AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale per uso umano «Rupafin». (14A09460) 
(GU n.291 del 16-12-2014)

 
 
 
     Estratto determina V & A n. 2416/2014 del 19 novembre 2014 
 
    Autorizzazione del rinnovo e delle variazioni: 
      C.I z) Altre Variazioni. 
      C.I.3. Una o piu' modifiche del riassunto delle caratteristiche
del  prodotto,  dell'etichettatura  o  del  foglio  illustrativo  dei
medicinali per uso umano al fine di  attuare  le  conclusioni  di  un
procedimento concernente un rapporto periodico di aggiornamento sulla
sicurezza (PSUR) o uno studio sulla  sicurezza  dei  medicinali  dopo
l'autorizzazione (PASS), o ancora le  conclusioni  della  valutazione
effettuata dall'autorita' competente a norma degli articoli 45  o  46
del regolamento (CE) n. 1901/2006: 
        a) Attuazione della o  delle  modifiche  di  testo  approvate
dall'autorita' competente. 
      C.I z) Altre Variazioni. 
    Relativamente al medicinale: RUPAFIN , nelle forme  e  confezioni
sottoelencate: 
      037880010  -  «10  mg  compresse»  3   compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880022  -  «10  mg  compresse»  7   compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880034  -  «10  mg  compresse»  10  compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880046  -  «10  mg  compresse»  15  compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880059  -  «10  mg  compresse»  20  compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880061  -  «10  mg  compresse»  30  compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880073  -  «10  mg  compresse»  50  compresse   in   blister
pvc/pvdc/al; 
      037880085  -  «10  mg  compresse»  100  compresse  in   blister
pvc/pvdc/al. 
    Titolare A.I.C.: J. Uriach & Cia SA 
    Numeri di  procedura:  ES/H/0105/001/R/02,  ES/H/0105/001/II/035,
ES/H/0105/001/IB/033, ES/H/0105/001/IB/036. 
    Si autorizzano le  seguenti  modifiche:  modifica  del  riassunto
delle caratteristiche del Prodotto  e  corrispondenti  paragrafi  del
foglio illustrativo a seguito della conclusione  della  procedura  di
rinnovo;   aggiornamento   delle   informazioni   sulla   popolazione
pediatrica con  modifica  del  riassunto  delle  Caratteristiche  del
prodotto paragrafi 4.2, 4.4, 4.5, 4.8, 5.1  e  5.2  e  corrispondenti
paragrafi del foglio illustrativo; adeguamento paragrafi 4.6 e 6.6 al
QRD template; aggiornamento del riassunto delle  caratteristiche  del
prodotto in seguito alla valutazione dell'ultimo PSUR. 
    Modifica del riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  ai
paragrafi 4.5, 4.6 e 5.2 e ai  corrispondenti  paragrafi  del  foglio
illustrativo e delle etichette. 
    L'autorizzazione all'immissione in  commercio  della  specialita'
medicinale  Rupafin  e'  rinnovata  illimitatamente  dalla  data  del
rinnovo europeo 11 marzo 2011. 
    Gli  stampati  allegati  costituiscono  parte  integrante   della
determinazione di cui al presente estratto. 
 
                              Stampati 
 
    1. Il Titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve apportare le modifiche autorizzate, dalla  data  di  entrata  in
vigore   della   presente   determinazione   al    riassunto    delle
caratteristiche del prodotto; entro e non  oltre  i  sei  mesi  dalla
medesima data al foglio illustrativo e all'etichettatura. 
    2. In  ottemperanza  all'art.  80,  commi  1  e  3,  del  decreto
legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., il foglio illustrativo e
le  etichette  devono  essere   redatti   in   lingua   italiana   e,
limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di  Bolzano,
anche  in  lingua  tedesca.  Il  Titolare  dell'A.I.C.  che   intende
avvalersi  dell'uso  complementare  di  lingue  estere,  deve   darne
preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la
traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua
estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura
e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82
del suddetto decreto legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i.,  in
virtu' del quale non sono incluse negli  stampati  quelle  parti  del
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  del  medicinale  di
riferimento che si riferiscono  a  indicazioni  o  a  dosaggi  ancora
coperti da brevetto  al  momento  dell'immissione  in  commercio  del
medicinale generico. 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    Sia i lotti gia' prodotti alla data di entrata  in  vigore  della
presente determinazione che i  lotti  prodotti  nel  periodo  di  cui
all'art. 2,  comma  1,  della  presente,  non  recanti  le  modifiche
autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data  di
scadenza del medicinale indicata  in  etichetta.  I  farmacisti  sono
tenuti a consegnare il foglio illustrativo aggiornato agli utenti,  a
decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione  nella
Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica   italiana   della   presente
determinazione. Il Titolare A.I.C. rende accessibile al farmacista il
foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.