MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Modificazione dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  del
medicinale per uso veterinario «Stellamune Uno». (14A04620) 
(GU n.140 del 19-6-2014)

 
 
 
        Estratto del provvedimento n. 469 del 23 maggio 2014 
 
    Medicinale veterinario: STELLAMUNE UNO. 
    Confezioni: 
      scatola contenente 10 flaconi da 10  dosi  (20  ml)  -  AIC  n.
103530010; 
      scatola contenente 10 flaconi da 50 dosi  (100  ml)  -  AIC  n.
103530022; 
      scatola contenente 4 flaconi da 125 dosi  (250  ml)  -  AIC  n.
103530034. 
    Titolare: Eli Lilly Italia S.p.A. con sede in via Gramsci  733  -
Sesto Fiorentino (FI). 
    Modifica: Procedura n. UK/V/XXXX/WS/011. 
    Variazione  II  (C.I.4):  variazione   collegata   a   importanti
modifiche nell'RCP dovute in particolare a nuovi dati in  materia  di
qualita', di prove pre-cliniche e cliniche o di farmacovigilanza. 
    Si autorizza la modifica come  di  seguito  descritta:  riduzione
dell'eta' di vaccinazione da 7 a 3 giorni di eta'. 
    Per effetto delle suddette variazioni l'RCP e le relative sezioni
degli stampati devono essere modificati come segue: 
    RCP 
    4.2 Indicazioni per l'utilizzazione  specificando  le  specie  di
destinazione. 
    Per l'immunizzazione attiva dei suinetti da 3 giorni di eta' allo
scopo di ridurre le lesioni polmonari in suini  all'ingrasso  causate
dalla infezione di Mycoplasma hyopneumoniae. 
    Inizio dell'immunita': 18 giorni dopo la vaccinazione. 
    Durata dell'immunita': 26 settimane dopo la vaccinazione. 
    Per l'immunizzazione attiva dei suinetti da 3 settimane  di  eta'
allo scopo di ridurre tosse e perdite  dell'incremento  ponderale  in
suini   all'ingrasso   causate   dalla   infezione   di    Mycoplasma
hyopneumoniae. 
    Inizio dell'immunita': 3 settimane dopo la vaccinazione. 
    Durata dell'immunita': 23 settimane dopo la vaccinazione. 
    4.6 Reazioni avverse (frequenza e gravita'). 
    La comparsa di gonfiore transitorio al punto di inoculo  (fino  a
2,5 cm di diametro), e' molto comune (piu' di un  animale  su  10)  e
dura fino a 3 giorni. 
    Un rialzo transitorio della temperatura rettale (fino a 1,9 °C al
di sopra della temperatura  basale)  puo'  essere  osservato  per  un
massimo di 4 giorni dopo la vaccinazione. 
    Come  conseguenza  della   reazione   immunitaria   dovuta   alla
vaccinazione, nel tessuto muscolare  al  punto  di  inoculo  si  puo'
verificare una infiltrazione cellulare infiammatoria e/o fibrosi  che
puo' permanere per almeno 14 giorni. 
    Reazioni  di  ipersensibilita',  comprese  shock  e  decesso,  si
possono manifestare in casi molto rari. In questo  caso  deve  essere
somministrato un trattamento appropriato (ad esempio  glicocorticoide
per via endovenosa o adrenalina per via intramuscolare). 
    4.10 Sovradosaggio (sintomi, procedure d'emergenza, antidoti)  se
necessario. 
    Le   reazioni   al   punto   di   inoculo   osservate   dopo   la
somministrazione di una dose eccessiva sono simili a  quelle  che  si
osservano dopo la somministrazione di  una  dose  di  vaccino.  Molto
comunemente (piu' di un animale su 10), gli animali vaccinati con una
dose eccessiva possono sviluppare una reazione palpabile al punto  di
inoculo fino a 3 cm di diametro che si risolve entro 2 giorni. 
    In animali a cui  e'  stata  somministrata  una  dose  doppia  di
vaccino si e' osservato un minore incremento ponderale. 
    I lotti gia' prodotti possono essere commercializzati  fino  alla
scadenza. 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana, mentre il  relativo  provvedimento  verra'
notificato all'impresa interessata.