AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Vancomicina Farmaplus». (14A00804) 
(GU n.37 del 14-2-2014 - Suppl. Ordinario n. 13)

 
 
 
      Estratto determinazione V & A n. 125 del 21 gennaio 2014 
 
     Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC. 
    E' autorizzata  l'immissione   in   commercio   del   medicinale:
«VANCOMICINA FARMAPLUS», nelle forme e confezioni:  «500  mg  polvere
per concentrato per soluzione per infusione» 1 flaconcino in vetro da
500  mg  e  "1000  mg  polvere  per  concentrato  per  soluzione  per
infusione" 1 flaconcino in vetro da 1000 mg, alle condizioni e con le
specificazioni di seguito indicate: 
    Titolare AIC: Farmaplus AS, con sede legale e  domicilio  fiscale
in Oslo-Norvegia, Sorkedalsveien 10B, cap 0369, Norvegia (NO); 
    Confezione: «500 mg polvere per  concentrato  per  soluzione  per
infusione» 1 flaconcino in vetro da 500 mg -  AIC  n.  042401012  (in
base 10) 18FZ7N (in base 32). 
    Forma farmaceutica: polvere per  concentrato  per  soluzione  per
infusione. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione. 
    Composizione: Ogni  flaconcino  contiene  vancomicina  cloridrato
corrispondente a 500 mg di vancomicina (equivalenti  a  non  meno  di
525.000 UI) . 
    Quando ricostituita con 10 ml di acqua per soluzioni iniettabili,
il risultante concentrato per soluzione  per  infusione  contiene  50
mg/ml di vancomicina. 
    Eccipienti: Idrossido di sodio (per l'aggiustamento del pH), 
    Acido cloridrico (per l'aggiustamento del pH). 
    Confezione: «1000 mg polvere per concentrato  per  soluzione  per
infusione» 1 flaconcino in vetro da 1000 mg - AIC  n.  042401024  (in
base 10) 18FZ80 (in base 32) 
    Forma farmaceutica: polvere per  concentrato  per  soluzione  per
infusione 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione. 
    Composizione: Ogni  flaconcino  contiene  vancomicina  cloridrato
corrispondente a 1000 mg di vancomicina (equivalenti a  non  meno  di
1.050.000 UI). 
    Quando ricostituita con 20 ml di acqua per soluzioni iniettabili,
il risultante concentrato per soluzione  per  infusione  contiene  50
mg/ml di vancomicina. 
    Eccipienti: Idrossido di sodio (per l'aggiustamento del pH), 
    Acido cloridrico (per l'aggiustamento del pH). 
    Indicazioni terapeutiche: Infezioni  gravi,  causate  da  batteri
gram-positivi sensibili  alla  vancomicina  che  non  possono  essere
trattati,  o  non  hanno  risposto,  o  sono  resistenti   ad   altri
antibiotici quali penicilline e cefalosporine. 
      endocardite; 
      infezioni ossee (osteite, osteomielite); 
      infezioni delle vie respiratorie inferiori (polmonite/polmonite
ospedaliera (NP) provocata da batteri); 
      infezioni dei tessuti molli. 
    Trattamento di  pazienti  con  batteriemia  che  si  verifica  in
associazione, reale o  sospetta,  a  una  qualsiasi  delle  infezioni
elencate sopra. 
    L'endocardite provocata da enterococco, Streptococcus viridans  o
S. bovis deve essere trattata con una combinazione di  vancomicina  e
un aminoglicoside. 
    La vancomicina puo' essere usata per la profilassi perioperatoria
contro  endocardite  batterica  in  pazienti  ad  alto   rischio   di
endocardite batterica quando sono sottoposti ad interventi chirurgici
importanti (ad es. operazioni cardiache  e  vascolari,  ecc.)  e  non
possono ricevere un agente antibatterico betalattamico appropriato. 
    Si consiglia di  fare  riferimento  alle  linee  guida  ufficiali
sull´uso appropriato degli agenti antibatterici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: AIC n. 042401012 - «500 mg  polvere  per  concentrato
per soluzione per infusione» 1 flaconcino in vetro da 500 mg 
    Classe di rimborsabilita': Apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    Confezione: AIC n. 042401024 - «1000 mg polvere  per  concentrato
per soluzione per infusione» 1 flaconcino in vetro da 1000 mg. 
    Classe di rimborsabilita': Apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: AIC n. 042401012 - «500 mg  polvere  per  concentrato
per soluzione per infusione» 1 flaconcino in vetro da 500 mg  -  OSP:
medicinale soggetto a prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  ambiente  ad   esso
assimilabile. 
    Confezione: AIC n. 042401024 - «1000 mg polvere  per  concentrato
per soluzione per infusione» 1 flaconcino in vetro da 1000 mg -  OSP:
medicinale soggetto a prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabili
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  ambiente  ad   esso
assimilabile. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma
2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in  virtu'
del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del  riassunto
delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento  che
si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti  da  brevetto
al momento dell'immissione in commercio del medicinale generico. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  ed  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.