MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Modifica  dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   del
medicinale  per  uso   veterinario   «Cevaflox   50mg/ml»   soluzione
iniettabile per bovini, ovini, suini e conigli -  «Cevaflox  50mg/ml»
soluzione  iniettabile  per  cani  e  gatti  -  «Cevaflox»   100mg/ml
soluzione iniettabile per bovini, ovini, suini. (15A02537) 
(GU n.82 del 9-4-2015)

 
 
 
        Estratto del provvedimento n. 98 del 16 febbraio 2015 
 
    Medicinale veterinario CEVAFLOX 50mg/ml soluzione iniettabile per
bovini,  ovini,  suini  e  conigli  -  CEVAFLOX   50mg/ml   soluzione
iniettabile  per  cani  e  gatti  -   CEVAFLOX   100mg/ml   soluzione
iniettabile per bovini, ovini, suini - A.I.C. numero 104206. 
    Titolare A.I.C.: Ceva Salute Animale  S.p.A  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Agrate Brianza (MB), Via Colleoni n. 15 - codice
fiscale 09032600158. 
Oggetto: 
    Vista  la  decisione  di  esecuzione  della  Commissione  Europea
«C(2014)6268 final» del  1°  settembre  2014,  relativa,  nel  quadro
dell'art. 35 della direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e  del
Consiglio,  alle  autorizzazioni  all'immissione  in  commercio   dei
medicinali veterinari «Baytril soluzione  iniettabile  2.5%,  Baytril
soluzione  iniettabile  5%,  Baytril  soluzione  iniettabile  10%   e
denominazioni   associate»,   nonche'   dei   medicinali   veterinari
correlati, contenenti la sostanza attiva «enrofloxacina». 
    Visto il decreto n. 100 del 19 settembre 2014 (Gazzetta Ufficiale
- serie generale n. 228 del 1° ottobre 14). 
    Si autorizzano le modifiche del riassunto  delle  caratteristiche
del prodotto e gli stampati. 
    Per effetto della suddetta Decisione della  Commissione  Europea,
le modifiche principali degli stampati illustrativi delle  confezioni
destinate ai bovini, ovini,  suini  e  conigli  (50  mg/ml)  sono  di
seguito indicate: 
 
                       Specie di destinazione 
 
    Sono ora le seguenti: bovini (vitelli), ovini, suini. 
 
         Indicazioni per l'utilizzazione con specificazione 
                    delle specie di destinazione 
 
Sono ora le seguenti: 
    vitelli: 
      trattamento delle infezioni del tratto respiratorio causate  da
ceppi   sensibili   all'enrofloxacina   di   Pasteurella   multocida,
Mannheimia haemolytica e Mycoplasma spp; 
      trattamento  delle  infezioni  del   tratto   gastrointestinale
causate da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della  setticemia  causata  da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento dell'artrite acuta associata a micoplasmi,  causata
da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Mycoplasma bovis; 
    ovini: 
      trattamento  delle  infezioni  del   tratto   gastrointestinale
causate da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della  setticemia  causata  da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della   mastite   causata   da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli; 
    suini: 
      trattamento delle infezioni del tratto respiratorio causate  da
ceppi   sensibili   all'enrofloxacina   di   Pasteurella   multocida,
Mycoplasma spp. e Actinobacillus pleuropneumoniae; 
      trattamento  delle  infezioni  del   tratto   gastrointestinale
causate da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della  setticemia  causata  da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
 
