MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DIARIO

Pubblicazione del diario delle prove scritte del  concorso  pubblico,
  per titoli ed esami, per il reclutamento di  n.  2  posti  di  vice
  direttore informatico del ruolo dei direttori tecnici del Corpo  di
  polizia penitenziaria da destinare al laboratorio centrale  per  la
  banca dati nazionale del DNA, con sede in Roma. 
(GU n.29 del 11-4-2014)

 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
 del personale e della formazione dell'amministrazione penitenziaria 
 
    Visto il P. D. G.  20  gennaio  2014  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale - 4ª serie speciale -  «Concorsi  ed  esami» -  30  gennaio
2013, n. 9, con il quale e' stato indetto  un  concorso  un  concorso
pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2  posti  di
vice direttore informatico del ruolo dei direttori tecnici del  Corpo
di polizia penitenziaria da destinare al laboratorio centrale per  la
banca dati nazionale del DNA, con sede in Roma; 
    Visto in particolare l'art.  9,  primo  comma  del  provvedimento
suddetto, ai sensi del quale e'  previsto  che,  qualora  gli  aventi
diritto a partecipare al concorso siano in numero  superiore  a  1000
(mille),  le  prove  scritte  di  cui  all'art.   10   del   medesimo
provvedimento siano precedute da una prova preselettiva; 
    Considerato che le domande di partecipazione al concorso sono  in
numero inferiore a 1000; 
    Attesa la necessita'  di  stabilire  il  calendario  delle  prove
scritte; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
 
                              Decreta: 
 
    1. Le prove scritte del concorso pubblico per titoli ed esami per
il reclutamento di n. 2 posti di vice direttore informatico del ruolo
dei direttori tecnici del Corpo di polizia penitenziaria da destinare
al laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, con sede
in Roma, indetto  con  P.D.G.  20  novembre  2013,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale  -  «Concorsi  ed  esami»,  31
gennaio 2014, n. 9, avranno  luogo  in  Roma,  presso  la  Scuola  di
Formazione del Corpo di Polizia e del personale  dell'Amministrazione
Penitenziaria "Giovanni Falcone", via di Brava n. 99, alle ore  8,30,
dei giorni 5 e 6 maggio 2014. 
    2.  Ciascun  candidato,  al  quale  non   e'   stata   comunicata
l'esclusione dal concorso, dovra' presentarsi presso la suddetta sede
per  sostenere  le  citate  prove  munito  di  idoneo  documento   di
riconoscimento e copia  dello  stesso  nonche'  dell'attestazione  di
avvenuta acquisizione della domanda di  partecipazione  al  concorso,
cosi' come previsto dall'art. 5, comma 2, del bando di concorso. 
    3. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 14, comma 3, del  bando,
all'atto della presentazione alle  prove  scritte  ciascun  candidato
dovra' produrre i titoli dichiarati nella domanda  di  partecipazione
al concorso, pena la non valutabilita' degli stessi. 
    4. Nella sede  di  esame,  durante  lo  svolgimento  delle  prove
d'esame, verranno osservati gli adempimenti previsti  dagli  articoli
13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487, e successive modificazioni. 
    5. In particolare, i  candidati  non  possono  portare  carta  da
scrivere, appunti, manoscritti, libri o  pubblicazioni  di  qualunque
specie nonche' apparecchi telefonici e/o ricetrasmittenti. 
    6. I candidati che, quale ne sia la causa, non si presentino  nel
giorno  e  nell'ora  previsti  a  sostenere  le  prove  d'esame  sono
considerati esclusi dal concorso. 
    7.  I  candidati  dovranno,  altresi',  consultare  la   Gazzetta
Ufficiale - 4ª serie speciale - «Concorsi ed  esami»  del  29  aprile
2014 in cui sara' data comunicazione della  conferma  delle  suddette
date ed analoga informazione sara' fornita anche  nel  sito  internet
ufficiale del Ministero della giustizia www.giustizia.it 
    8. Tutti i candidati si intendono ammessi alle prove scritte  con
riserva dell'accertamento del possesso dei requisiti richiesti per la
partecipazione, ferma restando la facolta' dell'  amministrazione  di
disporre  in  qualsiasi  momento,  l'esclusione  dal   concorso   dei
candidati che non  dovessero  risultare  in  possesso  dei  requisiti
prescritti dal bando. 
    9.  Le  prove  scritte,  che  consistono  in  due  elaborati   da
effettuare  nella  durata  massima  di  otto  ore,   si   svolgeranno
nell'ordine di seguito indicato e verteranno su: 
      a) 1ª  prova  scritta:  sistemi  operativi;  infrastrutture  di
comunicazioni integrate; infrastrutture  elaborative;  infrastrutture
applicative; linguaggi e metodi di sviluppo software; web e internet;
security. 
      b) 2ª  prova  scritta  verte  su:  tecniche  di  produzione  ed
elaborazione  di  documenti  progettuali;  tecniche  di  gestione   e
pianificazione di progetto. 
    10. La consegna degli elaborati potra'  avvenire  decorse  almeno
due ore dall'inizio di ciascuna prova. 
    11. Si comunica che la Scuola - sede  per  lo  svolgimento  della
prova d'esame - non e' adeguatamente collegata con mezzi di  pubblico
trasporto. Si porta a conoscenza che, per  agevolare  l'afflusso  dei
candidati, questa Amministrazione ha istituto un servizio, gratuito e
riservato esclusivamente agli stessi, che in ogni giorno previsto per
le prove garantira' il  collegamento  con  la  Scuola  per  mezzo  di
pullman che effettueranno la  partenza  dalla  stazione  "Muratella",
posta   sulla   linea   ferroviaria   metropolitana   "FM1   -   Roma
Tiburtina/Aeroporto di Fiumicino". Le partenze dei  suddetti  pullman
avverranno dalle ore 7,00 e fino alle  ore  8,00.  Al  termine  delle
prove analogo servizio sara'  svolto  per  accompagnare  i  candidati
presso la citata stazione. 
    Il presente decreto ha valore di notifica a tutti gli effetti. 
      Roma, 18 marzo 2014 
 
                                  Il direttore generale: Turrini Vita