AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Sodio Cromoglicato Sanofi» (15A04784) 
(GU n.149 del 30-6-2015)

 
 
 
        Estratto determina V&A n. 998/2015 del 4 giugno 2015 
 
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   n.   A.I.C.:   e'
autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:   SODIO
CROMOGLICATO SANOFI nelle forme e  confezioni:  «20  mg/ml  collirio,
soluzione» 10 contenitori in LDPE  da  0,3  ml  monodose,  «20  mg/ml
collirio, soluzione» 20 contenitori in LDPE da 0,3 ml monodose,  alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate: 
    Titolare A.I.C.: Sanofi S.p.A., viale Luigi Bodio, n. 37/B,  cap.
20158, Milano, Italia, codice fiscale 00832400154. 
    Confezioni: 
      «20 mg/ml collirio, soluzione» 10 contenitori in LDPE da 0,3 ml
monodose - A.I.C. n. 043692019 (in base 10) 19PCZM (in base 32); 
      «20 mg/ml collirio, soluzione» 20 contenitori in LDPE da 0,3 ml
monodose - A.I.C. n. 043692021 (in base 10) 19PCZP (in base 32). 
    Forma farmaceutica: collirio, soluzione in contenitore monodose. 
    Validita' prodotto integro: confezione non aperta: 3anni. 
    Dopo l'apertura del sacchetto: il medicinale  deve  essere  usato
entro 28 giorni. 
    Dopo l'apertura del  contenitore  monodose:  il  medicinale  deve
essere usato immediatamente. 
    Speciali precauzioni per la conservazione: 
      prima dell'apertura  del  contenitore  monodose:  conservare  a
temperatura inferiore a  25°C.  Tenere  i  contenitori  monodose  nel
sacchetto di alluminio, per proteggere il medicinale dalla luce; 
      dopo l'apertura del contenitore monodose: eliminare l'eventuale
contenuto rimanente dopo l'uso. 
    Composizione: ogni contenitore monodose contiene: 
      principio attivo: 20 mg/ml di sodio cromoglicato; 
      eccipienti: cloruro di sodio, acqua depurata. 
    Produttore del principio attivo: Cambrex Profarmaco Milano S.r.L.
Via Curiel 34, 20067 Paullo, Milano, Italia. 
    Produttore  del  prodotto  finito:  Laboratoire  Unither,  Espace
Industriel Nord, 151 Rue Andre Durouchez,  CS  28028,  80084,  Amiens
Cedex 2 Francia (produzione, confezionamento primario  e  secondario,
controllo di qualita' e rilascio lotti). 
    Indicazioni terapeutiche: per il sollievo e il trattamento  della
congiuntivite allergica stagionale e perenne. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «20 mg/ml collirio, soluzione» 10 contenitori in LDPE
da 0,3 ml monodose - A.I.C. n. 043692019. 
    Classe di rimborsabilita': C-bis. 
    Confezione: «20 mg/ml collirio, soluzione» 20 contenitori in LDPE
da 0,3 ml monodose - A.I.C. n. 043692021. 
    Classe di rimborsabilita': C-bis. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezioni: 
      «20 mg/ml collirio, soluzione» 10 contenitori in LDPE da 0,3 ml
monodose - A.I.C. n. 043692019  -  OTC:  medicinali  non  soggetti  a
prescrizione medica da banco; 
      «20 mg/ml collirio, soluzione» 20 contenitori in LDPE da 0,3 ml
monodose - A.I.C. n. 043692021  -  OTC:  medicinali  non  soggetti  a
prescrizione medica da banco. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca. Il  Titolare  dell'A.I.C.  che  intende  avvalersi  dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  s.m.i.,  in
virtu' del quale non sono incluse negli  stampati  quelle  parti  del
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  del  medicinale  di
riferimento che si riferiscono  a  indicazioni  o  a  dosaggi  ancora
coperti da brevetto  al  momento  dell'immissione  in  commercio  del
medicinale generico. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire, ai sensi dell'art. 130, comma 5 del decreto  legislativo  24
aprile 2006, n. 219 e s.m.i., i rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza per questo medicinale almeno ogni sei mesi a  partire
dal rilascio dell'autorizzazione e fino al momento dell'immissione in
commercio. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza sono
altresi' presentati immediatamente su richiesta  ovvero  almeno  ogni
sei mesi nei primi due  anni  successivi  alla  prima  immissione  in
commercio e quindi una  volta  all'anno  per  i  due  anni  seguenti.
Successivamente, i rapporti sono presentati  ogni  tre  anni,  oppure
immediatamente su richiesta. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.