                 Posologia e via di somministrazione 
 
Sono ora i seguenti: 
    Uso endovenoso, sottocutaneo o intramuscolare. 
    Le iniezioni ripetute devono essere effettuate in diversi siti di
iniezione. 
    Per garantire la somministrazione della dose  corretta,  il  peso
corporeo deve essere determinato nel modo piu' accurato possibile  al
fine di evitare il sottodosaggio. 
Vitelli 
    5 mg di enrofloxacina/kg di peso  corporeo,  corrispondenti  a  1
ml/10 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3-5 giorni. 
    Artrite acuta associata a micoplasmi, causata da ceppi  sensibili
all'enrofloxacina di Mycoplasma bovis: 5 mg  di  enrofloxacina/kg  di
peso corporeo, corrispondenti a 1 ml/10  kg  di  peso  corporeo,  una
volta al giorno per 5 giorni. 
    Il  medicinale  puo'  essere  somministrato  mediante   iniezione
endovenosa lenta o sottocutanea. 
    In ciascun sito  di  iniezione  sottocutanea  non  devono  essere
somministrati piu' di 10 ml. 
Ovini 
    5 mg di enrofloxacina/kg di peso  corporeo,  corrispondenti  a  1
ml/10 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3 giorni  mediante
iniezione sottocutanea. 
    In ciascun sito  di  iniezione  sottocutanea  non  devono  essere
somministrati piu' di 6 ml. 
Suini 
    2,5 mg di enrofloxacina/kg di peso corporeo, corrispondenti a 0,5
ml/10 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3 giorni  mediante
iniezione intramuscolare. 
    Infezione del tratto gastrointestinale o  setticemia  causata  da
Escherichia  coli:  5  mg  di  enrofloxacina/kg  di  peso   corporeo,
corrispondenti a 1 ml/10 kg di peso corporeo, una volta al giorno per
3 giorni mediante iniezione intramuscolare. 
    Nei suini, l'iniezione deve essere  effettuata  nel  collo,  alla
base dell'orecchio. 
    In ciascun sito di iniezione  intramuscolare  non  devono  essere
somministrati piu' di 3 ml. 
 
                         Tempo(i) di attesa 
 
    Sono ora i seguenti: 
Vitelli 
    Dopo iniezione endovenosa: carne e visceri: 5 giorni. 
    Dopo iniezione sottocutanea: carne e visceri: 12 giorni. 
    Uso non autorizzato in animali che producono  latte  per  consumo
umano. 
Ovini 
    Carne e visceri: 4 giorni. 
    Latte: 3 giorni. 
Suini 
    Carne e visceri: 13 giorni. 
    Per effetto delle suddette Decisione della  Commissione  Europea,
le modifiche principali degli stampati illustrativi delle  confezione
destinate ai cani e gatti sono di seguito indicate: 
 
                   Indicazioni per l'utilizzazione 
           con specificazione delle specie di destinazione 
 
    Sono ora le seguenti: 
Cani 
    Trattamento  delle  infezioni   del   tratto   gastrointestinale,
respiratorio e urogenitale (incluse prostatite e terapia  antibiotica
aggiuntiva per piometra), infezioni cutanee  e  delle  ferite,  otite
(esterna/media)  causate  da  ceppi  sensibili  all'enrofloxacina  di
Staphylococcus spp., Escherichia coli, Pasteurella  spp.,  Klebsiella
spp., Bordetella spp., Pseudomonas spp. e Proteus spp. 
Gatti 
    Trattamento  delle  infezioni   del   tratto   gastrointestinale,
respiratorio e urogenitale (come terapia antibiotica  aggiuntiva  per
piometra),  infezioni  cutanee  e  delle  ferite,  causate  da  ceppi
sensibili  all'enrofloxacina  come  ad  es.:   Staphylococcus   spp.,
Escherichia coli, Pasteurella spp., Klebsiella spp., Bordetella spp.,
Pseudomonas spp. e Proteus spp. 
 
                 Posologia e via di somministrazione 
 
E' ora la seguente: 
    Uso sottocutaneo. Le iniezioni ripetute devono essere  effettuate
in diversi siti di iniezione. 
    Per garantire la somministrazione della dose  corretta,  il  peso
corporeo deve essere determinato nel modo piu' accurato possibile  al
fine di evitare il sottodosaggio. 
Cani e gatti 
    5 mg di enrofloxacina/kg di peso  corporeo,  corrispondenti  a  1
ml/10 kg di peso corporeo, una  volta  al  giorno  fino  a  5  giorni
mediante iniezione sottocutanea. 
    E' possibile iniziare il trattamento con il prodotto  iniettabile
e  mantenerlo  con  enrofloxacina  in  compresse.   La   durata   del
trattamento deve basarsi sulla durata del trattamento  approvata  per
l'indicazione  appropriata  contenuta  nell'RCP  del  medicinale   in
compresse. 
    Per effetto della suddetta Decisione della  Commissione  Europea,
le modifiche principali degli stampati illustrativi delle  confezioni
destinate ai  bovini,  ovini,  suini  (100  mg/ml)  sono  di  seguito
indicate 
 
         Indicazioni per l'utilizzazione con specificazione 
                    delle specie di destinazione 
 
