MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 21 novembre 2014 

Rettifica al decreto n. 3289 dell'11 febbraio 2014 recante:  «Rinnovo
dell'iscrizione, cancellazione e proroga  di  commercializzazione  di
varieta' di specie agrarie iscritte al  relativo  registro  nazionale
con scadenza 31 dicembre 2013». (14A09397) 
(GU n.287 del 11-12-2014)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
                        dello sviluppo rurale 
 
  Vista la legge 25 novembre 1971, n. 1096 e successive  modifiche  e
integrazioni, che disciplina l'attivita' cementiera ed in particolare
gli articoli 19 e 24 che prevedono  l'istituzione  obbligatoria,  per
ciascuna specie di coltura, dei registri di varieta' aventi lo  scopo
di permettere l'identificazione delle varieta' stesse; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre  1972,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n.  44
del  17  febbraio  1973,  relativo  all'istituzione   dei   "Registri
obbligatori delle varieta'"; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 ottobre 1973, n.
1065 recante il regolamento di esecuzione  della  legge  25  novembre
1971, n. 1096; 
  Visto il decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,  recante
"Riforma dell'organizzazione del Governo, a  nonna  dell'articolo  11
della legge 15 marzo 1997, n. 59"; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  relativo  alle
"Norme generali sull'ordinamento del  lavoro  alle  dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche", in particolare l'art. 4, commi 1  e  2  e
l'art. 16, comma 1; 
  Visto il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27
febbraio 2013, n. 105, concernente il Regolamento  di  organizzazione
del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; 
  Visto il  decreto  ministeriale  n.  3289  dell'11  febbraio  2014,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n.  52
del 4 marzo 2014, in particolare l'art. 2, con il  quale  sono  state
cancellate le varieta' di Loglio perenne "Barblack" e "Bartempo" e di
Festuca arundinacea "Labarinth" per presentazione  della  domanda  di
rinnovo oltre i termini previsti dalla normativa; 
  Accertato altresi' che per le varieta' sopra menzionate  era  stata
regolarmente presentata la richiesta di proroga di  certificazione  e
commercializzazione; 
  Considerato che nello stesso decreto n. 3289 dell'11 febbraio 2014,
le sopra citate varieta' erano state elencate  all'art.  2  "varieta'
cancellate dai registri per mancata presentazione  delle  domande  di
rinnovo dell'iscrizione", anziche' all'art.  3  "varieta'  cancellate
dai registri per  mancata  presentazione  delle  domande  di  rinnovo
dell'iscrizione,  le  cui  sementi  possono  essere   certificate   e
commercializzate fino al 30 giugno 2016". 
  Ritenuta la necessita' di modificare il decreto ministeriale  nelle
parti copra citate; 
 
                              Decreta: 
 
  Nel decreto ministeriale n. 3289 dell'11 febbraio 2014,  pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 52 del 4  marzo
2014, recante "Rinnovo dell'iscrizione, cancellazione  e  proroga  di
commercializzazione  di  varieta'  di  specie  agrarie  iscritte   al
relativo registro  nazionale  con  scadenza  31  dicembre  2013",  e'
modificato come segue: 
  - Le varieta' di  Loglio  perenne  "Barblack"  e  "Bartempo"  e  di
Festuca  arundinacea  "Labarinth"   vengono   depennate   dall'elenco
dell'art.  2  "varieta'   cancellate   dai   registri   per   mancata
presentazione delle domande di rinnovo  dell'iscrizione"  e  inserite
nell'elenco dell'art. 3 "varieta' cancellate dai registri per mancata
presentazione  delle  domande  di  rinnovo  dell'iscrizione,  le  cui
sementi possono essere certificate  e  commercializzate  fino  al  30
giugno 2016" 
  Il presente decreto entrera'  in  vigore  il  giorno  successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica italiana. 
    Roma, 21 novembre 2014 
 
                                     Il direttore generale: Cacopardi