AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Modificazione dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  del
medicinale per uso umano «Pronativ» (13A05043) 
(GU n.138 del 14-6-2013 - Suppl. Ordinario n. 48)

 
 
 
        Estratto determinazione V & A/742 del 10 maggio 2013 
 
    Specialita' medicinale: PRONATIV. 
    Confezioni:  039240015/M  -  «500  ui  polvere  e  solvente   per
soluzione iniettabile», 1 flaconcino di polvere+1 flaconcino da 20 ml
di solvente + transfer set. 
    Titolare AIC: Octapharma Italy S.p.a. 
    N. procedura mutuo riconoscimento: DE/H/0464/001/II/033/G. 
    Tipo  di  modifica:  B.II.f.1.b.3  Modifica   della   durata   di
conservazione  o  delle  condizioni  di  magazzinaggio  del  prodotto
finito. Estensione della durata di conservazione del prodotto  finito
dopo diluzione o ricostituzione. 
    Modifica apportata:  si  autorizzano  le  seguenti  modifiche  al
dossier: 
      Modulo 3.2.P.3.3 
      Step 5 sostituzione del sistema di nanofiltrazione: 
        da: Ultipore VF nanofilter; 
        a: nuovo  sistema  di  nanofiltrazione  (Planova  20N  (Asahi
Corp.) la variazione ha impatto sulle seguenti sezioni del dossier di
autorizzazione che sono aggiunte ex novo o modificate: 
          2.3, 2.4, 2.5,  3.2.P.2,  3.2.P.3.3,  3.2P.3.4,  3.2.P.3.5,
3.2.P.5.4, 3.2.P.5.5,  3.2.P.8.1,  3.2.P.8.2,  3.2.P.8.3,  3.2.A.2.1,
3.2.A.2.3,   3.2.A.2.4.1,   3.2.A.2.4.2,   3.2.A.2.4.3.,   3.2.A.2.5,
3.2.A.2.6, 3.2.A, 4.2.1.3, 4.2.3.6. 
      E'  inoltre  autorizzata  la  modifica  del   riassunto   delle
caratteristiche del  prodotto  e  del  foglio  illustrativo  come  di
seguito indicato: 
      Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto: 
        6.3 Periodo di validita' 
        2 anni. 
      La stabilita' chimica  e  fisica  durante  l'impiego  e'  stata
dimostrata per un massimo di 8 ore tra +2°C e +25°C. 
      Da un punto di vista microbiologico, il  prodotto  deve  essere
utilizzato immediatamente. Se non utilizzato immediatamente, i  tempi
di  conservazione  in  uso  e  le  condizioni  prima  dell'uso   sono
responsabilita' dell'utilizzatore e normalmente non  devono  superare
le 24 ore tra 2 e  8  °C,  fatto  salvo  che  la  ricostituzione  sia
avvenuta in condizioni asettiche controllate e validate. 
      Foglietto Illustrativo: 
        3. COME USARE PRONATIV. 
        Il trattamento con Pronativ deve  essere  iniziato  sotto  la
supervisionedi un medico specialista nel  trattamento  dei  disordini
della coagulazione. 
        Per prima cosa la polvere deve essere sciolta nell'acqua  per
preparazioni iniettabili. 
        Poi la soluzione  deve  essere  iniettata  in  vena  (via  di
somministrazione endovenosa). 
        La quantita' di Pronativ che deve essere somministrata  e  la
durata del trattamento dipendono dalla: 
          gravita' della sua malattia, 
          sede ed entita' dell'emorragia, e 
          sue condizioni generali. 
        5. COME CONSERVARE PRONATIV 
        Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. 
        Non usi Pronativ dopo la data di scadenza  che  e'  riportata
sull'etichetta. La data di scadenza si  riferisce  all'ultimo  giorno
del mese. 
        Non conservare a temperatura superiore a 25°C. Non congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggere dalla luce. 
        La  polvere  deve  essere  disciolta   immediatamente   prima
dell'iniezione. La stabilita' della soluzione e' stata dimostrata per
un massimo di  8  ore  a  temperature  comprese  tra  +2°C  e  +25°C.
Tuttavia, per prevenire una contaminazione, la soluzione deve  essere
utilizzata immediatamente e in una sola occasione. 
        Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio
con gli stampati, cosi' come precedentemente  autorizzati  da  questa
amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determinazione. 
        I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti  in  commercio
fino alla data di scadenza indicata in etichetta. 
        La  presente  determinazione  entra  in  vigore   il   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.