Sono ora le seguenti: 
    Bovini: 
      trattamento delle infezioni del tratto respiratorio causate  da
ceppi   sensibili   all'enrofloxacina   di   Pasteurella   multocida,
Mannheimia haemolytica e Mycoplasma spp; 
      trattamento  della  mastite  acuta  grave  causata   da   ceppi
sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  delle  infezioni  del   tratto   gastrointestinale
causate da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della  setticemia  causata  da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento dell'artrite acuta associata a micoplasmi,  causata
da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Mycoplasma bovis,  in  bovini
di eta' inferiore a 2 anni. 
    Ovini: 
      trattamento  delle  infezioni  del   tratto   gastrointestinale
causate da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della  setticemia  causata  da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della   mastite   causata   da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli. 
    Suini: 
      trattamento delle infezioni del tratto respiratorio causate  da
ceppi sensibili all'enrofloxacina Pasteurella  multocida,  Mycoplasma
spp. e Actinobacillus pleuropneumoniae; 
      trattamento delle infezioni  del  tratto  urinario  causate  da
ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento della sindrome da disgalassia post-partum  (PDS,  o
sindrome  MMA)  causata  da  ceppi  sensibili  all'enrofloxacina   di
Escherichia coli e Klebsiella spp; 
      trattamento  delle  infezioni  del   tratto   gastrointestinale
causate da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli; 
      trattamento  della  setticemia  causata  da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli. 
 
                 Posologia e via di somministrazione 
 
E' ora la seguente: 
    Uso endovenoso, sottocutaneo o intramuscolare. 
    Le iniezioni ripetute devono essere effettuate in diversi siti di
iniezione. 
    Per garantire la somministrazione della dose  corretta,  il  peso
corporeo deve essere determinato nel modo piu' accurato possibile  al
fine di evitare il sottodosaggio. 
Bovini 
    5 mg di enrofloxacina/kg di peso  corporeo,  corrispondenti  a  1
ml/20 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3-5 giorni. 
    Artrite acuta associata a micoplasmi causata da  ceppi  sensibili
all'enrofloxacina di Mycoplasma bovis, in bovini di eta' inferiore  a
2 anni: 5 mg di enrofloxacina/kg di peso corporeo, corrispondenti a 1
ml/20 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 5 giorni. 
    Il  medicinale  puo'  essere  somministrato  mediante   iniezione
endovenosa lenta o sottocutanea. 
    Mastite  acuta   causata   da   Escherichia   coli:   5   mg   di
enrofloxacina/kg di peso corporeo, corrispondenti a  1  ml/20  kg  di
peso corporeo, mediante iniezione  endovenosa  lenta,  una  volta  al
giorno per 2 giorni consecutivi. 
    La seconda dose puo' essere somministrata per  via  sottocutanea.
In questo  caso,  si  applica  il  tempo  di  attesa  dopo  iniezione
sottocutanea. 
    In ciascun sito  di  iniezione  sottocutanea  non  devono  essere
somministrati piu' di 10 ml. 
Ovini 
    5 mg di enrofloxacina/kg di peso  corporeo,  corrispondenti  a  1
ml/20 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3 giorni  mediante
iniezione sottocutanea.. 
    In ciascun sito  di  iniezione  sottocutanea  non  devono  essere
somministrati piu' di 6 ml. 
Suini 
    2,5 mg di enrofloxacina/kg di peso corporeo, corrispondenti a 0,5
ml/20 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3 giorni  mediante
iniezione intramuscolare. 
    Infezione del tratto gastrointestinale o  setticemia  causata  da
Escherichia  coli:  5  mg  di  enrofloxacina/kg  di  peso   corporeo,
corrispondenti a 1 ml/20 kg di peso corporeo, una volta al giorno per
3 giorni mediante iniezione intramuscolare. 
    Nei suini, l'iniezione deve essere  effettuata  nel  collo,  alla
base dell'orecchio. 
    In ciascun sito di iniezione  intramuscolare  non  devono  essere
somministrati piu' di 3 ml. 
 
                         Tempo(i) di attesa 
 
    Sono ora i seguenti: 
Bovini 
    Dopo iniezione endovenosa: 
      Carne e visceri: 5 giorni. 
      Latte: 3 giorni 
    Dopo iniezione sottocutanea: 
      Carne e visceri: 12 giorni. 
      Latte: 4 giorni 
Ovini 
      Carne e visceri: 4 giorni. 
      Latte: 3 giorni. 
Suini 
      Carne e visceri: 13 giorni. 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana mentre  il  relativo  provvedimento  verra'
notificato alla ditta interessata.