AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Furosemide S.A.L.F.». (14A09007) 
(GU n.274 del 25-11-2014)

 
 
 
         Estratto determina n. 1300/2014 del 3 novembre 2014 
 
    Medicinale: FUROSEMIDE S.A.L.F. 
    Titolare AIC: S.A.L.F. S.p.A., Laboratorio  Farmacologico  -  Via
Marconi, 2 - Cenate Sotto (BG). 
    Confezione: "250 mg/25 ml soluzione per infusione"  5  flaconcini
da 25 ml - AIC n. 030671046 (in base 10) 0X8066 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: Soluzione per infusione. 
    Composizione: Furosemide S.A.L.F.  250  mg/25  ml  soluzione  per
infusione 
    Un flaconcino contiene: 
      Principio attivo: Furosemide 250 mg. 
    Eccipienti: Sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili. 
    Produzione principio attivo: 
      Amri India PVT.LTD - G1/1 MIDC, Waluj - Aurangabad, Maharashtra
- India; 
      Olon S.p.a. - Strada Rivoltana km 6/7 - Rodano (Milano). 
    Produzione, confezionamento, controllo e rilascio lotti: Salf SpA
- Cenate Sotto (Bergamo). 
    Indicazioni  terapeutiche:  Furosemide  S.A.L.F.  250  mg/25   ml
soluzione per infusione 
    L'impiego di Furosemide  S.A.L.F.  250  mg/25  ml  soluzione  per
infusione e' indicata esclusivamente nei pazienti con: 
      filtrazione glomerulare molto compromessa (F.G. < 0,33  ml/s  =
20 ml/min.); 
      insufficienza renale acuta (oligoanuria), ad esempio nella fase
postoperatoria nei processi settici; 
      insufficienza  renale  cronica  nello  stadio  predialitico   e
dialitico  con  ritenzione  di  liquidi,  in  particolare  nell'edema
polmonare cronico; 
      sindrome  nefrosica   con   funzionalita'   renale   fortemente
limitata, ad esempio  nella  glomerulonefrite  cronica  e  nel  lupus
eritematoso; sindrome di Kimmelstiel-Wilson. Nella sindrome nefrosica
la terapia con corticosteroidi ha importanza predominante. Furosemide
S.A.L.F. 250 mg/25 ml soluzione per infusione e' comunque indicata in
caso di insufficiente controllo dell'edema, nei  pazienti  refrattari
alla terapia corticosteroidea o  nei  casi  in  cui  quest'ultima  e'
controindicata; 
      insufficienza renale cronica senza ritenzione  di  liquidi.  In
questi pazienti e' possibile il tentativo terapeutico con  Furosemide
S.A.L.F. 250 mg/25 ml soluzione per infusione; se la  diuresi  rimane
insufficiente (meno di 2,5 l/die) si deve  considerare  l'inserimento
del paziente nel programma di dialisi; 
      stato di shock; prima di  iniziare  la  terapia  saluretica  si
devono risolvere con misure adeguate  l'ipovolemia  e  l'ipotensione.
Anche   le   gravi   alterazioni   degli   elettroliti   sierici    e
dell'equilibrio acido-base devono essere previamente corrette. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: "250 mg/25 ml soluzione per infusione"  5  flaconcini
da 25 ml - AIC n. 030671046 (in base 10) 0X8066 (in base 32). 
    Classe di rimborsabilita': C. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
FUROSEMIDE  S.A.L.F.  e'   la   seguente:   Medicinale   soggetto   a
prescrizione medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  Caratteristiche  del  Prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
 
                         Disposizioni finali 
 
    La presente determinazione ha effetto dal giorno successivo  alla
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,
e  sara'  notificata  alla  societa'   titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in commercio. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.