AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Medicebran». (14A07734) 
(GU n.238 del 13-10-2014)

 
     Estratto determinazione n. 1001/2014 del 19 settembre 2014 
 
    MEDICINALE: 
    MEDICEBRAN 
    TITOLARE AIC: 
    MEDICE Arzneimittel Pütter GmbH & Co. KG 
    Kuhloweg 37 
    58638 Iserlohn 
    Germania 
    Confezione 
    "5 mg compresse" 28 compresse in blister PVC/PE/PVDC/AL 
    AIC n. 043189012 (in base 10) 1960SN (in base 32) 
    Confezione 
    "5 mg compresse" 30 compresse in blister PVC/PE/PVDC/AL 
    AIC n. 043189024 (in base 10) 1960T0 (in base 32) 
    Confezione 
    "10 mg compresse" 28 compresse in blister PVC/PVDC/AL 
    AIC n. 043189036 (in base 10) 1960TD (in base 32) 
    Confezione 
    "10 mg compresse" 30 compresse in blister PVC/PVDC/AL 
    AIC n. 043189048 (in base 10) 1960TS (in base 32) 
    Confezione 
    "20 mg compresse" 28 compresse in blister PVC/PE/PVDC/AL 
    AIC n. 043189051 (in base 10) 1960TV (in base 32) 
    Confezione 
    "20 mg compresse" 30 compresse in blister PVC/PE/PVDC/AL 
    AIC n. 043189063 (in base 10) 1960U7 (in base 32) 
    FORMA FARMACEUTICA: 
    Compressa 
    COMPOSIZIONE: 
    Ogni compressa contiene: 
    Principio attivo: 
    MEDICEBRAN 5 mg compresse 
    Ciascuna compressa contiene  5  mg  di  metilfenidato  cloridrato
corrispondenti a 4,35 mg di metilfenidato. 
    MEDICEBRAN 10 mg compresse 
    Ciascuna compressa contiene 10  mg  di  metilfenidato  cloridrato
corrispondenti a 8,65 mg di metilfenidato. 
    MEDICEBRAN 20 mg compresse 
    Ciascuna compressa contiene 20  mg  di  metilfenidato  cloridrato
corrispondenti a 17,30 mg di metilfenidato. 
    Eccipienti: 
    Cellulosa microcristallina 
    Amido pregelatinizzato di mais 
    Calcio fosfato dibasico diidrato 
    Lattosio monoidrato 
    Magnesio stearato 
    PRODUZIONE PRINCIPIO ATTIVO: 
    Macfarlan Smith Ltd 
    10, Wheatfield road, Edinburgh EH11 2QA 
    Regno Unito 
    BASF Pharma (Evionnaz)SA 
    Route du Simplon 1, 36 
    CH-1902 Evionnaz 
    Svizzera 
    Ipca Laboratories Ltd. 
    P.O. Sejavta 
    457 002 Ratlam, Madhya Pradesh 
    India 
    PRODUZIONE, CONFEZIONAMENTO, CONTROLLO, RILASCIO DEI LOTTI: 
    MEDICE Arzneimittel Pütter GmbH & Co. KG 
    Kuhloweg 37 
    58638 Iserlohn 
    Germania 
    INDICAZIONI TERAPEUTICHE: 
    Disturbo   da    deficit    dell'attenzione    e    iperattivita'
(Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder - ADHD) 
    MEDICEBRAN e' indicato come parte di  un  programma  completo  di
trattamento  per   il   disturbo   da   deficit   dell'attenzione   e
iperattivita' (ADHD) in bambini dai 6 anni di eta' in poi, qualora  i
soli  rimedi  correttivi  si   siano   rivelati   insufficienti.   Il
trattamento  deve  essere  iniziato  sotto  la  supervisione  di  uno
specialista in disturbi comportamentali dell'infanzia. 
    La diagnosi deve essere formulata secondo gli attuali criteri DSM
o le linee guida ICD-10 e  deve  basarsi  su  un'anamnesi  e  su  una
valutazione complete  del  paziente.  La  diagnosi  non  deve  essere
formulata unicamente in presenza di uno o piu' sintomi. 
    La particolare eziologia di questa sindrome e' sconosciuta e  non
esiste un unico esame diagnostico.  Una  diagnosi  adeguata  richiede
l'impiego di risorse di tipo medico,  neuropsicologico,  educativo  e
sociale. 
    Un programma completo di trattamento comprende di  solito  misure
di natura  psicologica,  educativa  e  sociale,  oltre  alla  terapia
farmacologica  ed  e'  finalizzato  a  stabilizzare  i  bambini   che
presentano una sindrome comportamentale caratterizzata da sintomi che
possono comprendere una storia cronica  di  attenzione  limitata  nel
tempo, distraibilita', labilita' emotiva, impulsivita', iperattivita'
di grado da moderato a grave,  segni  neurologici  secondari  ed  EEG
anomalo.  E'  possibile  che   siano   o   meno   presenti   disturbi
dell'apprendimento. 
    Il trattamento con metilfenidato  non  e'  indicato  in  tutti  i
bambini affetti da ADHD e la decisione di  utilizzare  il  medicinale
deve basarsi su una valutazione molto approfondita della  gravita'  e
della cronicita' dei sintomi del bambino, in relazione alla sua eta'. 
    E'  fondamentale  un   programma   educativo   adeguato   ed   e'
generalmente necessario un intervento psico-sociale. Laddove le  sole
misure  correttive  si  dimostrino  insufficienti,  la  decisione  di
prescrivere uno stimolante deve basarsi su una  valutazione  rigorosa
della gravita' dei sintomi del bambino.  L'impiego  di  metilfenidato
deve  avvenire  sempre  in  questo  modo,  secondo   le   indicazioni
autorizzate   e   secondo    le    linee    guida    relative    alla
prescrizione/diagnosi. 
 
           (classificazione ai fini della rimborsabilita') 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del Decreto Legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
              (classificazione ai fini della fornitura) 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
MEDICEBRAN e' la seguente: 
    Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  speciale   Ricetta
Ministeriale a Ricalco (RMR) 
 
                             (stampati) 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  Caratteristiche  del  Prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
    (rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR) 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD) di cui all'articolo
107 quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    DECORRENZA  DI  EFFICACIA  DELLA   DETERMINAZIONE:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana.