AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Clopidogrel Actavis» (14A04392) 
(GU n.138 del 17-6-2014 - Suppl. Ordinario n. 46)

 
 
 
       Estratto determinazione n. 542/2014 del 30 maggio 2014 
 
    Medicinale: CLOPIDOGREL ACTAVIS. 
    Importatore: BB Farma S.r.l., Viale Europa  160,  21017  Samarate
(VA). 
    Confezione: «75 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in
blister AL/AL - AIC n. 042850014 (in base 10)18VPQY (in base 32). 
    Forma farmaceutica: Compresse rivestite. 
    Composizione: Ogni compressa rivestita contiene: 
      Principio attivo: 75 mg di clopidogrel in forma di besilato 
      Eccipienti:  lattosio   anidro,   cellulosa   microcristallina,
crospovidone tipo A, glicerolo dibeenato, talco, alcol  polivinilico,
macrogol 3350, lecitina  (olio  di  soia)  (E322),  titanio  diossido
(E171), ferro ossido rosso (E172). 
    Officine: Fiege Logistics Italia S.p.a., Via  Amendola  1,  20090
Caleppio di Settala (MI); Falorni S.r.l. Via Provinciale  Lucchese  -
Loc. Masotti  51030  Serravalle  Pistoiese  (PT);  S.C.F.  S.n.c.  Di
Giovenzana Roberto e Pelizzola Mirko Claudio Via F. Barbarossa,  7  -
26824 Cavenago d'Adda - LO. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Clopidogrel  Actavis  appartiene  a  un  gruppo  di  medicinali
chiamati antiaggreganti  piastrinici.  Le  piastrine  sono  strutture
molto piccole presenti nel sangue, piu' piccole dei globuli  rossi  o
bianchi,  che  si  aggregano  durante  la  coagulazione  del  sangue.
Impedendo   questa   aggregazione,   i   medicinali    antiaggreganti
piastrinici riducon le possibilita' che si formino coaguli di  sangue
(un processo detto trombosi). 
      Clopidogrel Actavis e' assunto per prevenire la  formazione  di
coaguli di sangue (trombi) nei vasi sanguigni induriti (arterie),  un
processo  noto   come   aterotrombosi   che   puo'   causare   eventi
aterotrombonici (quali ictus, attacco cardiaco o decesso). 
    Le  e'  stato  prescritto  Clopidogrel  Actavis  per  aiutarla  a
prevenire la formazioe di coaguli di sangue e ridurre il  rischio  di
questi gravi eventi poiche': 
      Lei ha un problema di  indurimento  delle  arterie  (noto  come
arteriosclerosi) 
      Ha gia' avuto un attacco cardiaco o un  ictus,  oppure  ha  una
malattia chiamata arteriopatia periferica. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «75 mg compresse rivestite con film» 28 compresse  in
blister AL/AL - AIC n. 042850014 (in base 10)18VPQY (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': A. 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 9,19. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 17,24. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
CLOPIDOGREL ACTAVIS (clopidogrel) e' la seguente: Medicinale soggetto
a prescrizione medica (RR) 
 
                  Condizioni e modalita' di impiego 
 
    Prescrizione del medicinale di cui all'allegato  2  e  successive
modifiche, alla determinazione 29 ottobre 2004 - PHT Prontuario della
distribuzione diretta -, pubblicata nel  supplemento  ordinario  alla
Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni de medicinale importato,  devono  essere  poste  in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    L'imballaggio  esterno  deve  indicare  in  modo   inequivocabile
l'officina  presso   il   quale   il   titolare   AIP   effettua   il
confezionamento secondario. Sono fatti salvi i diritti di  proprieta'
industriale e commerciale del titolare del  marchio  e  del  titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio. 
    La  societa'  titolare  dell'AIP  e'  tenuta  a  comunicare  ogni
eventuale variazione  tecnica  e/o  amministrativa,  successiva  alla
presente autorizzazione, che intervenga sia sul medicinale  importato
che  sul  medicinale  registrato  in  Italia  e  ad   assicurare   la
disponibilita' di un campione di ciascun lotto del prodotto importato
per l'intera durata di validita' del  lotto.  L'omessa  comunicazione
puo' comportare la sospensione o la revoca dell'autorizzazione. 
    Ogni  variazione  tecnica  e/o  amministrativa  successiva   alla
presente autorizzazione che intervenga sia sul  medicinale  importato
che sul medicinale  registrato  in  Italia  puo'  comportare,  previa
valutazione  da  parte  dell'Ufficio  competente,  la  modifica,   la
sospensione o la revoca dell'autorizzazione medesima. 
    I quantitativi di prodotto finito importati potranno essere posti
sul mercato, previo riconfezionamento o rietichettatura, dopo  trenta
giorni dalla comunicazione  della  prima  commercializzazione,  fatta
salva ogni diversa determinazione dell'Agenzia Italiana del  Farmaco.
In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto  legislativo  24
aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo  e  le  etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana.