AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Deferoxamina Mesilato Desfarma» (13A09665) 
(GU n.286 del 6-12-2013 - Suppl. Ordinario n. 82)

 
      Estratto determinazione n. 1042/2013 del 19 novembre 2013 
 
    MEDICINALE: 
    DEFEROXAMINA MESILATO DESFARMA 
    TITOLARE AIC: 
    Desfarma S.r.l. 
    Via Lanzone, 31 
    20132 Milano 
    Italia 
    Confezione 
    "2000 mg/20 ml polvere e solvente per  soluzione  iniettabile"  1
flaconcino + 1 fiala da 20 ml 
    AIC n. 041566011 (in base 10) 17NHTV (in base 32) 
    Confezione 
    "500 mg/5 ml polvere e solvente  per  soluzione  iniettabile"  10
flaconcini + 10 fiale da 5 ml 
    AIC n. 041566023 (in base 10) 17NHU7 (in base 32) 
    FORMA FARMACEUTICA: 
    Polvere e solvente per soluzione iniettabile 
    COMPOSIZIONE: 
    Principio attivo: 
    Deferoxamina Mesilato Desfarma 500 mg/5 ml polvere e solvente per
soluzione iniettabile: 
    Un flaconcino a tappo perforabile contiene: deferoxamina mesilato
500 mg. 
    Deferoxamina Mesilato Desfarma 2000 mg/20 ml polvere  e  solvente
per soluzione iniettabile: 
    Un flaconcino a tappo perforabile contiene: deferoxamina mesilato
2000 mg. 
    Eccipienti: 
    acqua per preparazioni iniettabili 
    PRODUTTORE/I DEL  PRINCIPIO  ATTIVO  (CON  EVENTUALE  INDICAZIONI
DELLE FASI DI PRODUZIONE) 
    Mythen S.p.A. - Strada provinciale per Voghera, 1 - Corana (PV) 
    PRODUZIONE , CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E SECONDARIO, CONTROLLO  DI
QUALITA', RILASCIO DEI LOTTI FIALE DI SOLVENTE DA 5 ML 
    Sirton Pharmaceuticals S.p.A.Piazza XX Settembre,  2  -  22079  -
Villa Guardia (CO) - Italia 
    PRODUTTORE DELLE FIALE DI SOLVENTE DA 20 ML 
    Monico S.p.A. 
    Via Ponte di Pietra, 7 - Venezia/Mestre 
    INDICAZIONI TERAPEUTICHE: 
    Trattamento monoterapico di  chelazione  del  ferro  in  caso  di
accumulo cronico di ferro, come: 
    -  emosiderosi  trasfusionale,  specialmente   nella   talassemia
maggiore,  altre  anemie  congenite,  anemia  sideroblastica,  anemia
emolitica autoimmune; 
    -  emocromatosi  idiopatica  (primaria)  in  pazienti  nei  quali
malattie concomitanti (per  es.  grave  anemia,  malattie  cardiache,
ipoproteinemia) impediscono la flebotomia; 
    - accumulo  di  ferro  associato  a  porfiria  cutanea  tarda  in
pazienti non in grado di tollerare la flebotomia. 
    Trattamento dell'intossicazione marziale acuta. 
    Trattamento dell'accumulo cronico di alluminio  in  pazienti  con
insufficienza renale terminale (in dialisi di mantenimento) con: 
    - malattie ossee correlate ad alluminio e/o 
    - encefalopatia dialitica e/o 
    - anemia riferita ad alluminio. 
    Uso diagnostico 
    Per la diagnosi di accumulo di ferro o alluminio. 
 
                          (classificazione) 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del Decreto Legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
              (classificazione ai fini della fornitura) 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
DEFEROXAMINA MESILATO DESFARMA 
    e' la seguente: 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR) 
 
                             (stampati) 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  Caratteristiche  del  Prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
    (rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR) 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107  quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE  e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    DECORRENZA  DI  EFFICACIA  DELLA   DETERMINAZIONE:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana.