PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 maggio 2014 

Ulteriori  disposizioni  urgenti  di   protezione   civile   relative
all'evento sismico che il 21 giugno 2013  ha  colpito  il  territorio
delle provincie  di  Lucca  e  Massa  Carrara.  (Ordinanza  n.  168).
(14A04134) 
(GU n.123 del 29-5-2014)

 
 
 
                      IL CAPO DEL DIPARTIMENTO 
                       DELLA PROTEZIONE CIVILE 
 
  Visto l'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Visto l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; 
  Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n.  343,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  9  novembre  2001,  n.  401,   recante:
"Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile"; 
  Visto il decreto-legge del 15 maggio 2012, n. 59,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100; 
  Visto l'articolo 10  del  decreto-legge  14  agosto  2013,  n.  93,
convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del  26  giugno  2013,
con la quale e' stato dichiarato, per novanta  giorni,  lo  stato  di
emergenza in conseguenza dell'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha
colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del  4  ottobre  2013,
con cui la durata della dichiarazione dello stato di emergenza di cui
alla delibera del 26 giugno 2013 e' stata estesa di ulteriori novanta
giorni; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 15 novembre  2013,
con cui lo stanziamento di risorse di cui all'articolo  1,  comma  4,
della delibera del Consiglio dei ministri del 26 giugno 2013 e' stato
integrato di 1,3 milioni di euro; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 27 dicembre  2013,
con cui la dichiarazione dello stato di emergenza e' stata  prorogata
di centoventi giorni; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del  18  aprile  2014,
con cui la dichiarazione dello stato di emergenza e' stata  prorogata
di sessanta giorni; 
  Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile
n. 102 del 5  luglio  2013  recante:  "Primi  interventi  urgenti  di
protezione civile conseguenti all'evento sismico  che  il  21  giugno
2013 ha colpito  il  territorio  delle  province  di  Lucca  e  Massa
Carrara"; 
  Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile
n. 108 del 24 luglio 2013, recante "Ulteriori disposizioni urgenti di
protezione civile relative all'evento sismico che il 21  giugno  2013
ha colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara"; 
  Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile
n.  129  del  22  novembre  2013,  concernente  la  ricognizione  dei
fabbisogni per il ripristino delle strutture e  delle  infrastrutture
pubbliche e private  danneggiate,  nonche'  dei  danni  subiti  dalle
attivita'  economiche  e  produttive,  dai  beni  culturali   e   dal
patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a
seguito dell'evento  sismico  che  ha  colpito  il  territorio  delle
province di Lucca e Massa Carrara il 21 giugno 2013; 
  Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile
n.  138  dell'8  gennaio  2014  concernente  "Ulteriori  disposizioni
urgenti di protezione civile relative all'evento sismico  che  il  21
giugno 2013 ha colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa
Carrara."; 
  Visto l'articolo 1, comma 347, lettera c), della legge 27  dicembre
2013,  n.  147,  che  ha  stanziato,  per  l'avvio  degli  interventi
ripristino e messa  in  sicurezza  conseguenti  agli  eventi  di  cui
trattasi, la somma di euro 5 milioni; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del  18  aprile  2014,
con cui, per consentire l'avvio degli  interventi  di  ripristino  di
strutture e infrastrutture  danneggiate  e  messa  in  sicurezza  del
territorio, oggetto di ricognizione ai sensi dell'articolo  5,  comma
2, lettera d), della legge 24 febbraio  1992,  n.  225  e  successive
modifiche ed integrazioni, e' stato disposto un primo stanziamento di
5 milioni di euro, a valere sulle  risorse  di  cui  all'articolo  1,
comma 347, lettera c), della legge 27 dicembre 2013, n. 147. 
  Ravvisata la necessita' di disciplinare le modalita' di impiego del
predetto  stanziamento  di  5  milioni  di  euro,  nelle   more   del
reperimento delle ulteriori risorse di cui alla citata  delibera  del
Consiglio dei ministri del 18 aprile 2014 per la realizzazione  degli
interventi di ripristino di strutture e infrastrutture danneggiate  e
messa in sicurezza del territorio, oggetto di ricognizione  ai  sensi
dell'articolo 5, comma 2, lettera d), della legge 24  febbraio  1992,
n. 225 e successive modifiche ed integrazioni; 
  Acquisita l'intesa della Regione Toscana; 
  Di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Nell'ambito  delle  attivita'  necessarie  al  ripristino  delle
strutture e infrastrutture danneggiate e per la  messa  in  sicurezza
del territorio in conseguenza dell'evento sismico che  il  21  giugno
2013 ha colpito le province di Lucca e Massa Carrara, il  Commissario
delegato provvede a destinare le risorse, pari a  cinque  milioni  di
euro, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del  18  aprile
2014, per il  ripristino  delle  abitazioni  principali,  abituali  e
continuative che alla data del sisma siano state distrutte in tutto o
in parte, ovvero siano state sgomberate a causa  dei  danni  prodotti
dal citato evento  sismico,  in  esecuzione  di  provvedimenti  delle
competenti autorita'. 
  2. Il Commissario delegato con proprio provvedimento provvede  alla
definizione dei criteri e delle modalita' per  l'assegnazione,  anche
in via di anticipazione, delle risorse di cui al comma 1. 
  La presente ordinanza sara'  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana. 
    Roma, 19 maggio 2014 
 
                                  Il Capo del Dipartimento: Gabrielli