AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Comunicato di rettifica  relativo  all'estratto  della  determina  n.
141/2013 del 6 febbraio 2013 recante autorizzazione all'immissione in
commercio del medicinale per uso umano «Medikinet». (13A06291) 
(GU n.170 del 22-7-2013)

 
    Nell'estratto della determinazione n.  141/2013  del  6  febbraio
2013, relativa al medicinale  per  uso  umano  MEDIKINET,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2013, serie generale n.  45,
supplemento ordinario n. 13, vista la  documentazione  agli  atti  di
questo ufficio si ritiene opportuno rettificare quanto segue: 
    L'articolo relativo alle "condizioni e modalita'  di  impego"  e'
sostituito dal seguente: 
 
                 (condizioni e modalita' di impiego) 
 
    La  prescrizione   del   medicinale   "MEDIKINET"   a   base   di
metilfenidato deve essere effettuata: su diagnosi e piano terapeutico
(PT) dei centri specialistici, individuati dalle regioni e  provincie
autonome di Trento e Bolzano (centri di  riferimento),  coordinandosi
con i servizi territoriali di neuropsichiatria  infantile,  i  medici
pediatri di libera scelta o il medico di medicina generale che ha  il
paziente tra i propri assistiti e con inserimento nel PHT  Prontuario
della distribuzione diretta di cui all'allegato 2 alla determinazione
29 ottobre 2004, pubblicata nel supplemento ordinario  alla  Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004. 
    Dopo l'articolo relativo alle "condizioni e modalita' di impiego"
si intenda aggiunto: 
 
                      (Registro nazionale ADHD) 
 
    Presso l'Istituto Superiore di Sanita' e' istituito  il  Registro
nazionale ADHD. 
    Ai fini della prescrizione del  farmaco  i  centri  regionali  di
riferimento di cui all'art. 4 sono tenuti a trasmettere  all'Istituto
Superiore di Sanita' i dati previsti dal  "Protocollo  diagnostico  e
terapeutico della sindrome da iperattivita' e deficit  di  attenzione
per il registro nazionale ADHD". Tale  programma  e'  finalizzato  al
monitoraggio     dell'accuratezza     diagnostica     dell'ADHD     e
dell'appropriatezza   dell'eventuale   terapia   farmacologica    con
metilfenidato. 
    Eventuali modifiche ed aggiornamenti del protocollo saranno  rese
disponibili attraverso i siti web dell'AIFA e dell'Istituto Superiore
di Sanita'.