MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale per uso veterinario «Cevaflox 100 mg/ml». (14A09721) 
(GU n.295 del 20-12-2014)

 
              Provvedimento n. 968 del 1° dicembre 2014 
 
    Medicinale veterinario CEVAFLOX 100 mg/ml,  soluzione  orale  per
polli e tacchini, nelle confezioni: 
      flacone da 1 l - A.I.C. n. 104386026; 
      flacone da 100 ml - A.I.C. n. 104386014. 
    Titolare A.I.C.: Ceva Salute Animale S.p.A.  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Agrate Brianza  (MB)  -  Viale  Colleoni,  15  -
codice fiscale n. 09032600158. 
    Oggetto: Modifica stampati secondo procedura di Referral. 
    Causale della richiesta: Durante la fase comunitaria del  rinnovo
di «Cevaflox  100  mg/ml»,  soluzione  orale  per  polli  e  tacchini
(procedura FR/V/0185/001/R/001)  e'  stata  apportata  modifica  alle
indicazioni, controindicazioni,  avvertenze,  posologia  e  tempi  di
attesa secondo quanto stabilito per i medicinali veterinari a base di
enrofloxacina in forma soluzione orale per uso acqua  da  bere  nella
Decisione di Esecuzione della Commissione del 28  febbraio  2014  per
quanto riguarda, nel contesto dell'art. 35 della direttiva 2001/82/CE
del  Parlamento  europeo   e   del   Consiglio,   le   autorizzazioni
all'immissione in  commercio  dei  medicinali  veterinari  contenenti
«enrofloxacina» da somministrare a polli e/o tacchini con l'acqua  di
bevanda. 
    Si autorizza la  modifica  alle  indicazioni,  controindicazioni,
avvertenze, posologia e tempi di attesa. 
    I  seguenti  paragrafi  dell'SPC  e  le  relative  sezioni  degli
stampati sono modificati come di seguito. 
4.2. Indicazioni  per  l'utilizzazione,  specificando  le  specie  di
  destinazione 
    Trattamento  delle  infezioni  causate   dai   seguenti   batteri
sensibili all'enrofloxacina: 
      Polli 
        Mycoplasma gallisepticum, 
        Mycoplasma synoviae, 
        Avibacterium paragallinarum, 
        Pasteurella multocida, 
        Escherichia coli. 
      Tacchini 
        Mycoplasma gallisepticum, 
        Mycoplasma synoviae, 
        Pasteurella multocida, 
        Escherichia coli. 
4.3. Controindicazioni 
    Non usare per la profilassi. 
    Non usare quando e' nota  la  comparsa  di  resistenza/resistenza
crociata ai (fluoro)chinoloni nel gruppo destinato al trattamento. 
    Non usare in caso di nota ipersensibilita' al  principio  attivo,
ad altri (fluoro)chinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti. 
4.4. Avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazione 
    Il trattamento  di  infezioni  da  Mycoplasma  spp  potrebbe  non
eradicare l'organismo. 
    Somministrazione tramite acqua di bevanda. L'acqua medicata  deve
essere l'unica  fonte  di  abbeveraggio  nel  corso  del  periodo  di
trattamento. 
    L'assunzione  di  acqua   medicata   dipende   dalle   condizioni
fisiologiche e  cliniche  dei  volatili.  Per  ottenere  il  dosaggio
corretto, la concentrazione di enrofloxacina deve essere regolata  di
conseguenza. Calcolare  attentamente  la  massa  corporea  totale  da
trattare ed il consumo giornaliero totale  di  acqua  prima  di  ogni
trattamento. 
4.5. Precauzioni speciali per l'impiego 
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali 
    Per quanto possibile, i fluorochinoloni devono essere usati sulla
base di test di sensibilita'. Quando viene utilizzato il prodotto  e'
necessario attenersi ai regolamenti ufficiali e locali  sull'uso  dei
prodotti antimicrobici. 
    L'utilizzo dei fluorochinoloni deve limitarsi al  trattamento  di
condizioni cliniche che hanno risposto,  o  che  si  ritiene  possano
rispondere scarsamente ad altre classi di prodotti antimicrobici. 
    Un utilizzo del prodotto diverso dalle istruzioni fornite nel RCP
puo' condurre ad un aumento della prevalenza dei  batteri  resistenti
ai fluorochinoloni e puo' ridurre  l'efficacia  del  trattamento  con
altri chinoloni a causa della possibile resistenza crociata. 
    Da quando  l'impiego  dell'enrofloxacina  nel  pollame  e'  stato
autorizzato per la  prima  volta,  si  sono  registrate  una  diffusa
riduzione della sensibilita' di  E.  coli  ai  fluorochinoloni  e  la
comparsa di organismi resistenti. Resistenza e' stata segnalata anche
in Mycoplasma synoviae nell'UE. 
