, a partire dal 2004, di alcune serie
di francobolli, da realizzare nel corso di piu' anni,  fra  le  quali
quella avente come tematica "Made in Italy"; 
  Visto il decreto interministeriale del 9  novembre  2012  (Gazzetta
Ufficiale n. 277 del  27  novembre  2012),  con  il  quale  e'  stata
autorizzata, fra l'altro, l'emissione nell'anno 2013  di  francobolli
appartenenti alla suddetta serie; 
  Riconosciuta  l'opportunita'  di  emettere,  nell'anno   2013,   un
francobollo dedicato all'Arte Orafa Italiana; 
  Visto il parere della Commissione per lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espresso nella riunione  del  20  novembre
2012; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A. prot. n. 801 dell'8 gennaio 2013; 
 
                              Decreta: 
 
  Sono emessi, nell'anno 2013, francobolli ordinari appartenenti alla
serie tematica "Made in Italy" dedicati all'Arte Orafa Italiana,  nei
valori di € 0,70. 
  I francobolli sono stampati  a  cura  dell'Istituto  Poligrafico  e
Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta  fluorescente;
formato carta e formato stampa: mm 40 x 48; dentellatura: 13  x  13½;
colori: cinque; bozzettista: Luca Vangelli; tiratura: due  milioni  e
cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo. Fogli: venticinque
esemplari, valore "€ 17,50";  lungo  i  lati  sinistro  e  destro  si
alternano i loghi di Vicenzaoro e della Fiera di Vicenza. 
  Le vignette raffigurano ognuna un'opera di arte orafa italiana  tra
le piu' rappresentative. In particolare: 
  - Orecchini con pendente ad  anfora:  arte  etrusca,  risalenti  al
III-II secolo  a.C.  e  custoditi  presso  i  Musei  Vaticani  (Museo
Gregoriano Etrusco). 
  - Saliera di Francesco I: opera recante le figurazioni di Nettuno e
della Terra, realizzata da Benvenuto Cellini nel  1543  e  conservata
presso il Kunsthistoriches Museum di Vienna. 
  - Fibbia a forma di stella: opera risalente al XIV secolo,  esposta
presso il Museo Civico di Castelvecchio in Verona (su concessione del
Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, Soprintendenza  per  i
Beni Storici, Artistici  ed  Etnoantropologici  per  le  province  di
Verona, Rovigo e Vicenza). 
  - Ostensorio detto "La sfera d'oro": opera realizzata  da  Leonardo
Montalbano nel 1640,  appartenente  alle  collezioni  della  Galleria
Interdisciplinare Regionale della Sicilia  di  Palazzo  Abatellis  in
Palermo. 
  - Spilla con Venere marina: del  XIX  secolo,  opera  dell'incisore
Antonio Berini con Manifattura Castellani, esposta  presso  il  Museo
Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. 
  Completano ciascun francobollo, rispettivamente, le leggende  "ARTE
ETRUSCA - ORECCHINI CON PENDENTE AD ANFORA - SEC  III-II  A.C.",  "B.
CELLINI - SALIERA DI FRANCESCO I - SEC.  XVI",  "FIBBIA  A  FORMA  DI
STELLA - SEC. XIV", "L.  MONTALBANO  -  OSTENSORIO  DETTO  'LA  SFERA
D'ORO' - SEC. XVII" e "A. BERINI - MANIFATTURA  CASTELLANI  -  SPILLA
CON VENERE MARINA - SEC.  XIX",  la  scritta  "ITALIA"  e  il  valore
€ 0,70". 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
 
    Roma, 15 gennaio 2013 
 
                                Il direttore generale ad interim      
                          per la regolamentazione del settore postale 
                             del dipartimento per le comunicazioni    
                            del Ministero dello sviluppo economico    
                                             Troisi                   
 
         Il capo della direzione VI         
        del dipartimento del Tesoro         
del Ministero dell'economia e delle finanze 
                  Prosperi