Precauzioni speciali che devono essere  adottate  dalla  persona  che
  somministra il medicinale veterinario agli animali 
    Non mangiare, bere o fumare mentre si maneggia il prodotto. 
    Il contatto diretto con la pelle dovrebbe essere evitato a  causa
di possibili reazioni di sensibilizzazione e ipersensibilita'. 
    Indossare guanti impermeabili mentre si maneggia il prodotto. 
    In caso di contatto con gli occhi o la pelle,  sciacquare  l'area
interessata con acqua corrente ed in caso di  irritazione  contattare
un medico. 
    Lavarsi le mani e la pelle esposta dopo l'uso. 
    Persone con nota ipersensibilita' ai  fluorochinoloni  dovrebbero
evitare il contatto con il prodotto. 
4.7. Impiego durante la gravidanza, l'allattamento o l'ovodeposizione 
    Non  autorizzato  per  l'uso  in  volatili  che  producono   uova
destinate al consumo umano. 
    Non somministrare a pollastre nei 14 giorni  precedenti  l'inizio
dell'ovodeposizione. 
4.9. Posologia e via di somministrazione 
    Polli e tacchini 
      10 mg di enrofloxacina/kg di peso corporeo al  giorno  per  3-5
giorni consecutivi. 
    Trattamento per 3-5 giorni consecutivi; per 5 giorni  consecutivi
nelle infezioni miste e nelle forme progressive croniche. In  assenza
di un miglioramento clinico entro 2-3 giorni, si deve considerare una
terapia  antimicrobica   alternativa   sulla   base   dei   test   di
sensibilita'. 
4.11. Tempi di attesa 
    Polli: carne e visceri: 7 giorni. 
    Tacchini: carne e visceri: 13 giorni. 
    Uso non autorizzato in uccelli che  producono  uova  per  consumo
umano. 
    Non somministrare alle pollastre ovaiole da rimonta nei 14 giorni
precedenti l'ovodeposizione. 
5. Proprieta' farmacologiche 
    Gruppo   farmacoterapeutico:    antibatterici    chinolonici    e
chinossalinici, fluorochinoloni. 
    Codice ATCvet: QJ01MA90. 
5.1. Proprieta' farmacodinamiche 
Spettro antibatterico 
    L'enrofloxacina  e'  attiva  nei  confronti  di   molti   batteri
Gram-negativi, batteri Gram-positivi e Mycoplasma spp. 
    E' stata dimostrata la sensibilita' in  vitro  in  ceppi  di  (i)
specie Gram-negative come Escherichia coli, Pasteurella  multocida  e
Avibacterium   (Haemophilus)   paragallinarum   e   (ii)   Mycoplasma
gallisepticum e Mycoplasma synoviae. (Vedere paragrafo 4.5). 
    Il  meccanismo  di  azione  dei  chinoloni  e'  unico   tra   gli
antimicrobici - essi agiscono principalmente inibendo  la  DNA-girasi
batterica, un enzima responsabile del controllo del superavvolgimento
del DNA durante la replicazione.  Viene  inibita  la  chiusura  della
doppia  elica  del  DNA  con  il  risultato   di   una   degradazione
irreversibile  del  DNA  cromosomico.  I  fluorochinoloni  posseggono
inoltre  un'attivita'  verso  i  batteri   nella   fase   stazionaria
attraverso  un'alterazione   della   permeabilita'   della   membrana
fosfolipidica esterna della parete cellulare. 
    La resistenza all'enrofloxacina e'  stata  osservata  in  batteri
isolati  da  pollame  a  vari  livelli  in  diversi  paesi  e  specie
batteriche. Vedere anche la sezione 4.5. 
Tipo e meccanismi di resistenza 
    E' stato segnalato che  la  resistenza  ai  fluorochinoloni  trae
origine da cinque meccanismi cause: (i) mutazioni puntiformi nei geni
che codificano per la DNA girasi e/o la topoisomerasi IV, che portano
ad  alterazioni  del  rispettivo  enzima,  (ii)   alterazioni   della
permeabilita' ai farmaci nei batteri Gram-negativi, (iii)  meccanismi
di efflusso, (iv) resistenza  mediata  da  plasmidi  e  (v)  proteine
protettive della girasi. Tutti i meccanismi determinano  una  ridotta
sensibilita' dei batteri ai fluorochinoloni. La  resistenza  crociata
all'interno della classe  di  antimicrobici  dei  fluorochinoloni  e'
comune. 
5.2. Informazioni farmacocinetiche 
    A seguito  di  somministrazione  orale,  l'enrofloxacina  e'  ben
assorbita e distribuita in tutto il sistema. 
    L'adeguamento degli stampati delle confezioni gia'  in  commercio
deve  essere  effettuato  entro  i  termini  previsti   dal   decreto
dirigenziale 18 aprile  2014,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana - serie generale -  n.  93  del  22  aprile
2014. 
    Il  presente  provvedimento  sara'  pubblicato   nella   Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento
verra' notificato alla Ditta interessata.